Latte crudo, un videogioco on-line per comunicare il rischio ai giovani

2023-09-27T17:24:42+02:0013 Luglio 2016|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Escherichia coli verocitotossici, Ricerche & Attività|

Una ricerca IZSVe ha indagato le percezioni sui rischi alimentari connessi al consumo di latte tra gli adolescenti, e ha sviluppato un videogioco educativo ...

Escherichia coli produttori di enzimi che conferiscono resistenza agli antibiotici. Quanto sono diffusi negli avicoli?

2023-09-27T17:45:37+02:0015 Marzo 2016|Antibiotico-resistenza, Escherichia coli verocitotossici, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Negli ultimi anni è aumentata la diffusione di ceppi batterici produttori di ESBL, ovvero enzimi che conferiscono resistenza ai beta-lattamici, farmaci di importanza critica ...

Che acqua bevono i nostri animali? La qualità dell’acqua di abbeverata negli allevamenti veneti

2023-09-27T17:45:08+02:0026 Gennaio 2016|Antibiotico-resistenza, Avicoli, Benessere degli animali da reddito, Escherichia coli verocitotossici, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Suini|

La mancanza di precise indicazioni a livello normativo sulla qualità fisico-chimica e batteriologica dell’acqua bevuta dagli animali allevati a fini zootecnici (acqua di abbeverata) potrebbe ...

L’insalata confezionata e pronta al consumo è sicura? L’efficacia dei metodi di lavaggio domestici e industriali

2023-09-27T17:42:14+02:0021 Luglio 2015|Autocontrollo, Campylobacter, Epatite A, Escherichia coli verocitotossici, Listeria monocytogenes, Norovirus, Ricerche & Attività, Rischio microbiologico, Salmonella, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, Yersiniosi|

Lavare la verdura è l’unico modo con cui è possibile decontaminarla dai patogeni, sia a livello domestico che a livello industriale. Con l’arrivo ...

Torna in cima