Salta al contenuto
  • Referti / Iziweb
  • Accettazioni
  • Modulistica
  • PagoPA
  • Reclami e segnalazioni
  • Rubrica
  • Mailing list
LinkedInFacebookInstagramYouTubeEnglish versionEnglish versionDeutsch versionDeutsch version
 Logo

Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe)
Ente sanitario di controllo, ricerca e servizi per la salute animale e la sicurezza alimentare
Presentazione >

  • Istituto
    • Presentazione
      • Mission e statuto
      • Dove siamo
      • Organizzazione
      • Relazione tecnica
      • Storia
    • Direzione generale
      • Direttore generale
    • Area tecnico-sanitaria
      • Direttore sanitario
      • Staff Direzione sanitaria
      • Dipartimenti
      • Sede centrale
        • SCS0 – Servizi generali di supporto
        • SCS1 – Microbiologia generale e sperimentale
        • SCS2 – Chimica
        • SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia
        • SCS4 – Epidemiologia, servizi e ricerca in sanità pubblica veterinaria
        • SCS5 – Ricerca e innovazione
        • SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione
        • SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari
      • Sezioni territoriali
        • SCT1 – Verona
        • SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia
        • SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo
        • SCT4 – Friuli Venezia Giulia
        • SCT5 – Trento
        • SCT6 – Bolzano
      • Centri specialistici
        • Animali d’affezione
        • Ittico
        • Fauna selvatica
        • Medicina forense veterinaria
        • Patologia, allevamento e benessere del bovino
    • Area tecnico-amministrativa
      • Direttore amministrativo
      • SCA1 – Risorse umane
      • SCA2 – Acquisti e logistica
      • SCA3 – Servizio economico finanziario
      • SCST – Servizio tecnico
    • Centri di referenza
      • Apicoltura
      • Influenza aviaria e malattia di Newcastle
      • Interventi assistiti con animali
      • Malattie aviarie emergenti
      • Malattie dei pesci, molluschi e crostacei
      • Malattie infettive nell’interfaccia uomo-animale
      • Micoplasmosi aviarie
      • Nanomateriali negli alimenti
      • Rabbia
      • Salmonellosi
    • Altri organi
      • Organi istituzionali
      • Comitato etico
      • Organismo preposto al benessere degli animali
      • Comitato unico di garanzia
    • Contatti
      • Sede centrale
      • Sezioni territoriali
      • Rubrica
      • Reclami e segnalazioni
  • Temi
    • Animali e settori
      • Animali da compagnia
      • Api
      • Artropodi e vettori
      • Avicoli
      • Bovini
      • Fauna selvatica
      • Ovicaprini
      • Pesci, molluschi e crostacei
      • Pipistrelli
      • Suini
    • Alimenti sicuri
      • Autocontrollo
      • Comunicazione del rischio
      • Controllo ufficiale
      • Insetti edibili
      • Piccole produzioni locali
      • Rischio chimico
      • Rischio microbiologico
    • Benessere animale
      • Avvelenamenti
      • Benessere degli animali da reddito
      • Medicina forense veterinaria
      • Sperimentazione con gli animali
    • Malattie e patogeni A-H
      • Anisakis
      • Bluetongue
      • Botulismo
      • Campylobacter
      • Cimurro
      • Clostridioides difficile
      • COVID-19
      • Encefalopatia spongiforme bovina (BSE)
      • Epatite A
      • Escherichia coli verocitotossici
      • Febbre Q
    • Malattie e patogeni I-O
      • Influenza aviaria
      • Influenza suina
      • Leishmaniosi
      • Leptospirosi
      • Listeria monocytogenes
      • Malattia di Newcastle
      • Micoplasmosi
      • Micosi
      • Norovirus
    • Malattie e patogeni P-Z
      • Paratubercolosi
      • Peste suina africana
      • Rabbia
      • Salmonella
      • Scrapie
      • Toxoplasmosi
      • Vibriosi
      • West Nile Disease
      • Yersiniosi
    • Sostanze e contaminanti
      • Additivi
      • Contaminanti naturali
      • Inquinanti ambientali
      • Materiali da contatto
      • Residui di farmaci veterinari
      • Sottoprodotti della cottura
    • Tecnologia e innovazione
      • Biobanca veterinaria
      • Metodiche biomolecolari
      • Identificazione di specie ittiche
      • Nanotecnologie
      • Next Generation Sequencing (NGS)
      • Sistemi informativi territoriali (GIS)
    • Altri temi
      • Antibiotico-resistenza e antibiotico-sensibilità
      • Cooperazione internazionale
      • Ecologia microbica
      • Interventi assistiti con gli animali
      • Revisioni sistematiche
  • Ricerca
    • Progetti IZSVe
    • Pubblicazioni IZSVe
  • Servizi
    • Carta dei servizi e tariffario
    • Informazioni generali
      • Campioni
      • Accettazioni
      • Corriere convenzionato
      • Sportello 24h/24
      • Pagamenti
      • Referti / Iziweb
      • Pronta disponibilità
    • Servizi specifici
      • Titolazione anticorpi rabbia
      • Banca del sangue
        • Per i veterinari
        • Per i proprietari
      • Circuito interlaboratorio AQUA
      • Cucina sperimentale
      • Deposito e analisi DNA canino
      • Genotipizzazione di micoplasmi
      • Laboratorio di chimica sperimentale
      • Report antibiotico-sensibilità
    • Modulistica servizi
    • PagoPA
    • Sistemi Qualità e accreditamento
  • Formazione
    • Corsi e convegni IZSVe
      • Corsi e convegni attivi
      • Archivio corsi e convegni IZSVe
    • Altri eventi
      • Altri eventi in programma
      • Archivio altri eventi
    • Piano formativo
    • Albo docenti
    • Sponsorizzazioni
    • Concessione sale per eventi
    • Biblioteca
      • Servizi
      • Risorse on-line
      • Tutorial
  • Comunicazione
    • Relazioni con i media
      • Rassegna
      • Comunicati
    • Ricerca sociale
      • Progetti di ricerca
      • Panel Osservatorio IZSVe
    • Comunicazione digitale
      • Siti web tematici
      • Social media
      • Mailing list
    • Video
    • Infografiche
    • Materiale editoriale
      • Comunicazione scientifica
      • Manuali e linee guida
      • Comunicazione istituzionale e report
    • Attività con le scuole
      • Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)
    • Logo e immagine IZSVe
    • Carta etica
  • Amministrazione
    • Concorsi e selezioni
      • Modulistica e normativa selezioni
      • Tempo indeterminato
      • Tempo determinato
      • Direzioni di struttura complessa
      • Mobilità
      • Selezioni interne
      • Stabilizzazioni e concorsi riservati
      • Contratti di formazione lavoro
      • Selezioni da Centri per l’Impiego
      • Categorie protette
      • Personale della ricerca (“Piramide della Ricerca”)
      • Borse di studio
      • Collaborazioni occasionali e libero professionali
      • Tirocini e volontariato
    • Bandi e gare
      • Realizzazione lavori
        • Atti di programmazione
        • Avvisi
        • Gare
      • Forniture di beni e servizi
        • Avvisi
        • Gare
    • Fornitori
    • Provvedimenti amministrativi
    • Bilanci
    • Regolamenti, policy e documenti interni
    • Accesso agli atti
    • Segnalazioni di illeciti
    • Amministrazione trasparente
    • Asilo nido «Marameo»
  • News
    • In primo piano
    • Prevenzione & Sorveglianza
    • Ricerche & Attività
    • Servizi & Qualità
    • Formazione & Eventi
    • Comunicazione & Media
    • Istituto & Amministrazione
  • Istituto
    • Presentazione
      • Mission e statuto
      • Dove siamo
      • Organizzazione
      • Relazione tecnica
      • Storia
    • Direzione generale
      • Direttore generale
    • Area tecnico-sanitaria
      • Direttore sanitario
      • Staff Direzione sanitaria
      • Dipartimenti
      • Sede centrale
        • SCS0 – Servizi generali di supporto
        • SCS1 – Microbiologia generale e sperimentale
        • SCS2 – Chimica
        • SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia
        • SCS4 – Epidemiologia, servizi e ricerca in sanità pubblica veterinaria
        • SCS5 – Ricerca e innovazione
        • SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione
        • SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari
      • Sezioni territoriali
        • SCT1 – Verona
        • SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia
        • SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo
        • SCT4 – Friuli Venezia Giulia
        • SCT5 – Trento
        • SCT6 – Bolzano
      • Centri specialistici
        • Animali d’affezione
        • Ittico
        • Fauna selvatica
        • Medicina forense veterinaria
        • Patologia, allevamento e benessere del bovino
    • Area tecnico-amministrativa
      • Direttore amministrativo
      • SCA1 – Risorse umane
      • SCA2 – Acquisti e logistica
      • SCA3 – Servizio economico finanziario
      • SCST – Servizio tecnico
    • Centri di referenza
      • Apicoltura
      • Influenza aviaria e malattia di Newcastle
      • Interventi assistiti con animali
      • Malattie aviarie emergenti
      • Malattie dei pesci, molluschi e crostacei
      • Malattie infettive nell’interfaccia uomo-animale
      • Micoplasmosi aviarie
      • Nanomateriali negli alimenti
      • Rabbia
      • Salmonellosi
    • Altri organi
      • Organi istituzionali
      • Comitato etico
      • Organismo preposto al benessere degli animali
      • Comitato unico di garanzia
    • Contatti
      • Sede centrale
      • Sezioni territoriali
      • Rubrica
      • Reclami e segnalazioni
  • Temi
    • Animali e settori
      • Animali da compagnia
      • Api
      • Artropodi e vettori
      • Avicoli
      • Bovini
      • Fauna selvatica
      • Ovicaprini
      • Pesci, molluschi e crostacei
      • Pipistrelli
      • Suini
    • Alimenti sicuri
      • Autocontrollo
      • Comunicazione del rischio
      • Controllo ufficiale
      • Insetti edibili
      • Piccole produzioni locali
      • Rischio chimico
      • Rischio microbiologico
    • Benessere animale
      • Avvelenamenti
      • Benessere degli animali da reddito
      • Medicina forense veterinaria
      • Sperimentazione con gli animali
    • Malattie e patogeni A-H
      • Anisakis
      • Bluetongue
      • Botulismo
      • Campylobacter
      • Cimurro
      • Clostridioides difficile
      • COVID-19
      • Encefalopatia spongiforme bovina (BSE)
      • Epatite A
      • Escherichia coli verocitotossici
      • Febbre Q
    • Malattie e patogeni I-O
      • Influenza aviaria
      • Influenza suina
      • Leishmaniosi
      • Leptospirosi
      • Listeria monocytogenes
      • Malattia di Newcastle
      • Micoplasmosi
      • Micosi
      • Norovirus
    • Malattie e patogeni P-Z
      • Paratubercolosi
      • Peste suina africana
      • Rabbia
      • Salmonella
      • Scrapie
      • Toxoplasmosi
      • Vibriosi
      • West Nile Disease
      • Yersiniosi
    • Sostanze e contaminanti
      • Additivi
      • Contaminanti naturali
      • Inquinanti ambientali
      • Materiali da contatto
      • Residui di farmaci veterinari
      • Sottoprodotti della cottura
    • Tecnologia e innovazione
      • Biobanca veterinaria
      • Metodiche biomolecolari
      • Identificazione di specie ittiche
      • Nanotecnologie
      • Next Generation Sequencing (NGS)
      • Sistemi informativi territoriali (GIS)
    • Altri temi
      • Antibiotico-resistenza e antibiotico-sensibilità
      • Cooperazione internazionale
      • Ecologia microbica
      • Interventi assistiti con gli animali
      • Revisioni sistematiche
  • Ricerca
    • Progetti IZSVe
    • Pubblicazioni IZSVe
  • Servizi
    • Carta dei servizi e tariffario
    • Informazioni generali
      • Campioni
      • Accettazioni
      • Corriere convenzionato
      • Sportello 24h/24
      • Pagamenti
      • Referti / Iziweb
      • Pronta disponibilità
    • Servizi specifici
      • Titolazione anticorpi rabbia
      • Banca del sangue
        • Per i veterinari
        • Per i proprietari
      • Circuito interlaboratorio AQUA
      • Cucina sperimentale
      • Deposito e analisi DNA canino
      • Genotipizzazione di micoplasmi
      • Laboratorio di chimica sperimentale
      • Report antibiotico-sensibilità
    • Modulistica servizi
    • PagoPA
    • Sistemi Qualità e accreditamento
  • Formazione
    • Corsi e convegni IZSVe
      • Corsi e convegni attivi
      • Archivio corsi e convegni IZSVe
    • Altri eventi
      • Altri eventi in programma
      • Archivio altri eventi
    • Piano formativo
    • Albo docenti
    • Sponsorizzazioni
    • Concessione sale per eventi
    • Biblioteca
      • Servizi
      • Risorse on-line
      • Tutorial
  • Comunicazione
    • Relazioni con i media
      • Rassegna
      • Comunicati
    • Ricerca sociale
      • Progetti di ricerca
      • Panel Osservatorio IZSVe
    • Comunicazione digitale
      • Siti web tematici
      • Social media
      • Mailing list
    • Video
    • Infografiche
    • Materiale editoriale
      • Comunicazione scientifica
      • Manuali e linee guida
      • Comunicazione istituzionale e report
    • Attività con le scuole
      • Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)
    • Logo e immagine IZSVe
    • Carta etica
  • Amministrazione
    • Concorsi e selezioni
      • Modulistica e normativa selezioni
      • Tempo indeterminato
      • Tempo determinato
      • Direzioni di struttura complessa
      • Mobilità
      • Selezioni interne
      • Stabilizzazioni e concorsi riservati
      • Contratti di formazione lavoro
      • Selezioni da Centri per l’Impiego
      • Categorie protette
      • Personale della ricerca (“Piramide della Ricerca”)
      • Borse di studio
      • Collaborazioni occasionali e libero professionali
      • Tirocini e volontariato
    • Bandi e gare
      • Realizzazione lavori
        • Atti di programmazione
        • Avvisi
        • Gare
      • Forniture di beni e servizi
        • Avvisi
        • Gare
    • Fornitori
    • Provvedimenti amministrativi
    • Bilanci
    • Regolamenti, policy e documenti interni
    • Accesso agli atti
    • Segnalazioni di illeciti
    • Amministrazione trasparente
    • Asilo nido «Marameo»
  • News
    • In primo piano
    • Prevenzione & Sorveglianza
    • Ricerche & Attività
    • Servizi & Qualità
    • Formazione & Eventi
    • Comunicazione & Media
    • Istituto & Amministrazione
Home>Comunicazione>Attività con le scuole>IZSV-edu 2010-2012>IZSV-edu LABS (85)
IZSV-edu LABS (85)Redazione2014-07-24T12:44:45+02:00

  • Redazione
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità
  • Social media policy
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Intranet

Contatti

Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Viale dell’Università 10, 35020 Legnaro (PD)
Tel: 049 8084211 (Centralino)
E-mail: comunicazione@izsvenezie.it
PEC: izsvenezie@legalmail.it (Guida alla PEC)
C.F. / P.IVA: 00206200289
Protocollo: lun-ven. 8.30-15.30

© Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
PagoPA
Family Audit
amministrazione trasparente
Page load link
Torna in cima