Autocontrollo degli alimenti
A partire dal 2004, con l’entrata in vigore del Regolamento (CE) n. 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari, gli Operatori del Settore Alimentare (OSA) sono obbligati ad effettuare verifiche periodiche sui loro prodotti o processi di trasformazione, in base alle caratteristiche degli alimenti utilizzati e sulla base alla valutazione del rischio di tali cibi, in quanto sono responsabili degli alimenti che immettono in commercio o somministrano.
Gli OSA devono quindi predisporre un manuale di autocontrollo ed un piano HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), da attuare, verificare e documentare al fine di garantire la sicurezza e l’integrità degli alimenti. Le analisi necessarie, definite nel piano di autocontrollo, possono essere di tipo microbiologico o chimico. Gli OSA possono avvalersi del supporto di laboratori di analisi esterni, che devono essere inseriti in appositi registri regionali.
Attività e laboratori IZSVe per l’autocontrollo degli alimenti
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) effettua consulenze a favore degli OSA e analisi in autocontrollo presso i laboratori di San Donà di Piave (VE), Vicenza, Trento e Bolzano. Queste attività sono svolte sia per favorire il miglioramento delle produzioni e la crescita culturale degli OSA in termini di sicurezza alimentare; sia per mantenere un contatto diretto con le realtà produttive, che consente agli esperti dell’IZSVe di rimanere costantemente aggiornati sull’evoluzione dei processi produttivi, in modo da poter valutare e prevenire nuovi rischi per il consumatore.
L’IZSVe si rivolge ad aziende, consorzi o organizzazioni di categoria disponibili a un confronto per il monitoraggio e la soluzione delle non conformità nell’ambito delle proprie produzioni alimentari, attraverso il miglioramento continuo dei propri processi aziendali e dei protocolli di controllo dei rischi microbiologici e chimici. La consulenza dell’IZSVe comprende un’ampia gamma di controlli e servizi, fra cui:
- analisi microbiologiche per i principali patogeni alimentari (Salmonella spp., Listeria monocytogenes, Campylobacter spp., Escherichia coli O157) e per microrganismi indicatori (microrganismi mesofili, enterobatteri);
- analisi strumentali (pH, aw, gradi Brix);
- analisi biomolecolari (PCR);
- analisi sulle acque potabili e di balneazione e su fanghi termali (Escherichia coli, Enterococchi, Legionella spp., Stafilococchi coagulasi positivi);
- determinazione della presenza di alcune sostanze allergizzanti (es. glutine, lattosio);
- sperimentazione di tecnologie per migliorare la conservazione degli alimenti (Modified Atmosphere Packaging o High Pressure Processing);
- valutazione della shelf life;
- valutazione del rischio alimentare con l’organizzazione di challenge test e l’impiego della cucina sperimentale;
- analisi chimiche per parametri merceologici e nutrizionali;
- studi di caratterizzazione chimica e chimico-fisica dei prodotti e dei processi (laboratorio di chimica sperimentale);
- analisi strumentali dei principali parametri sensoriali colore CIELab, caratteristiche reologiche e consistenza dei prodotti (dinamometria e Testure Profile Analysis), valutazione del profilo degli aromi/odori mediate gas cromatografia;
- analisi per la ricerca di residui di antibiotici, pesticidi, metalli pesanti in collaborazione con laboratori esterni convenzionati;
- supporto alle aziende alimentari attraverso consulenza, elaborazione di piani di autocontrollo e attività di formazione sulla sicurezza alimentare.
Referenti IZSVe per l’autocontrollo degli alimenti
Veneto
Roberto Piro
SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari
Tel: +39 0444 305457 | E-mail: rpiro@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Belluco Simone
SCS8 – Laboratorio di tecnologie alimentari (Vicenza)
Tel. 044 4305457 (ufficio) | 335 230290 (cellulare)
E-mail: sbelluco@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Alberto Zampiero
Laboratorio tecnologie alimentari (San Donà di Piave – Venezia)
Tel. 0421 41361 | E-mail: azampiero@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Bolzano
Stefano Colorio
SCT6 – Bolzano. U.O. Autocontrollo
Tel. 0471 633062 | E-mail: scolorio@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Trento
Rosaria Lucchini
SCT5 – Trento. Laboratorio autocontrollo
Tel. 0461 822458 | E-mail: rlucchini@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Luciano Ferrari
SCT5 – Trento. Laboratorio autocontrollo
Tel. 0461 822458 | E-mail: lferrari@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Esami di laboratorio e altri servizi IZSVe per l’autocontrollo degli alimenti
Carta dei servizi e tariffario
- Carta dei servizi on-line
- Tariffario
- Servizi di autocontrollo IZSVe – Sezione di Bolzano
- Ulteriori informazioni sui servizi diagnostici dell’IZSVe (accettazioni, corriere, pagamenti ecc.) nella pagina:
Servizi > Informazioni generali
Moduli accettazione
- Autocontrollo
Deutsch: Eigenkontrollen - Acque
- Impianti di macellazione
Deutsch: Schlachthof - Ulteriori moduli per i servizi diagnostici IZSVe si trovano alla pagina: Servizi > Modulistica servizi
Altri servizi
Progetti IZSVe sull’autocontrollo degli alimenti e il sostegno alle produzioni locali
- SILK PLUS, un progetto per la rivalutazione dei sottoprodotti della filiera serica in campo cosmetico e alimentare. Dettagli >
- PPL – Piccole Produzioni Locali, un progetto di autocontrollo e valorizzazione rivolto ad agricoltori e allevatori con produzioni limitate e commercializzate in ambito locale nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia. Dettagli >
Approfondimenti sull’autocontrollo degli alimenti per OSA
Ultime news

Webinar / La microbiologia predittiva per lo studio dell’inattivazione microbica nell’industria alimentare
Giovedì 8 giugno 2023 si terrà il webinar "La microbiologia predittiva per lo studio dell'inattivazione microbica nell'industria alimentare",…
![Permalink to: Corso ECM online / Alimenti sicuri nelle microimprese alimentari [ed. 2023] Corso ECM online / Alimenti sicuri nelle microimprese alimentari](https://www.izsvenezie.it/wp-content/uploads/2021/05/corso-ecm-online-alimenti-sicuri-microimprese-alimentari-260x110.jpg)
Corso ECM online / Alimenti sicuri nelle microimprese alimentari [ed. 2023]
È disponibile sulla piattaforma learning.izsvenezie.it dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso online ECM "Alimenti sicuri…

Corso FAD / Formazione per gli addetti alla produzione e vendita di sostanze alimentari e bevande
Il Centro di formazione permanente dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie propone dei percorsi formativi erogati in diverse…
Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Alimenti sicuri > Autocontrollo
Vai alle news sul tema Autocontrollo »