Salmonella
Le salmonelle sono un gruppo di microrganismi che possono causare malattie sia negli animali che nell’uomo. Il genere Salmonella comprende due specie, sei sub-specie e più di 2.500 sierotipi; la maggior parte dei sierotipi in determinate circostanze può provocare malattia nell’uomo, e la modalità più frequente di esposizione è attraverso il consumo di alimenti di origine animale. Sono considerati serbatoi di salmonella in particolare gli avicoli e i suini, che possono eliminare i microrganismi attraverso le feci in assenza di sintomatologia; gli alimenti possono venire contaminati lungo la filiera produttiva o anche successivamente, al momento della manipolazione, a causa di condizioni igienico-sanitarie non adeguate.
I sintomi nell’uomo (diarrea, vomito, dolori addominali, nausea, mal di testa e febbre) si manifestano da 12 a 72 ore dall’ingestione di alimenti contaminati, e possono protrarsi per 4-7 giorni; nella maggior parte dei casi si ha guarigione senza ospedalizzazione. Esiste tuttavia il rischio che il microrganismo si diffonda e replichi in sedi extra-intestinali (infezione sistemica) con conseguenti processi infiammatori generalizzati. Forme sistemiche gravi possono colpire soggetti a rischio quali neonati, anziani, immunodepressi e rendere necessaria l’ospedalizzazione.
Dati aggiornati a livello europeo sul numero di casi umani, oltre che sulla presenza di salmonelle negli animali e negli alimenti, sono pubblicati annualmente dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e dal Centro europeo per la prevenzione ed il controllo delle malattie (ECDC). I dati europei dimostrano che gli alimenti principalmente coinvolti in episodi di malattia alimentare sono uova ed ovoprodotti, e che una parte non indifferente dei casi è riconducibile al consumo di alimenti a livello domiciliare.
Al fine di ridurre i casi di salmonellosi umana riconducibili ad alimenti di origine animale i Paesi Europei applicano dal 2007 dei piani di controllo nazionali a livello di produzione primaria che interessano il settore avicolo. Inoltre la normativa comunitaria prevede di effettuare controlli anche negli alimenti al fine di intercettare rapidamente alimenti contaminati e potenzialmente responsabili di malattia nell’uomo. A seguito dell’applicazione di questi piani di controllo il numero di casi di salmonellosi si è ridotto in modo significativo nel tempo.
Attività e laboratori IZSVe sulla salmonella
Il Centro di referenza nazionale per le salmonellosi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è stato istituito con decreto del Ministero della del 4 ottobre 1999; dal 2006 è stato designato anche come Laboratorio nazionale di riferimento per le salmonellosi. Nel 2007 inoltre è stato riconosciuto dall’Organizzazione mondiale della sanità animale (OIE) come Laboratorio di referenza OIE per le salmonellosi.
Le principali attività del Centro di referenza nazionale per le salmonellosi sono:
- ricerca di Salmonella spp. in campioni della produzione primaria prelevati da Autorità Competente;
- sierotipizzazione e caratterizzazione ceppi di Salmonella spp. trasmessi da: laboratori afferenti a IIZZSS, laboratori privati, laboratori delle aziende ospedaliere afferenti al SSN, attraverso metodi di microbiologia classica e molecolari.
Referente IZSVe per la salmonella
Antonia Ricci
Centro di referenza nazionale per la salmonellosi
Laboratorio di referenza OIE per la salmonellosi
E-mail: aricci@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Segreteria:
Tel.: 049 8084391
Normativa
Piani di controllo e normativa nazionale e comunitaria di riferimento sulla salmonellosi.
Procedure di prova
Le procedure di prova per l’identificazione di ceppi di Salmonella Enteritidis e Salmonella Typhimurium.
Pubblicazioni
Le pubblicazioni scientifiche realizzate dal Centro di referenza nazionale / OIE per la salmonellosi.
Enter-Vet
Il sistema Enter-Vet raccoglie i dati a livello italiano relativi agli isolamenti di Salmonella spp. da campioni di origine veterinaria.
Circuiti interlaboratorio
Il Centro di referenza nazionale per le salmonellosi organizza degli schemi di isolamento-identificazione e tipizzazione Salmonella.
Ultime news

Emergenza COVID-19: invito a segnalare criticità nell’ambito Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi
A seguito della situazione di emergenza COVID-19 e del suo potenziale impatto sulle attività analitiche, invitiamo i laboratori che eseguono analisi…

Progetto RIBMINS. Nuove strategie per migliorare l’ispezione delle carni
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) partecipa all’azione EU COST 18105 – RIBMINS "Ispezione delle carni basata sul…

È la Salmonella la causa più comune dei focolai di origine alimentare nell’Unione europea
Nel 2018 quasi un focolaio su tre di origine alimentare nell’Unione Europea è stato causato da Salmonella. È questa una delle principali…
Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Malattie e patogeni > Salmonella
Vai alle news sul tema Salmonella »