Salmonella
Le salmonelle sono un gruppo di microrganismi che possono causare malattie sia negli animali che nell’uomo. Il genere Salmonella comprende due specie, sei sub-specie e più di 2.500 sierotipi; la maggior parte dei sierotipi in determinate circostanze può provocare malattia nell’uomo, e la modalità più frequente di esposizione è attraverso il consumo di alimenti di origine animale. Sono considerati serbatoi di salmonella in particolare gli avicoli e i suini, che possono eliminare i microrganismi attraverso le feci in assenza di sintomatologia; gli alimenti possono venire contaminati lungo la filiera produttiva o anche successivamente, al momento della manipolazione, a causa di condizioni igienico-sanitarie non adeguate.
I sintomi nell’uomo (diarrea, vomito, dolori addominali, nausea, mal di testa e febbre) si manifestano da 12 a 72 ore dall’ingestione di alimenti contaminati, e possono protrarsi per 4-7 giorni; nella maggior parte dei casi si ha guarigione senza ospedalizzazione. Esiste tuttavia il rischio che il microrganismo si diffonda e replichi in sedi extra-intestinali (infezione sistemica) con conseguenti processi infiammatori generalizzati. Forme sistemiche gravi possono colpire soggetti a rischio quali neonati, anziani, immunodepressi e rendere necessaria l’ospedalizzazione.
Dati aggiornati a livello europeo sul numero di casi umani, oltre che sulla presenza di salmonelle negli animali e negli alimenti, sono pubblicati annualmente dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e dal Centro europeo per la prevenzione ed il controllo delle malattie (ECDC). I dati europei dimostrano che gli alimenti principalmente coinvolti in episodi di malattia alimentare sono uova ed ovoprodotti, e che una parte non indifferente dei casi è riconducibile al consumo di alimenti a livello domiciliare.
Al fine di ridurre i casi di salmonellosi umana riconducibili ad alimenti di origine animale i Paesi Europei applicano dal 2007 dei piani di controllo nazionali a livello di produzione primaria che interessano il settore avicolo. Inoltre la normativa comunitaria prevede di effettuare controlli anche negli alimenti al fine di intercettare rapidamente alimenti contaminati e potenzialmente responsabili di malattia nell’uomo. A seguito dell’applicazione di questi piani di controllo il numero di casi di salmonellosi si è ridotto in modo significativo nel tempo.
Attività e laboratori IZSVe sulla salmonella
Il Centro di referenza nazionale per le salmonellosi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è stato istituito con decreto del Ministero della del 4 ottobre 1999; dal 2006 è stato designato anche come Laboratorio nazionale di riferimento per le salmonellosi. Nel 2007 inoltre è stato riconosciuto dall’Organizzazione mondiale della sanità animale (WOAH) come Laboratorio di referenza WOAH per le salmonellosi.
Le principali attività del Centro di referenza nazionale per le salmonellosi sono:
- ricerca di Salmonella spp. in campioni della produzione primaria prelevati da Autorità Competente;
- sierotipizzazione e caratterizzazione ceppi di Salmonella spp. trasmessi da: laboratori afferenti a IIZZSS, laboratori privati, laboratori delle aziende ospedaliere afferenti al SSN, attraverso metodi di microbiologia classica e molecolari.
Referente IZSVe per la salmonella
Lisa Barco
Centro di referenza nazionale per la salmonellosi
E-mail: lbarco@izsvenezie.it
Segreteria
Tel: 049 8084 137
E-mail: scs1.segreteria@izsvenezie.it
Orari di segreteria: lunedì – venerdì, 9.00-12.30
Normativa
Piani di controllo e normativa nazionale e comunitaria di riferimento sulla salmonellosi.
Procedure di prova
Le procedure di prova per l’identificazione di ceppi di Salmonella Enteritidis e Salmonella Typhimurium.
Pubblicazioni
Le pubblicazioni scientifiche realizzate dal Centro di referenza nazionale / WOAH per la salmonellosi.
Enter-Vet
Il sistema Enter-Vet raccoglie i dati a livello italiano relativi agli isolamenti di Salmonella spp. da campioni di origine veterinaria.
Circuiti interlaboratorio
Il Centro di referenza nazionale per le salmonellosi organizza degli schemi di isolamento-identificazione e tipizzazione Salmonella.
Materiali di comunicazione
Materiali di divulgazione scientifica sulla salmonella, realizzati in collaborazione con esperti del Centro di referenza nazionale per le salmonellosi.
Ultime news

Zoonosi e focolai di malattie a trasmissione alimentare in crescita in Europa, ma al di sotto dei livelli pre-pandemici
Nel 2021 si è registrato un generale incremento dei casi di focolai di zoonosi e malattie a trasmissione alimentare rispetto all’anno precedente,…
![Permalink to: Come funziona il sistema dei controlli delle salmonelle negli allevamenti avicoli? [Video] Come funziona il sistema dei controlli delle salmonelle negli allevamenti avicoli? [Video]](https://www.izsvenezie.it/wp-content/uploads/2022/07/sistema-controlli-salmonelle-allevamenti-avicoli-video-3-260x110.png)
Come funziona il sistema dei controlli delle salmonelle negli allevamenti avicoli? [Video]
Nel 49° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione al sistema dei controlli delle salmonelle negli allevamenti avicoli La salmonella…

Quanto sono diffusi geni di resistenza agli antibiotici negli isolati di Salmonella enterica di origine animale?
Una revisione sistematica della letteratura condotta dai ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) evidenzia che…
Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Malattie e patogeni > Salmonella
Vai alle news sul tema Salmonella »