SCS1 – Analisi del rischio e sorveglianza in sanità pubblica
La struttura complessa SCS1 – Analisi del rischio e sorveglianza dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie si occupa dello studio e dell’applicazione di metodi microbiologici e molecolari per il controllo dei patogeni alimentari e dell’antibioticoresistenza lungo la filiera di produzione degli alimenti destinati al consumo umano e dei mangimi.
Alla SCS1 fa capo il Centro di referenza nazionale e Laboratorio di referenza OIE per le salmonellosi.
Attività e servizi
- Analisi microbiologiche e molecolari di campioni di alimenti prelevati dall’Autorità Competente nell’ambito di piani di controllo ufficiale definiti a livello nazionale/regionale
(Laboratorio controlli ufficiali – Piattaforma biomolecolare Biofood) - Ricerca di Salmonella spp. in campioni della produzione primaria prelevati da Autorità Competente
(Laboratorio patogeni alimentari e antibiotico-resistenza) - Sierotipizzazione e caratterizzazione ceppi di Salmonella spp. trasmessi da laboratori privati e afferenti al Sistema Sanitario Nazionale, attraverso metodi di microbiologia classica e molecolari
(Laboratorio patogeni alimentari e antibiotico-resistenza) - Analisi fenotipiche per il monitoraggio dell’antimicrobico resistenza lungo la filiera di produzione degli alimenti
(Laboratorio patogeni alimentari e antibiotico-resistenza) - Consulenza, cooperazione e supporto alle autorità regionali, nazionali ed internazionali nella messa a punto e applicazione di piani di monitoraggio e controllo, in qualità di Centro di referenza nazionale e Laboratorio di referenza OIE per le salmonellosi
(Laboratorio patogeni alimentari e antibiotico-resistenza) - Analisi molecolari destinate alla ricerca di Organismi Geneticamente Modificati (OGM) prelevati dall’Autorità Competente nell’ambito di piani di controllo ufficiale definiti a livello nazionale/regionale, relativi ad alimenti destinati al consumo umano ed animale
(Piattaforma biomolecolare Biofood) - Analisi molecolari destinate all’identificazione di specie animali in alimenti e mangimi di origine animale
(Piattaforma biomolecolare Biofood) - Sub-tipizzazione molecolare di patogeni alimentari tramite Pulsed Field Gel Electrophoresis (PFGE) ed Multi-locus VNTR Analysis (MLVA)
(Piattaforma biomolecolare Biofood – Laboratorio patogeni alimentari e antibiotico-resistenza) - Genomica dei microrganismi patogeni a trasmissione alimentare con particolare riferimento a Salmonella spp.
(U.O. Ecologia microbica) - Ecologia delle comunità microbiche residenti nelle matrici alimentari e negli ambienti della filiera di produzione degli alimenti
(U.O. Ecologia microbica) - Metodi molecolari per il il monitoraggio dell’antimicrobico resistenza e della persistenza batterica lungo la filiera di produzione degli alimenti
(U.O. Ecologia Microbica) - Attività di ricerca e divulgazione scientifica nell’ambito della sicurezza alimentare ed in particolare sviluppo di metodi analitici e disegni di studio applicati ai patogeni alimentari e all’antibiotico resistenza finalizzati a definire strategie per il controllo di filiera
(U.O. Ecologia microbica – Laboratorio patogeni alimentari e antibiotico-resistenza – Piattaforma biomolecolare Biofood – Laboratorio controlli ufficiali)
Laboratori e referenti
- Laboratorio controlli ufficiali
(Lisa Barco, Antonia Anna Lettini) - Laboratorio patogeni alimentari e antibiotico-resistenza
(Veronica Cibin, Lisa Barco) - Piattaforma biomolecolare Biofood
(Antonia Anna Lettini, Lisa Barco) - U.O. Analisi del rischio
(Lisa Barco) - U.O. Ecologia microbica
(Carmen Losasso, Lisa Barco) - U.O. Piattaforma nanofood
(Federica Gallocchio)
Direttore
Lisa Barco
Tel: +39 049 8084305
Fax: +39 049 8084484
E-mail: lbarco@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Staff
Veronica Cibin, Antonia Anna Lettini, Carmen Losasso, Federica Gallocchio
Approfondimenti
Trovi ulteriori informazioni sulle tematiche sanitarie e sulle attività in cui è coinvolta la SCS1 in queste pagine del sito web:
- Temi > Alimenti sicuri > Analisi del rischio
- Temi > Alimenti sicuri > Controllo ufficiale
- Temi > Alimenti sicuri > Rischio microbiologico
- Temi > Malattie e patogeni > Salmonella
- Temi > Tecnologie e innovazione > Metodiche biomolecolari
- Temi > Tecnologie e innovazione > Nanotecnologie
- Temi > Tecnologie e innovazione > Next Generation Sequencing (NGS)
- Temi > Altri temi > Antibiotico-resistenza
Gallery
Ultime news

Circuito interlaboratorio AQUA, aperte le iscrizioni per l’anno 2020
L’IZSVe organizza un Circuito interlaboratorio per l’assicurazione qualità dei risultati (Circuito AQUA) che comprende vari circuiti nelle…

Convegno ECM / La tutela del sistema di indicazioni geografiche protette (DOP, IGP, STG) secondo il Reg. UE/625/2017
Venerdì 22 novembre 2019 a Udine, presso il Palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si terrà il convegno ECM «La tutela del sistema…

PROBOV, valorizzazione delle produzioni bovine attraverso lo sviluppo di un processo sanitario razionale e innovativo
PROBOV è un progetto per la valorizzazione delle produzioni bovine attraverso lo sviluppo di un processo sanitario razionale e innovativo a basso…
Puoi visualizzare tutte le notizie e gli aggiornamenti sulla SCS1 nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per strutture > Strutture sanitarie > SCS1 – Analisi del rischio e sorveglianza
Vai alle news sulla SCS1 – Analisi del rischio e sorveglianza »