Avvelenamenti
Per avvelenamento si intende l’assunzione di una sostanza che, per tipologia o quantità, risulta nociva e a volte letale per l’organismo. L’avvelenamento può avvenire per via alimentare, respiratoria, cutanea. Gli avvelenamenti di animali domestici e selvatici non rappresentano solo un pericolo per la salute animale. Il veleno dei bocconi e delle esche può diffondersi nell’ambiente, inquinando il terreno e le acque superficiali, o entrare direttamente in contatto con le persone, in particolare con i bambini, esponendoli al rischio di avvelenamento.
Le autorità negli anni hanno emesso diverse ordinanze che vietano l’utilizzo e la detenzione di esche e bocconi avvelenati. Nonostante questo il fenomeno continua ad essere presente nel territorio del Triveneto.
Attività IZSVe
L’Istituto Zooprofilattico delle Venezie riveste un ruolo chiave nella gestione dei casi di sospetto avvelenamento per i territori di sua competenza: Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. In particolare il Laboratorio contaminanti e biomonitoraggio della SCS2 – Chimica dell’IZSVe:
- esegue le autopsie degli animali morti per sospetto avvelenamento;
- conferma o esclude mediante analisi chimica la presenza di sostanze tossiche in sospette esche avvelenate e/o in materiali biologici di animali;
- analizza i campioni di esche avvelenate rinvenute nel territorio.
I dati relativi a questi campioni vengono elaborati e valutati dalla SCS4 – Epidemiologia Veterinaria, che realizza mappe epidemiologiche che descrivono l’andamento del fenomeno nel territorio: la distribuzione dei casi di avvelenamento e di ritrovamento di esche avvelenate, la tipologia delle sostanze utilizzate nelle diverse zone.
Queste mappe forniscono indicazioni utili ai cittadini e ai veterinari, indicando i territori in cui il fenomeno ha avuto una maggiore diffusione negli ultimi anni. Inoltre le autorità possono ricavare informazioni importanti per limitare la diffusione del fenomeno.
Avvelenamenti e bocconi avvelenati: cosa fare, cosa sapere
Referenti IZSVe
- Giovanni Binato
Tel.: +39 049 8084336
E-mail: gbinato@izsvenezie.it
SCS2 Chimica – Laboratorio contaminanti e biomonitoraggio
- Laura Bille
Tel.: +39 049 8084332
E-mail: lbille@izsvenezie.it
SCS4 – Epidemiologia veterinaria – Laboratorio epidemiologia applicata all’ambiente acquatico
Pubblicazioni
- Gallocchio F., Angeletti R., Benetti C., Biancotto G., Binato G. – Pesticide detection in animal poisoning: a ten years retrospective laboratori study – EPRW European Pesticide Residue Workshop – Berlin, 1-6/06/2008
- Paoli M., Cova M.. Simonato S., Binato G., Gallocchio F., Pasolli C., Farina G., Dalvit P. – Avvelenamento di animali selvatici in Trentino: un problema crescente negli ultimi anni (2005-2008) – X Congresso S.I.Di.L.V. – Alghero – 22-24/10/2008
- Gallocchio F., Angeletti R., Capolongo F., Bille L. and Binato G. – Pesticide poisoning of animals – Investigations of suspected incidents in north eastern Italy 2008-2009: the actual scenario – EPRW European Pesticide Residue Workshop – Strasbourg 20-24/06/2010
- Bille L., Capolongo F., Binato G., Gallocchio F. Avvelenamenti intenzionali in medicina veterinaria: effetti dell’entrata in vigore dell’ordinanza ministeriale 18/12/08.Atti della Società Italiana delle Scienze Veterinarie, Asti, 7-10 September 2010, volume LXIV, pag. 172-173.
- Zamprogna S., Ioppi F., Binato G., Bille L., Capolongo F. Avvelenamenti dolosi: quanta conoscenza, quale percezione? Un’indagine condotta sulla popolazione nel territorio della provincia di Padova. SUMMA animali da compagnia. Numero 9, novembre 2012. Pag. 62-68
Normative
La normativa di riferimento in merito al divieto di utilizzo e detenzione di esche o di bocconi avvelenati:
- art. 544-bis e art. 544-ter del Codice penale
- legge n°157/92 G.U n. 46 del 25 febbraio 1992, art.21, lettera U
- ordinanza ministeriale 18 dicembre 2008 | PDF
- ordinanza ministeriale 19 marzo 2009 | PDF
- ordinanza ministeriale 14 gennaio 2010 | PDF
- ordinanza ministeriale 10 febbraio 2012 | URL
- ordinanza ministeriale 14 gennaio 2014 | URL
Approfondimenti
Ultime news

Avvelenamenti
Nel quarto video della serie “IZSVe Scienza” viene approfondito il problema degli avvelenamenti di animali. Nel video sono…

Avvelenamenti animali: i dati del Triveneto nel triennio 2011-2013
L’avvelenamento di animali domestici e selvatici è un fenomeno tuttora presente sul nostro territorio, nonostante l’attenzione delle istituzioni…
Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Benessere animale > Avvelenamenti
Vai alle news sul tema Avvelenamenti »