Rischio chimico degli alimenti
Il rischio chimico legato all’alimentazione deriva:
- dalla presenza di sostanze potenzialmente pericolose come alcune tossine di origine naturale, gli allergeni, i contaminanti ambientali, alcuni composti chimici indotti dal processo o i residui di prodotti utilizzati nel processo o nella filiera produttiva, come ad esempio farmaci veterinari;
- dagli effetti avversi a seguito di esposizione a sostanze chimiche aggiunte intenzionalmente ai prodotti alimentari a scopo tecnologico durante la produzione. Queste sostanze non sono tossiche alle dosi di impiego, ma è necessario verificare il corretto utilizzo o il loro utilizzo improprio o illegale (quantità superiori al consentito, utilizzo in alimenti non consentiti)
Attività e laboratori IZSVe sul rischio chimico degli alimenti
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) si occupa di analisi per il controllo ufficiale del rischio chimico degli alimenti tramite i laboratori della Struttura Complessa SCS2 – Chimica. Si tratta di un ambito sempre in rapida evoluzione: ai laboratori coinvolti è richiesto un costante impegno nell’ottimizzazione e nel miglioramento delle metodologie impiegate per l’individuazione e la quantificazione dei composti chimici (messa a punto e validazione di metodi).
I laboratori della Struttura Complessa SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari si occupano invece di analisi chimiche per gli operatori del settore alimentare (OSA) in regime di autocontrollo, per determinare la composizione nutrizionale degli alimenti, la presenza di residui di antibiotici o di sostanze allergizzanti (ad esempio istamina, glutine, lattosio). In particolare, il Laboratorio di chimica sperimentale combina alcune tecniche innovative in un laboratorio in grado di elaborare rapidamente molti campioni per la raccolta di dati sia quantitativi che di fingerprinting.
Ulteriori informazioni sulle attività dei laboratori IZSVe relative ai rischi chimici sono pubblicate nella sezione tematica Sostanze e contaminanti.
Vai alla sezione Sostanze e contaminanti »Materiali di comunicazione IZSVe sul rischio chimico degli alimenti
Video
Rischio chimico dagli alimenti: è possibile limitarlo?
Cosa sono le biotossine algali?
Che cosa sono i materiali da contatto?
Nanomateriali e sicurezza alimentare
Quali sono i rischi nascosti della cottura?
Quanto deve preoccupare la presenza di nitriti e nitrati negli alimenti?
Ultime news
![Permalink to: Come si gestiscono le radiazioni negli alimenti? [Video] Come si gestiscono le radiazioni negli alimenti? [Video]](https://www.izsvenezie.it/wp-content/uploads/2023/03/gestione-radiazione-alimenti-video-260x110.jpg)
Come si gestiscono le radiazioni negli alimenti? [Video]
Nel 57° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alla gestione dei rischi da radioattività negli alimenti In situazioni normali, le…
![Permalink to: L'uso dei pesticidi è una minaccia per l'apicoltura? [Video] L'uso dei pesticidi è una minaccia per l'apicoltura? [Video]](https://www.izsvenezie.it/wp-content/uploads/2023/02/pesticidi-minaccia-apicoltura-video-260x110.jpg)
L’uso dei pesticidi è una minaccia per l’apicoltura? [Video]
Nel 56° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alle problematiche che l'uso di pesticidi comporta per le api e…

Corso ECM online / Gli additivi negli alimenti. Aggiornamenti e casi pratici
È disponibile sulla piattaforma learning.izsvenezie.it il corso ECM online “Gli additivi negli alimenti. Aggiornamenti e casi pratici…
Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Alimenti sicuri > Rischio chimico
Vai alle news sul tema Rischio chimico »