Controllo, sorveglianza e ricerca
L’IZSVe persegue obiettivi di salute pubblica svolgendo attività di controllo, sorveglianza e ricerca scientifica nell’ambito della sanità e del benessere animale, dei rischi alimentari e delle malattie trasmissibili dagli animali (zoonosi). Ulteriori informazioni sulle attività dell’IZSVe nei diversi settori di competenza nelle sezioni Temi e Ricerca.
Servizi e formazione
L’IZSVe fornisce un’ampia gamma di analisi di laboratorio e servizi specializzati per la clinica degli animali da reddito e da compagnia, oltre che per l’analisi degli alimenti. È inoltre un ente di formazione accreditato al sistema ECM. Ulteriori informazioni sui servizi e le attività formative dell’IZSVe nelle sezioni Servizi e Formazione.
Animali e settori
- Animali da compagnia
- Api
- Avicoli
- Artropodi e vettori
- Bovini
- Fauna selvatica
- Pesci, molluschi e crostacei
- Suini
Alimenti sicuri
Comunicazione
- Ricerca sociale
- Siti web e applicazioni
- Video
- Infografiche
- Materiale editoriale
- Area stampa
- Mailing list
Ulteriori contenuti e informazioni sulle attività di comunicazione dell’IZSVe nella sezione Comunicazione.
Vai a Comunicazione »Amministrazione
- Concorsi e selezioni
- Bandi e gare
- Fornitori
- Provvedimenti amministrativi
- Accesso agli atti
- Amministrazione trasparente
- Asilo nido «Marameo»
Ulteriori contenuti e informazioni sulle attività istituzionali e amministrative dell’IZSVe nella sezione Amministrazione.
Vai a Amministrazione »Istituto e organizzazione
La sede centrale si trova a Legnaro (Padova) e può contare su 10 laboratori distribuiti su tutto il territorio di competenza. Collabora inoltre con i principali organismi nazionali e internazionali che si occupano di salute animale e sicurezza alimentare.
Ulteriori informazioni sulle strutture e i laboratori dell’Istituto e la sua organizzazione interna nella sezione Istituto.
Vai a Istituto »Aree e dipartimenti
Sede centrale
- SCS0 – Formazione, comunicazione e servizi di supporto
- SCS1 – Microbiologia generale e sperimentale
- SCS2 – Chimica
- SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia
- SCS4 – Epidemiologia veterinaria
- SCS5 – Ricerca e innovazione
- SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione
- SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari
- Centro specialistico ittico
- Staff direzione sanitaria