Controllo ufficiale
Il controllo ufficiale degli alimenti è l’insieme delle attività finalizzate, lungo tutta la catena produttiva, a garantire la conformità e la salubrità dei prodotti alimentari in relazione a quanto disposto dalla normativa di settore al fine di tutelare i consumatori e prevenire possibili rischi di natura microbiologica e chimica per la salute pubblica.
L’attività del controllo ufficiale nel settore degli alimenti coinvolge tutta la filiera di produzione: dai controlli sulle materie prime importate alle verifiche sulla gestione in allevamento, fino alla fase di distribuzione del prodotto finito. Riguarda i prodotti italiani e quelli di altra provenienza destinati ad essere commercializzati nel territorio nazionale, nonché a quelli spediti verso Paesi dell’Unione Europea o esportati verso Paesi terzi.
L’attività analitica relativa al controllo ufficiale degli alimenti viene svolta in applicazione a quanto previsto dall’articolo 4, comma C del regolamento (CE) n. 882/2004 e s.m.i., secondo cui le autorità competenti devono disporre di laboratori dotati di personale adeguatamente qualificato ed esperto per far sì che i controlli ufficiali e gli obblighi in materia di controlli possano essere espletati in modo efficace ed efficiente. A tal fine, il decreto legislativo 193/2007 identifica come autorità competenti il ministero della Salute, le regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano e le Aziende unità sanitarie locali, nell’ambito delle rispettive competenze.
Nel corso degli anni, a partire dal 1986, si sono via via strutturati differenti programmi coordinati di controllo, ciascuno con differenti finalità e modalità di attuazione. Si tratta di piani di monitoraggio o di sorveglianza che vengono definiti a livello nazionale ma sottoposti a verifica in ambito comunitario sia per quanto riguarda la programmazione che per quanto riguarda la rendicontazione delle attività.
Attività IZSVe
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie svolge l’attività analitica in ambito microbiologico e chimico prevista dalle autorità compenti nell’ambito del controllo ufficiale di alimenti. Le strutture dell’IZSVe designate per svolgere l’attività analitica nell’ambito del controllo ufficiale degli alimenti e mangimi sono:
- SCS1 – Analisi del rischio e sorveglianza in sanità pubblica
- SCS2 – Chimica
- le sezioni territoriali di Verona (SCT1), Pordenone (SCT4), Trento (SCT5), Bolzano (SCT6).
Presso i Laboratori controlli ufficiali alimenti dell’IZSVe si eseguono analisi microbiologiche per la ricerca dei principali patogeni alimentari (Salmonella spp., Listeria monocytogenes, Campylobacter spp., Escherichia coli O157) e per i microrganismi indicatori (E. coli, microrganismi mesofili, enterobatteri). Inoltre vengono eseguite analisi per la ricerca di residui di antibiotici e analisi biotossicologiche.
Le matrici alimentari più spesso campionate includono carne fresca e lavorata, latte e prodotti a base di latte, uova e ovoprodotti, prodotti ittici e molluschi bivalvi. Il processo analitico prevede l’analisi dei campioni mediante metodiche di microbiologia classica, basate per lo più su standard ISO. Per quanto concerne Salmonella spp. e Listeria monocytogenes, che rappresentano i parametri di gran lunga più frequentemente ricercati, viene eseguito uno screening attraverso metodiche biomolecolari (real time PCR), e successiva conferma in caso di esito positivo con metodo microbiologico. Presso l’IZSVe, oltre all’isolamento, è possibile caratterizzare ceppi batterici isolati mediante differenti metodiche di sub-tipizzazione.
In ambito chimico invece l’attività analitica per il controllo ufficiale degli alimenti è di circa:
- 9.000 controlli annuali per la parte relativa agli alimenti;
- 5.000 controlli annuali per i controlli dei residui di farmaci;
- 5.000 controlli annuali per la ricerca delle sostanze vietate e anabolizzanti;
- 3.000 controlli annuali per la verifica dei mangimi.
Ultime news

Convegno ECM / La tutela del sistema di indicazioni geografiche protette (DOP, IGP, STG) secondo il Reg. UE/625/2017
Venerdì 22 novembre 2019 a Udine, presso il Palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si terrà il convegno ECM «La tutela del sistema…
![Permalink to: Come funzionano i controlli veterinari alle frontiere? [Video] Come funzionano i controlli veterinari alle frontiere? [Video]](https://www.izsvenezie.it/wp-content/uploads/2019/08/come-funzionano-controlli-veterinari-frontiere-video-260x110.jpg)
Come funzionano i controlli veterinari alle frontiere? [Video]
Nel 14° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alle attività di controllo svolte da PIF e UVAC. Ogni anno l’Italia importa…
![Permalink to: Come funziona il sistema delle allerte alimentari? [Video] Come funziona il sistema delle allerte alimentari? [Video]](https://www.izsvenezie.it/wp-content/uploads/2018/12/come-funziona-sistema-allerte-alimentari-1-260x110.jpg)
Come funziona il sistema delle allerte alimentari? [Video]
Nel sesto video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione al sistema delle allerte alimentari: dalle origini delle allerte alla…
Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Alimenti sicuri > Controllo ufficiale
Vai alle news sul tema Controllo ufficiale »