Yersiniosi
Yersinia è un genere di batteri che appartiene alla famiglia delle Enterobacteriaceae, e comprende numerose specie ampiamente diffuse nell’ambiente. Le specie in grado di causare malattia sia negli animali che nell’uomo sono tre:
- Y. enterocolitica è responsabile di casi di enterite in diverse specie animali quali primati non umani, cincillà, cavie, suini domestici, cinghiali, cervi, cani e gatti. In Unione Europea è la specie più frequentemente associata a casi di infezione umana. Il maiale è considerato il principale serbatoio e la carne suina e derivati sono ritenuti essere la principale fonte d’infezione; anche se è stata isolata anche da altri alimenti quali carni rosse, latte e vegetali. Yersinia enterocolitica patogena è in grado di causare nell’uomo un ampio spettro di manifestazioni cliniche, a partire da infezioni enteriche auto-limitanti fino ad arrivare a gravi setticemie. I sintomi più comuni sono diarrea (a volte sanguinolenta), soprattutto nei bambini di età inferiore 5 anni, mentre negli adulti si osservano più frequentemente i sintomi di una pseudo-appendicite (dolore addominale destro e febbre);
- Y. pestis è l’agente causale della peste nell’uomo, malattia non più presente in Europa e trasmessa con la puntura della pulce del ratto;
- Y. pseudotuberculosis è responsabile di malattie a carattere diffusivo in numerose specie animali e nell’uomo. Le specie considerate suscettibili appartengono alla classe dei mammiferi (roditori, primati non umani, ricci, lepri, cani domestici, ruminanti, pipistrelli, suini e felini), degli uccelli (faraona, tacchino, canarino), ed infine dei rettili e pesci. Nell’uomo, infezioni enteriche associate a Y. pseudotuberculosis sono state riportate soprattutto nei paesi del nord Europa ed in Russia.
Attività e laboratori IZSVe sulle yersiniosi
Presso la SCS1 – Microbiologia generale e sperimentale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, il Laboratorio controlli ufficiali ed il Laboratorio Biofood svolgono le seguenti attività analitiche, volte all’isolamento e all’identificazione di Yersinia enterocolitica presunta patogena da alimenti di origine animale:
- isolamento di Yersinia enterocolitica presunta patogena da alimenti (norma ISO 10273:2003);
- caratterizzazione di ceppi di Yersinia enterocolitica presunta patogena isolati da alimenti, tramite metodiche di biologia molecolare.
Referente IZSVe per le yersiniosi
Lisa Barco
SCS1 – Microbiologia generale e sperimentale
Tel.: 049 8084305
E-mail: lbarco@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Esami di laboratorio IZSVe per le yersiniosi
Carta dei servizi e tariffario
- Carta dei servizi on-line
- Tariffario
- Ulteriori informazioni sui servizi diagnostici dell’IZSVe (accettazioni, corriere, pagamenti ecc.) nella pagina: Servizi > Informazioni generali
Moduli accettazione
- Modulo accettazione campioni
Deutsch: Modell für Registrierung Annahmeformular - Accettazione campioni suini
- Ulteriori moduli per i servizi diagnostici IZSVe si trovano alla pagina: Servizi > Modulistica servizi
Report MIC
Pubblicazioni IZSVe sulle yersiniosi
- Fiocchi,E.; Zambon,M.; Toson,M.; Manfrin,A. (2017). Prove preliminari di MIC (Minima Concentrazione Inibente) in ceppi di Yersinia ruckeri isolati da campioni diagnostici. 2017, Atti del XXIII Convegno Nazionale S.I.P.I. Società Italiana Patologia Ittica, 24, Lecce, Italy
- Magistrali,C.F.; Cucco,L.; Pezzotti,G.; Farneti,S.; Cambiotti,V.; Catania,S.; Prati,P.; Fabbi,M.; Lollai,S.; Mangili,P.; Sebastiani,C.; Bano,L.; Dionisi,A.M.; Luzzi,I. (2015). Characterisation of Yersinia pseudotuberculosis isolated from animals with yersiniosis during 1996-2013 indicates the presence of pathogenic and Far Eastern strains in Italy. Vet.Microbiol., 2015, 180, 1-2, 161-166, Elsevier B.V, Netherlands
- Roccato,A.; Barco,L.; Lettini,A.A.; De Pasquale,R.; Ramon,E.; Dalla Pozza,M.C.; Sillo,S.; Ricci,A. (2015). Isolamento e caratterizzazione di Yersinia enterocolitica da vegetali e alimenti di origine suina. 2015, XVI Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. – Volume degli Atti, 300-301, Montesilvano (PE)
- Bonardi,S.; Bassi,L.; Brindani,F.; D’Incau,M.; Barco,L.; Carra,E.; Pongolini,S. (2013). Prevalence, characterization and antimicrobial susceptibility of Salmonella enterica and Yersinia enterocolitica in pigs at slaughter in Italy. Int.J.Food Microbiol., 2013, 163, 2-3, 248-257, Elsevier B.V, Netherlands
Centri di riferimento per le yersiniosi
News dall’IZSVe sulla yersiniosi
Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Malattie e patogeni > Yersiniosi
Tutte le news sul tema Yersiniosi »Ultime news
Di seguito sono riportate le risposte a domande frequenti sull'influenza aviaria pubblicate di recente dall'Istituto Superiore di Sanità, con l'aggiunta di una domanda/risposta circa la ...
È online www.rischialimentari.it, sito web realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) in cui è possibile consultare in maniera rapida e sintetica le informazioni essenziali ...
Nel 2021 si è registrato un generale incremento dei casi di focolai di zoonosi e malattie a trasmissione alimentare rispetto all’anno precedente, ma i livelli ...
Nel 2020 è stata la campylobatteriosi la zoonosi maggiormente segnalata nell'UE, con 120.946 casi contro gli oltre 220.000 del 2019, seguita dalla salmonellosi, che ha ...
La homepage della nuova versione del portale www.salepepesicurezza.it. Il sito diventa un blog con articoli, approfondimenti e consigli degli esperti sulla sicurezza alimentare in ...
Lavare la verdura è l’unico modo con cui è possibile decontaminarla dai patogeni, sia a livello domestico che a livello industriale. Con l’arrivo ...