Nanotecnologie
Per nanotecnologie si intendono tutte quelle tecnologie che sfruttano le proprietà chimico-fisiche di particelle di dimensioni nanometriche (1-100nm). Dal punto di vista della sicurezza alimentare, queste tecnologie possono esercitare un ruolo positivo se si riesce a sfruttare in modo efficace la loro attività antimicrobica; oppure negativo, se si accerta che la loro presenza nell’alimento può dar luogo a fenomeni di tossicità.
I potenziali impieghi delle nanotecnologie nel settore alimentare sono:
- ottimizzare i processi e le tecniche di produzione (es. uso nanoparticelle di silicio come additivo anti-caking);
- migliorare le caratteristiche di materiali a contatto con gli alimenti (es. uso nanoparticelle di zinco ed argento con attività antimicrobica);
- modificare il gusto e la palatabilità nonché la consistenza degli alimenti (es. uso di nanoparticelle di zinco usato come additivo esaltatore del gusto);
- monitorare la freschezza e la qualità degli alimenti (es. impiego di nano-sensori, nano-indicatori);
- ridurre il contenuto di sale e grassi negli alimenti, aumentare l’assorbimento di nutrienti (es. integratori alimentari e novel food).
Attività e laboratori IZSVe sulle nanotecnologie
Presso i laboratori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) si svolgono:
- studi volti alla caratterizzazione dell’attività antimicrobica di nanoparticelle di Argento nei confronti di patogeni alimentari quali Salmonella spp. e Listeria monocytogenes (SCS1);
- test in vitro e in vivo per la valutazione dell’efficacia antimicrobica e di potenziali fenomeni di resistenza (SCS1);
- messa a punto e validazione di metodi chimici per la rilevazione della presenza di nanoparticelle negli alimenti (SCS2).
Referente IZSVe per le nanotecnologie
Federica Gallocchio
U.O. Piattaforma nanofood
SCS2 – Chimica
Tel.: 049 58084194
E-mail: fgallocchio@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Pubblicazioni IZSVe sulle nanotecnologie
- Gallocchio,F.; Biancotto,G.; Moressa,A.; Pascoli,F.; Pretto,T.; Toffan,A.; Arcangeli,G.; Montesi,F.; Peters,R.; Ricci,A. (2020). Bioaccumulation and in vivo formation of titanium dioxide nanoparticles in edible mussels. Food Chem., 2020, 323, 126841, Elsevier Ltd, England
- Gallocchio,F.; Biancotto,G.; Moressa,A.; Arcangeli,G.; Toffan,A.; Pascoli,F.; Ricci,A. (2018). Titanium dioxide nanoparticles and edible mussels: a potential consumer’ exposure to nanoparticles?. EFSA Journal, 2018, Supplement, 126-127, Parma, Italy
- Belluco,S.; Gallocchio,F.; Losasso,C.; Ricci,A. (2018). State of art of nanotechnology applications in the meat chain: A qualitative synthesis. Crit.Rev.Food Sci.Nutr., 2018, 58, 7, 1084-1096, England
- Gallocchio,F.; Biancotto,G.; Cibin,V.; Losasso,C.; Belluco,S.; Peters,R.; van Bemmel,G.; Cascio,C.; Weigel,S.; Tromp,P.; Gobbo,F.; Catania,S.; Ricci,A. (2017). Transfer Study of Silver Nanoparticles in Poultry Production. J.Agric.Food Chem., 2017, 65, 18, 3767-3774, United States
- Belluco,S.; Losasso,C.; Patuzzi,I.; Rigo,L.; Conficoni,D.; Gallocchio,F.; Cibin,V.; Catellani,P.; Segato,S.; Ricci,A. (2016). Silver As Antibacterial toward Listeria monocytogenes. Front.Microbiol., 2016, 7, 307, Switzerland
- Gallocchio,F.; Cibin,V.; Biancotto,G.; Roccato,A.; Muzzolon,O.; Carmen,L.; Simone,B.; Manodori,L.; Fabrizi,A.; Patuzzi,I.; Ricci,A. (2016). Testing nano-silver food packaging to evaluate silver migration and food spoilage bacteria on chicken meat. Food Additives & Contaminants: Part A, 2016, 33, 6, 1063-1071, Taylor & Francis
- Gallocchio,F.; Belluco,S.; Ricci,A. (2015). Nanotechnology and Food: Brief Overview of the Current Scenario. Procedia Food Science, 2015, 5, 85-88
- Berton,V.; Montesi,F.; Losasso,C.; Facco,D.; Toffan,A.; Terregino,C. (2014). Study of the Interaction between Silver Nanoparticles and Salmonella as Revealed by Transmission Electron Microscopy. Jornal of Probiotics & Health, 2014, 3, 123, 1-5
- Losasso,C.; Belluco,S.; Cibin,V.; Zavagnin,P.; Micetic,I.; Gallocchio,F.; Zanella,M.; Bregoli,L.; Biancotto,G.; Ricci,A. (2014). Antibacterial activity of silver nanoparticles: sensitivity of different Salmonella serovars. Front.Microbiol., 2014, 5, 227, Switzerland
Materiali di comunicazione IZSVe sulle nanotecnologie
Centri di riferimento
Il ruolo di Laboratorio di riferimento nazionale (NRL) per i nanomateriali negli alimenti è svolto congiuntamente dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).
Nel settore dei nanomateriali negli alimenti non esiste attualmente un Laboratorio di riferimento dell’Unione Europea.
Ultime news

EFSA, Eurobarometro 2022 sulla sicurezza alimentare: il costo e il sapore sono i driver delle scelte alimentari in UE
Le preoccupazioni della società riguardo al cibo, al modo in cui viene prodotto, distribuito e, in generale, alla sua sicurezza, si evolvono nel…
![Permalink to: Nanomateriali e sicurezza alimentare [Video] Nanomateriali e sicurezza alimentare [Video]](https://www.izsvenezie.it/wp-content/uploads/2021/12/nanomateriali-sicurezza-alimentare-260x110.jpg)
Nanomateriali e sicurezza alimentare [Video]
L’impiego di nanomateriali nell’industria alimentare sembra offrire notevoli vantaggi. Ad esempio la presenza di alcune nanoparticelle dotate di…

Molluschi bivalvi: sentinelle del bioaccumulo di nanoparticelle?
L’accumulo di nanoparticelle (NPs) nell’ambiente può influire sulla salubrità dei prodotti che giungono sulle nostre tavole. Per valutare…
Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Tecnologia e innovazione > Nanotecnologie
Vai alle news sul tema Nanotecnologie »