Nanotecnologie
Per nanotecnologie si intendono tutte quelle tecnologie che sfruttano le proprietà chimico-fisiche di particelle di dimensioni nanometriche (1-100nm). Dal punto di vista della sicurezza alimentare esse potrebbero esercitare un ruolo positivo, se la loro attività antimicrobica riuscisse ad essere sfruttata in modo efficace, o negativo se la loro potenziale presenza nell’alimento dovesse dar luogo a fenomeni di tossicità.
I potenziali impieghi delle nanotecnologie nel settore alimentare sono:
- ottimizzare i processi e le tecniche di produzione (es. uso nanoparticelle di silicio come additivo anti-caking);
- migliorare le caratteristiche di materiali a contatto con gli alimenti (es. uso nanoparticelle di zinco ed argento con attività antimicrobica);
- modificare il gusto e la palatabilità nonché la consistenza degli alimenti (es. uso di nanoparticelle di zinco usato come additivo esaltatore del gusto);
- monitorare la freschezza e la qualità degli alimenti (es. impiego di nano-sensori, nano-indicatori);
- ridurre il contenuto di sale e grassi negli alimenti, aumentare l’assorbimento di nutrienti (es. integratori alimentari e novel food).
Attività IZSVe
Presso i laboratori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie si svolgono:
- studi volti alla caratterizzazione dell’attività antimicrobica di nanoparticelle di Argento nei confronti di patogeni alimentari quali Salmonella spp. e Listeria monocytogenes (SCS1);
- test in vitro e in vivo per la valutazione dell’efficacia e di potenziali fenomeni di resistenza (SCS1);
- messa a punto e validazione di metodi chimici per la rilevazione della presenza di nanoparticelle negli alimenti (SCS2).
Pubblicazioni
- Losasso C., Belluco S., Cibin V., Zavagnin P., Mivceti’c Ivan., Gallocchio F., Zanella M., Bregoli L., Biancotto G., Ricci A., Antibacterial activity of silver nanoparticles: Sensitivity of different salmonella serovars, 2014, Frontiers in Microbiology 5:227.
Ultime news

Corso ECM / Nanotecnologie e alimenti. Quale tutela per il consumatore?
Martedì 18 giugno 2019 si terrà presso la sede di Legnaro (Padova) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso ECM…

Nanoparticelle negli alimenti: nuovi strumenti per valutare il rischio
Nanomateriali, valutazioni scientifiche in corso Quando l’industria cosmetica ha capito che il velo bianco lasciato dalle creme solari sulla pelle…

Linee guida EFSA sulla valutazione della sicurezza delle nanotecnologie in alimenti e mangimi
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato delle linee guida su come valutare la sicurezza delle nanotecnologie applicate…
Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Tecnologia e innovazione > Nanotecnologie
Vai alle news sul tema Nanotecnologie »