Centro di referenza nazionale e Centro di referenza FAO per l’apicoltura /
Centro regionale per l’apicoltura (Regione del Veneto)
Il Centro di referenza nazionale per l’apicoltura è stato istituito presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie con decreto 13 febbraio 2003 del Ministero della Salute (G.U. 7 aprile 2003 n. 81). Nel dicembre 2018 il Centro è stato inoltre designato dal Ministero della Salute come Laboratorio nazionale di riferimento per le malattie delle api.
L’IZSVe è stato nominato inoltre Centro di referenza FAO per l’apicoltura, salute delle api e biosicurezza (congiuntamente all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana), e Centro regionale per l’apicoltura dalla Regione del Veneto (LR 23 del 18 aprile 1994).
L’attività principale è concentrata sulla diagnosi, controllo e prevenzione delle malattie dell’alveare, in particolare sullo studio e la messa a punto di protocolli di trattamento basati sull’utilizzo di princìpi attivi a basso impatto inquinante sull’alveare (acidi organici, oli essenziali) e successivamente allo sviluppo e diffusione del concetto di lotta integrata alla varroasi.
Altro settore di interesse è quello relativo alla valutazione della qualità dei prodotti dell’alveare secondo la normativa vigente, ma anche lo studio e messa a punto di metodiche analitiche dirette a valutare parametri di qualità alternativi. L’attenzione ai possibili inquinanti dell’alveare è stata inoltre estesa al contesto ambientale (pesticidi, metalli pesanti, PCB, IPA).
Attività e servizi
- diagnosi delle malattie dell’alveare
- analisi chimico-fisica e microbiologica dei prodotti dell’alveare (d. lgs. 179/04)
- analisi chimica per la determinazione di residui di pesticidi, metalli pesanti, farmaci veterinari
- servizio di supporto tecnico-scientifico agli apicoltori, alle associazioni di categoria regionali e nazionali, alle aziende di lavorazione e confezionamento
- elaborazione di programmi di controllo e prevenzione delle malattie dell’alveare
- elaborazione ed applicazione del sistema HACCP alla produzione del miele
- attività d’informazione e formazione degli addetti al settore (apicoltori, tecnici apistici, medici veterinari, scuole)
- attività di supporto tecnico-scientifico per il ministero della Salute in materia di patologia apistica e di controllo dei prodotti dell’alveare, nonché sulla normativa specifica sia sanitaria sia residuale
- attività di ricerca applicata in collaborazione con altre strutture di ricerca nazionali e internazionali (C.R.A.- API, FERA, York, UK; Swiss Bee Research Centre, Liebefeld, Svizzera; Afssa, Sophia-Antipolis, Francia; VCUA, Freiburg, Germania)
- coordinamento di ApeNet, rete per il monitoraggio dei fenomeni di spopolamento e mortalità degli alveari in Italia.
Direttore
Franco Mutinelli
E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Contatti
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Viale dell’Università 10, 35020 Legnaro (PD)
Segreteria SCS3
Tel: 049 8084261
E-mail: segreteria.sc3@izsvenezie.it
Orari di segreteria: lunedì – venerdì, 9.00-12.00
Approfondimenti e risorse utili
Trovi ulteriori informazioni e risorse utili sulle attività in cui è coinvolto il Centro di referenza nazionale per l’apicoltura nella sezione tematica:
All’interno della sezione troverai:
- Schede tecniche su malattie e patogeni
- Normativa
- Altri documenti e risorse utili
Gallery
Ultime news

Apicoltura. Il questionario Coloss 2022/2023 sulla perdita di colonie
Anche quest’anno l’associazione COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes, www.coloss.org) ha predisposto il questionario con…
![Permalink to: L'uso dei pesticidi è una minaccia per l'apicoltura? [Video] L'uso dei pesticidi è una minaccia per l'apicoltura? [Video]](https://www.izsvenezie.it/wp-content/uploads/2023/02/pesticidi-minaccia-apicoltura-video-260x110.jpg)
L’uso dei pesticidi è una minaccia per l’apicoltura? [Video]
Nel 56° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alle problematiche che l'uso di pesticidi comporta per le api e…

Vespa velutina: la situazione in Italia e in Europa
Il calabrone asiatico (Vespa velutina nigrithorax) è originario dell’Asia sud-orientale (Cina meridionale, India settentrionale, penisola…
Puoi visualizzare tutte le notizie e gli aggiornamenti sul Centro di referenza per l’apicoltura nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per strutture > Centri di referenza > CRN Apicoltura
Vai alle news sul CRN per l’apicoltura »