Fauna selvatica

Fauna selvatica

Dal punto di vista sanitario per fauna selvatica si intendono tutte le “popolazioni animali a vita libera”, con particolare riferimento a mammiferi e uccelli. Il profondo cambiamento occorso in questi ultimi decenni nell’ambiente e nel rapporto animali domestici/animali selvatici/uomo fornisce diversi motivi per cui la medicina veterinaria, e in generale la sanità pubblica, debbano confrontarsi professionalmente e istituzionalmente con le patologie della fauna selvatica. In particolare:

  • la comparsa/ricomparsa di alcune malattie emergenti, spesso a carattere zoonosico, che hanno origine nella fauna selvatica o comunque nell’ambiente silvestre (è il caso di molte malattie da vettori, o di altre come la rabbia, eradicata in Italia nella volpe dopo una recente epidemia nel Triveneto);
  • l’incremento di alcune popolazioni selvatiche di specie ecologicamente plastiche e molto adattabili (come nel caso degli ungulati), che potrebbe consentire nuovi e inattesi cicli epidemiologici di alcuni patogeni, anche di importanza zoonosica e zooeconomica;
  • il declino di alcune specie di alto valore ecologico e conservazionistico (come i galliformi e i lagomorfi alpini), ecologicamente più sensibili, la cui situazione demografica potrebbe risultare aggravata da eventuali patologie;
  • la possibile limitazione indotta da agenti patogeni alla ricolonizzazione di alcuni areali da parte di specie di particolare pregio (come nel caso della rogna sarcoptica nelle colonie di stambecco, o del possibile impatto dei virus del cimurro e della rabbia sui grandi predatori).
  • aspetti legati all’igiene e salubrità delle carni di selvaggina, che possono avere dei risvolti per lo sviluppo economico, oltre che per la sanità pubblica.
Attività, laboratori e referentiEsami di laboratorioMalattie e patogeni

Attività e laboratori IZSVe per la fauna selvatica

Nell’ambito della fauna selvatica, presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) vengono svolte diverse attività diagnostiche, di sorveglianza e di ricerca legate al settore della fauna selvatica, coordinate dal Centro specialistico fauna selvatica, una struttura funzionale trasversale che afferisce al Dipartimento di patologia animale e sanità pubblica.

  • Attività diagnostica: i laboratori delle sezioni territoriali provvedono alla diagnostica di base tramite esame necroscopico e analisi batteriologiche e parassitologiche, avvalendosi della collaborazione dei laboratori della sede centrale per analisi virologiche e istopatologiche ed eventuali accertamenti specialistici. Le Sezioni territoriali di Trento (SCT5)e di Udine (SCT4) e il Laboratorio di diagnostica della sede centrale (SCT3) eseguono inoltre analisi sierologiche per il monitoraggio di patologie nella fauna;
  • Attività di sorveglianza: questa attività è svolta su agenti infettivi prioritari e su dati correlati nelle popolazioni animali selvatiche e nell’interfaccia domestico/selvatico, ed è finalizzata all’elaborazione di strategie di controllo. Questa attività è coordinata dalla sezione territoriale di Belluno (SCT2) e dalla SCS4 – Epidemiologia Veterinaria della sede centrale, e ha lo scopo di sviluppare e mantenere una rete di sorveglianza in collaborazione con tutte le sezioni territoriali e con gli enti di gestione e conservazione faunistica del Triveneto;
  • Formazione specifica per gli operatori del settore: per queste attività le sezioni territoriale di Belluno (SCT2), Udine (SCT4), Trento (SCT5) e Bolzano (SCT6) fungono da punto di riferimento, tramite l’organizzazione e la partecipazione a corsi e l’elaborazione di materiale didattico, spesso in collaborazione con enti di gestione e conservazione faunistica e con Aziende sanitarie locali. Queste sezioni si avvalgono della collaborazione di specialisti di altri laboratori IZSVe in relazione a specifici temi di interesse;
  • Informazione alla popolazione: come per la formazione specifica, le sezioni territoriale di Belluno (SCT2), Udine (SCT4), Trento (SCT5) e Bolzano (SCT6) partecipano ad eventi e producono materiale divulgativo sulle malattie e sul loro significato nella fauna selvatica, potendo avvalersi anche della collaborazione di altri laboratori IZSVe in relazione a specifici temi di interesse;
  • Progetti di ricerca: l’IZSVe è coinvolto e coordina diversi progetti di ricerca sulle malattie nella fauna. I laboratori della sezione territoriale di Belluno (SCT2) e della SCS4 – Epidemiologia Veterinaria coordinano e realizzano progetti tesi a migliorare e ottimizzare le attività di sorveglianza e a garantire l’identificazione precoce e una pronta risposta nei confronti delle malattie prioritarie in popolazioni selvatiche. I laboratori delle sezioni territoriale di Treviso (SCT2) e Padova e Adria (SCT3) e le strutture complesse SCS3, SCS5 ed SCS6 della sede centrale svolgono progetti tesi a migliorare le capacità diagnostiche dei patogeni prioritari nelle popolazioni selvatiche, con metodi innovativi, più efficaci e rapidi. Ai progetti di ricerca partecipano, oltre a laboratori IZSVe, unità operative costituite da altri Enti e Istituti nazionali e internazionali.

L’IZSVe ospita inoltre il Centro di referenza nazionale per la rabbia.


Referente IZSVe per la fauna selvatica

Carlo Citterio
U.O. Eco-patologia (Belluno)
SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia
Tel. 0437 944746
E-mail: ccitterio@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Esami di laboratorio IZSVe per la fauna selvatica

Carta dei servizi e tariffario

Moduli accettazione

Malattie e patogeni della fauna selvatica

Clicca sui link per consultare schede tecniche o informazioni di approfondimento su patogeni, malattie e problematiche sanitarie della fauna selvatica.

Ultime news

«Cambiamenti climatici: quali rischi per la salute umana?». L'IZSVe a Ecologicamente, 4 novembre 2022 a Monselice (PD)

«Cambiamenti climatici: quali rischi per la salute umana?». L’IZSVe a Ecologicamente, 4 novembre 2022 a Monselice (PD)

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) partecipa alla serata in programma venerdì 4 novembre 2022 a Monselice (Padova)…

Leggi tutto >

Patogeni trasmessi da zecche, fino al 30% di zecche positive nella fauna selvatica del nord-est dell’Italia

Patogeni trasmessi da zecche, fino al 30% di zecche positive nella fauna selvatica del nord-est dell’Italia

Gli animali selvatici e domestici occupano un ruolo importante nei cicli vitali di molti patogeni trasmessi dalle zecche. Lupo, sciacallo e capriolo…

Leggi tutto >

16ᵃ Giornata mondiale contro la rabbia, mercoledì 28 settembre 2022

«Rabbia: una salute, zero decessi». 16ᵃ Giornata mondiale contro la rabbia, mercoledì 28 settembre 2022

Il 28 settembre 2022 ricorre la 16ᵃ Giornata Mondiale contro la Rabbia. Il tema di quest'anno "Rabies: One Health, Zero Deaths" (Rabbia: una…

Leggi tutto >

Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Animali e settori > Fauna selvatica

Vai alle news sul tema Fauna selvatica »