Escherichia coli verocitotossici
Gli Escherichia coli verocitotossici (VTEC o STEC) sono batteri patogeni che possono possono causare patologie estremamente gravi quali la colite emorragica e la sindrome emolitico-uremico (SEU). Queste malattie si possono manifestare non solo come casi sporadici, ma anche come epidemie che si diffondono all’interno di una comunità.
La SEU è una grave sindrome che colpisce soprattutto bambini e anziani, e si manifesta nel 5-10% dei casi come evoluzione della colite emorragica. Su scala mondiale, la maggior parte delle infezioni è causata da ceppi di VTEC appartenenti al sierogruppo O157. Tuttavia anche altri sierogruppi (tra cui O26, O111, O103 e O145) sono in grado di causare gravi patologie.
L’infezione da Escherichia coli verocitotossici (VTEC) è considerata una zoonosi poiché il tratto gastro-intestinale dei ruminanti costituisce il serbatoio naturale di questi batteri. La trasmissione all’uomo avviene prevalentemente per via alimentare, attraverso carni, frutta e verdura.
Attività e laboratori IZSVe sull’Escherichia coli
I laboratori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) preposti ai controlli degli alimenti nella sede centrale (SCS1) e nelle varie sezioni territoriali (SCT4 Pordenone, SCT6 Bolzano, SCT5 Trento, SCS8 San Donà) svolgono routinariamente analisi microbiologiche per ricerca di E. coli O157 (ISO 16654:2001) in alimenti destinati al consumo umano. Questa metodica è utilizzata oltre che nell’ambito dei controlli ufficiali degli alimenti, nei piani di sorveglianza (es. controllo sanitario dei distributori di latte crudo, piano malghe), e per l’analisi di campioni in casi di tossinfezione alimentare.
Inoltre presso il Laboratorio di diagnostica di Pordenone della SCT4 – Friuli Venezia Giulia è effettuata:
- la ricerca di E. coli O157 in campioni di produzione primaria ed ambientali;
- la caratterizzazione per i principali fattori di virulenza tramite metodi molecolari (PCR, Real Time PCR) di tutti i ceppi isolati.
Presso i laboratori Biofood della SCS1 e Biologia molecolare della SCT4 (Pordenone) vengono effettuate analisi ufficiali su alimenti destinati al consumo umano, basati sull’applicazione della ISO/TS 13136:2012. Tale metodo molecolare consente di rilevare i geni produttori delle verocitotossine e del gene eae (codificante l’intimina), nonché di evidenziare geni associati ai principali sierogruppi ovvero O157, O26, O111, O103, O145. Può essere rilevato anche il sierotipo O104:H4, responsabile della grave tossinfezione verificatasi nel 2011 in Germania.
Referente IZSVe per l’Escherichia coli
Lisa Barco
SCS1 – Microbiologia generale e sperimentale
Tel: 049 8084305
E-mail: lbarco@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Esami di laboratorio IZSVe per l’Escherichia coli
Carta dei servizi e tariffario
- Carta dei servizi on-line
- Tariffario
- Ulteriori informazioni sui servizi diagnostici dell’IZSVe (accettazioni, corriere, pagamenti ecc.) nella pagina:
Servizi > Informazioni generali
Moduli accettazione
- Modulo accettazione campioni
Deutsch: Modell für Registrierung Annahmeformular - Autocontrollo
Deutsch: Eigenkontrollen - Ulteriori moduli per i servizi diagnostici IZSVe si trovano alla pagina: Servizi > Modulistica servizi
Pubblicazioni IZSVe sull’Escherichia coli
- Weiss,G.; Lucchini,R.; Toniato,G.; Ramon,E.; Garbo,A.; Giugno,D.; Milan,M.; Fornasiero,E.; Selmin,E.; Marafin,E.; Zavagnin,P.; Bozzolan,G.P.; Barco,L.; Lettini,A.A. (2019). Presenza di Escherichia coli produttori di Shiga tossine (STEC) in formaggi a latte crudo. 2019, XIX Congresso Nazionale S.I.Di.L.V., Volume degli Abstract Atti 2019, 191, Matera, Italy
- Andreatta,S.; Alberti,A.; Denardi,F.; Capello,K.; Pinto,A.; Danesi,P.; Stefani,A.; Tavella,A.; Dellamaria,D. (2018). Presenza di Cryptosporidium spp., Rotavirus gruppo A, Coronavirus ed Escherichia coli K99/F5 in aziende di bovine da latte di piccole-medie dimensioni in Provincia di Trento, con e senza storia di diarrea neonatale (NCD). 2018, 50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Buiatria, Libro degli Atti, 112, Bologna, Italia
- Conedera,G.; Pierasco,A.; Targhetta,C.; Ceschi,P.; Zuccaro,M.G.; Lombardo,D.; Maugliani,A.; Morabito,S.; Scavia,G.; Vio,D. (2018). Investigations on animal, food and environmental samples during an outbreak of STEC O26 linked to water. 2018, 10th International Symposium on Shiga Toxin-Producing Escherichia coli infection, 56, Florence, Italy
- Michelacci,V.; Maugliani,A.; Tozzoli,R.; Corteselli,G.; Chiani,P.; Minelli,F.; Conedera,G.; Targhetta,C.; Pierasco,A.; Parisi,A.; Scavia,G.; Morabito,S. (2018). Genomics driven epidemiological investigation on a hemolitic uremic syndrome case caused by a Shiga toxin-producing Enterotoxigenic Escherichia coli. 2018, 10th International Symposium on Shiga Toxin-Producing Escherichia coli infection, 68, Florence, Italy
- Michelacci,V.; Maugliani,A.; Tozzoli,R.; Corteselli,G.; Chiani,P.; Minelli,F.; Gigliucci,F.; Arancia,S.; Conedera,G.; Targhetta,C.; Pierasco,A.; Collini,L.; Parisi,A.; Scavia,G.; Morabito,S. (2018). Characterization of a novel plasmid encoding F4-like fimbriae present in a Shiga-toxin producing enterotoxigenic Escherichia coli isolated during the investigation on a case of hemolytic-uremic syndrome. Int.J.Med.Microbiol., 2018, 308, 7, 947-955, Elsevier GmbH, Germany
- Giacometti,F.; Bonilauri,P.; Piva,S.; Scavia,G.; Amatiste,S.; Bianchi,D.M.; Losio,M.N.; Bilei,S.; Cascone,G.; Comin,D.; Daminelli,P.; Decastelli,L.; Merialdi,G.; Mioni,R.; Peli,A.; Petruzzelli,A.; Tonucci,F.; Liuzzo,G.; Serraino,A. (2017). Paediatric HUS Cases Related to the Consumption of Raw Milk Sold by Vending Machines in Italy: Quantitative Risk Assessment Based on Escherichia coli O157 Official Controls over 7 years. Zoonoses Public.Health., 2017, 64, 7, 505-516, Blackwell Verlag GmbH, Germany
- Belluco,S.; Barco,L.; Roccato,A.; Ricci,A. (2016). Escherichia coli and Enterobacteriaceae counts on poultry carcasses along the slaughterline: A systematic review and meta-analysis. Food Control, 2016, 60, 269-280
- Ricci A, Capello K, Cibin V, Pozza G, Ferrè N, Barrucci F, Menin R, Farina R, Marangon S. (2013). Raw milk-associated foodborne infections: a scoring system for the risk-based categorisation of raw dairy farms. Res Vet Sci. 2013 Aug;95(1):69-75.
- Conedera G, Mattiazzi E, Russo F, Chiesa E, Scorzato I, Grandesso S, Bessegato A, Fioravanti A, Caprioli A. (2007). A family outbreak of Escherichia coli O157 haemorrhagic colitis caused by pork meat salami. Epidemiol Infect. 2007 Feb;135(2):311-4.
- Galiero G, Conedera G, Alfano D, Caprioli A. (2005) Isolation of verocytotoxin-producing Escherichia coli O157 from water buffaloes (Bubalus bubalis) in southern Italy. Vet Rec. 2005 Mar 19;156(12):382-3.
- Conedera G, Dalvit P, Martini M, Galiero G, Gramaglia M, Goffredo E, Loffredo G, Morabito S, Ottaviani D, Paterlini F, Pezzotti G, Pisanu M, Semprini P, Caprioli A. (2004). Verocytotoxin-producing Escherichia coli O157 in minced beef and dairy products in Italy. Int J Food Microbiol. 2004 Oct 1;96(1):67-73.
Centri di riferimento per l’Escherichia coli
- Il Laboratorio di riferimento nazionale e comunitario è l’European Union Reference Laboratory VTEC sito presso l’Istituto Superiore di Sanità di Roma.
News dall’IZSVe sugli Escherichia coli verocitotossici
Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Malattie e patogeni > Escherichia coli verocitotossici
Tutte le news sul tema Escherichia coli verocitotossici »Ultime news
Nel 76° video della serie IZSVe «100 secondi» alcune raccomandazioni per ridurre i rischi per la salute che derivano dal consumo di insalate in busta ...
Nel 2023 i casi di listeriosi hanno raggiunto il livello più alto dal 2007, mentre campilobatteriosi e salmonellosi sono rimaste le malattie zoonotiche più frequentemente ...
È online www.rischialimentari.it, sito web realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) in cui è possibile consultare in maniera rapida e sintetica le informazioni essenziali ...
Nel 2021 si è registrato un generale incremento dei casi di focolai di zoonosi e malattie a trasmissione alimentare rispetto all’anno precedente, ma i livelli ...
I cloni di Escherichia coli che infettano o colonizzano l’uomo e gli animali allevati per la produzione di alimenti potrebbero circolare fra le diverse specie ...
Nel 2020 è stata la campylobatteriosi la zoonosi maggiormente segnalata nell'UE, con 120.946 casi contro gli oltre 220.000 del 2019, seguita dalla salmonellosi, che ha ...