Contaminanti naturali

Contaminanti naturali | IZSVe

Con il termine contaminanti sono indicate alcune sostanze con potenziali effetti nocivi per la salute, accidentalmente presenti negli alimenti per cause naturali, per effetto dell’inquinamento ambientale dovuto ad attività umane, o per effetto dei processi di produzione e commercializzazione degli alimenti stessi (residui di farmaci veterinari, sottoprodotti della cottura, materiali da contatto).

Tra i principali contaminanti di origine naturale troviamo:

  • le micotossine, sostanze prodotte da alcune muffe parassite dei vegetali, che si possono formare soprattutto su cereali, spezie e semi;
  • le biotossine algali, sostanze prodotte da alcune microalghe che possono accumularsi nelle specie ittiche, in particolare nei molluschi bivalvi;
  • l’istamina, un composto che può formarsi in certe condizioni negli alimenti (ad esempio, per inadeguata conservazione del pesce) e prodotto anche dal corpo umano in risposta ad infiammazioni ed allergie, la cui presenza in eccesso negli alimenti può risultare altamente tossica;
  • le tossine vegetali prodotte da specie o generi vegetali come gli alcaloidi del tropano o dell’oppio, i cannabinoidi e l’acido cianidrico.
Attività e laboratori IZSVeMateriali di comunicazioneCentri di riferimento

Attività e laboratori IZSVe sui contaminanti naturali

Le attività dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) relative ai contaminanti naturali sono distribuite tra diversi laboratori della SCS2 – Chimica:

  • il Laboratorio farmaci veterinari e ricerca, che esegue i controlli analitici per la ricerca delle micotossine negli alimenti e nei mangimi;
  • il Laboratorio anabolizzanti, che sovraintende alle analisi per la ricerca delle biotossine marine;
  • il Laboratorio tossicologia alimentare che si occupa della tossine vegetali negli alimenti,  con particolare coinvolgimento nel controllo dei prodotti in transito intra ed extra-comunitario.

Referente IZSVe per i contaminanti naturali

Giancarlo Biancotto
Laboratorio farmaci veterinari e ricerca
SCS2 – Chimica
Tel. 049 8084340 | E-mail: gbiancotto@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Lidia Contiero
Laboratorio contaminanti e biomonitoraggio
SCS2 – Chimica
Tel. 049 8084159 | E-mail: lcontiero@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Francesca Lega
Laboratorio anabolizzanti
SCS2 – Chimica
Tel. 049 8084343 | E-mail: flega@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Albino Gallina
Laboratorio tossicologia alimentare
SCS2 – Chimica
Tel. 049 8084324-338 | E-mail: agallina@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Materiali di comunicazione IZSVe sui contaminanti naturali

Video «Cosa sono le biotossine algali?»

Centri di riferimento

Ultime news

Primo rilevamento di tetrodotossine in molluschi bivalvi dell’Adriatico settentrionale

Tetrodotossine nei molluschi bivalvi, primo rilevamento nell’Adriatico settentrionale

Analisi di laboratorio condotte dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) su alcuni campioni di cozze prelevati nel maggio…

Leggi tutto >

Nel 39° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione ai rischi che comportano le biotossine algali

Cosa sono le biotossine algali? [Video]

Nel 39° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione ai rischi alimentari che derivano dalle biotossine algali In certe condizioni…

Leggi tutto >

Dall’acquisto al consumo dei molluschi bivalvi: pratiche e rischi percepiti dai consumatori

Dall’acquisto al consumo dei molluschi bivalvi: pratiche e rischi percepiti dai consumatori

Cozze, vongole, ostriche, capesante, canestrelli: quando si parla di molluschi bivalvi i consumatori italiani sono fiduciosi circa le loro capacità…

Leggi tutto >

Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Sostanze e contaminanti > Contaminanti naturali

Vai alle news sul tema Contaminanti naturali »