Revisioni sistematiche
L’elevato numero di articoli scientifici pubblicati, unito alla qualità non sempre ottimale delle ricerche effettuate, ha reso ormai difficile orientarsi nella letteratura scientifica e prendere decisioni basate su solide evidenze. Le revisioni sistematiche (systematic review) sono studi che hanno l’obiettivo di raccogliere e sintetizzare le evidenze scientifiche disponibili su uno specifico argomento in modo completo, trasparente e riproducibile. Servono a stabilire lo stato della conoscenza scientifica prodotta collettivamente dalla comunità scientifica, rendendola disponibile a risk manager e decisori istituzionali al fine di supportare scelte sanitarie e politiche, oltre che alla comunità scientifica stessa per orientare l’ulteriore sviluppo della ricerca.
Attività, laboratori e referenti IZSVe per le revisioni sistematiche
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha costituito un Nucleo operativo sulle revisioni sistematiche con i seguenti obiettivi:
- eseguire revisioni sistematiche (systematic review, scoping review) su temi di sanità pubblica veterinaria (salute animale, sicurezza alimentare, zoonosi), adottando in particolare un approccio One Health;
- fornire supporto metodologico ai ricercatori nella realizzazione di revisioni sistematiche. Il supporto consiste nell’accompagnamento dei ricercatori IZSVe lungo le varie fasi necessarie per la progettazione, registrazione e realizzazione di systematic review di qualità condotte secondo le più aggiornate best practices disponibili e redatte in accordo con le linee guida PRISMA;
- effettuare ricerca, valutazione ed utilizzo di tool informatici basati su text mining e artificial intelligence per la velocizzazione ed automatizzazione dei processi. Particolare interesse è riposto nello studio di esperienze consolidate in altri settori come la medicina umana e le scienze sociali;
- organizzare corsi di formazione sia per la realizzazione di systematic review, sia per l’acquisizione di competenze idonee alla ricerca, lettura, valutazione ed interpretazione dei lavori già pubblicati.
Per raggiungere gli obiettivi prefissati il Nucleo operativo ha avviato una collaborazione con l’Unità di biostatistica ed epidemiologia del Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari dell’Università di Padova. La collaborazione si propone di facilitare la condivisione di esperienze, elaborare pipeline semi-automatizzate per l’esecuzione più rapida di systematic review, collaborare nella realizzazione di iniziative formative ed informative e in progetti di ricerca.
Considerando la natura del metodo e la possibile applicazione a qualsiasi ambito scientifico, le attività del Nucleo operativo interessano più gruppi di ricerca, trasversali rispetto alle diverse strutture dell’IZSVe. Per identificare le aree di ricerca coinvolte e gli argomenti affrontati si rimanda alla sezione relativa alle pubblicazioni.
Referente IZSVe per le revisioni sistematiche
Simone Belluco
Laboratorio di tecnologie alimentari (Vicenza)
SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari
Tel. 044 4305457 (ufficio) | 335 230290 (cellulare)
E-mail: sbelluco@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Pubblicazioni IZSVe derivate da revisioni sistematiche
- Bertola, M.; Mutinelli, F. A Systematic Review on Viruses in Mass-Reared Edible Insect Species. Viruses. 2021, 13, 2280. https://doi.org/10.3390/v13112280
- Belluco, S., Mancin, M., Marzoli, F., Bortolami, A., Mazzetto, E., Pezzuto, A., Favretti, M., Terregino, C., Bonfante, F., & Piro, R. (2021). Prevalence of SARS ‑ CoV ‑ 2 RNA on inanimate surfaces : a systematic review and meta ‑ analysis. European Journal of Epidemiology, 0123456789. https://doi.org/10.1007/s10654-021-00784-y
- Marzoli, F., Bortolami, A., Pezzuto, A., Mazzetto, E., Piro, R., Terregino, C., Bonfante, F., & Belluco, S. (2021). A systematic review of human coronaviruses survival on environmental surfaces. In Science of the Total Environment (Vol. 778, p. 146191). Elsevier B.V. https://doi.org/10.1016/j.scitotenv.2021.146191
- Antonelli, P., Belluco, S., Mancin, M., Losasso, C., & Ricci, A. (2019). Genes conferring resistance to critically important antimicrobials in Salmonella enterica isolated from animals and food: A systematic review of the literature, 2013–2017. Research in Veterinary Science, 126, 59–67. https://doi.org/10.1016/J.RVSC.2019.08.022
- Belluco, S., Simonato, G., Mancin, M., Pietrobelli, M., & Ricci, A. (2018). Toxoplasma gondii infection and food consumption: A systematic review and meta-analysis of case-controlled studies. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 58(18), 3085–3096. https://doi.org/10.1080/10408398.2017.1352563
- Belluco, S., Gallocchio, F., Losasso, C., & Ricci, A. (2016). State of art of nanotechnology applications in the meat chain: A qualitative synthesis. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 1–13. https://doi.org/10.1080/10408398.2016.1237468
- Belluco, S., Mancin, M., Conficoni, D., Simonato, G., Pietrobelli, M., & Ricci, A. (2016). Investigating the Determinants of Toxoplasma gondii Prevalence in Meat: A Systematic Review and Meta-Regression. Plos One, 11(4), e0153856. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0153856
- Belluco, S., Barco, L., Roccato, A., & Ricci, A. (2016). Escherichia coli and Enterobacteriaceae counts on poultry carcasses along the slaughterline: a systematic review and meta-analysis. Food Control, 60, 269–280. https://doi.org/10.1016/j.foodcont.2015.07.033
- Barco, L., Belluco, S., Roccato, A., & Ricci, A. (2015). A systematic review of studies on Escherichia coli and Enterobacteriaceae on beef carcasses at the slaughterhouse. International Journal of Food Microbiology, 207, 30–39. https://doi.org/10.1016/j.ijfoodmicro.2015.04.027
- Belluco, S., Barco, L., Roccato, A., & Ricci, A. (2015). Variability of Escherichia coli and Enterobacteriaceae counts on pig carcasses: a systematic review. Food Control. https://doi.org/10.1016/j.foodcont.2015.02.042
Enti di riferimento per le revisioni sistematiche
- European Food Safety Authority
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (European Food Safety Authority, EFSA) è un’agenzia europea finanziata dall’Unione Europea (UE) che opera indipendentemente dalle istituzioni legislative ed esecutive europee (Commissione, Consiglio, Parlamento) e dagli Stati membri dell’UE. È stata istituita nel 2002 con il Regolamento (CE) 178/2002 (General Food Law), in seguito a una serie di emergenze alimentari avvenute alla fine degli anni ’90. Ha il mandato di fornire consulenza scientifica agli organi dell’UE e comunicare ai cittadini europei i rischi associati agli alimenti. - Cochrane Collaboration
Chocrane è un network internazionale gestito da un’organizzazione no-profit con sede nel Regno Unito, membro del Consiglio nazionale per le organizzazioni di volontariato (National Council for Voluntary Organisations). Cochrane si pone l’obiettivo di fornire informazioni scientifiche di alta qualità per prendere decisioni sulla salute. Si rivolge a medici, pazienti, ricercatori e politici per promuovere conoscenze sanitarie e favorire processi decisionale basati sulle evidenze scientifiche disponibili. - Campbell Collaboration
Campbell Collaboration è una rete internazionale di ricerca sulle scienze sociali che ha l’obiettivo di produrre sintesi di evidenze aperte e di alta qualità, riepiloghi dello stato delle conoscenze scientifiche in linguaggio divulgativo e documenti rivolti ai decisori politici (policy briefs). - Collaboration for Environmental Evidence
Collaboration for Environmental Evidence (CEE) è una comunità aperta di stakeholder che promuove un ambiente globale sostenibile e la conservazione della biodiversità. CEE cerca di fornire sintesi di evidenze sulle questioni di maggiore interesse per le politiche ambientali secondo un’ottica di servizio pubblico. - Joanna Briggs Institute Collaboration
Joanna Briggs Institute (JBI) Collaboration è un’organizzazione di ricerca internazionale con sede presso la Facoltà di scienze mediche e sanitarie dell’Università di Adelaide, nell’Australia meridionale. JBI sviluppa e fornisce informazioni, software e programmi di formazione basati sulle evidenze scientifiche per migliorare la pratica sanitaria e i risultati sanitari. - PROSPERO
PROSPERO è un database internazionale di revisioni sistematiche in ambiti come medicina, salute pubblica, assistenza sociale, welfare, istruzione, criminalità, giustizia, sviluppo internazionale, e altri temi con un impatto rilevante sulla salute. PROSPERO mira a fornire un elenco comprensivo delle revisioni sistematiche disponibili su questi argomenti con l’obiettivo di evitare la duplicazione degli studi. È finanziato dall’Istituto Nazionale per la Ricerca Sanitaria (National Institute for Health Research, NIHR).
Ultime news

Corso / La systematic review in sanità pubblica veterinaria
Lunedì 25 e martedì 26 luglio 2022, presso l'Aula Informatica del Dipartimento di scienze del farmaco dell'Università di Padova, si terrà il…

Quanto possono sopravvivere i coronavirus sulle superfici?
SARS-CoV-2, il coronavirus responsabile della COVID-19, può sopravvivere sulle superfici fino a 28 giorni, più di tutti gli altri coronavirus. La…

Quanto sono diffusi geni di resistenza agli antibiotici negli isolati di Salmonella enterica di origine animale?
Una revisione sistematica della letteratura condotta dai ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) evidenzia che…
Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Altri temi > Revisioni sistematiche
Vai alle news sul tema Revisioni sistematiche »