SCS5 – Ricerca e innovazione
La struttura complessa SCS5 – Ricerca e innovazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) si occupa di virologia nell’ambito della salute animale, con lo scopo di creare e consolidare conoscenza e competenza in quest’ambito attraverso la ricerca scientifica, l’innovazione tecnologica e la cooperazione a livello nazionale ed internazionale.
Alla SCS5 fanno capo il Centro di referenza nazionale, Laboratorio di referenza europeo (EURL), Laboratorio di referenza OIE e Centro di referenza FAO per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle e il Centro di referenza nazionale e Centro di referenza FAO per la rabbia.
Attività e servizi
- Ricerca applicata e sperimentale su eziologia, patogenesi e profilassi delle malattie infettive e diffusive degli animali e le malattie dell’interfaccia uomo-animale.
- Ricerche di base e finalizzate per lo sviluppo delle conoscenze nell’igiene e sanità veterinaria, secondo programmi e anche mediante convenzioni con università e istituti di ricerca italiani e stranieri, nonché su richiesta dello Stato, delle Regioni e delle Province autonome e di enti pubblici e privati.
- Attività dei Centri di Referenza nazionali ed internazionali afferenti al DSBIO in particolare per AI/ND e Rabbia e lyssavirus, inclusa la cooperazione internazionale e la formazione.
- Cooperazione tecnico-scientifica con istituti del settore veterinario anche esteri.
- Sviluppo e implementazione di metodi molecolari, bioinformatica e sequenziamento genomico di nuova generazione in ambito virologico anche in relazione alle interazioni ospite-patogenoambiente.
- Assolvimento di ogni altro compito di interesse veterinario che venga demandato dalle Regioni o dalle Province autonome, oppure dallo Stato, sentite le Regioni e le Province autonome interessate.
Laboratori
- Laboratorio genomica e trascrittomica virale
- U.O. Bioinformatica
- U.O. Sequenziamento
- Laboratorio virologia innovativa
- Laboratorio zoonosi virali emergenti
- U.O. Ecopatologia dei patogeni virali
- U.O. Rabbia
Staff
Direttore
Calogero Terregino
Tel.: 049 8084377
E-mail: cterregino@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Approfondimenti
Trovi ulteriori informazioni sulle tematiche sanitarie e sulle attività in cui è coinvolta la SCS5 in queste pagine del sito:
- Temi > Animali > Avicoli
- Temi > Malattie e patogeni > Influenza aviaria
- Temi > Malattie e patogeni > Malattia di Newcastle
- Temi > Malattie e patogeni > Rabbia
- Servizi > Servizi diagnostici
- Servizi > Altri servizi > Circuito interlaboratorio AQUA
- Servizi > Altri servizi > Titolazione anticorpi rabbia
Gallery
Ultime news

ConVErgence, un progetto europeo per valutare i suini come ospiti potenziali di Coronavirus emergenti
Allevamenti suini e rischio coronavirus In tempi recenti si è registrato un aumento delle malattie infettive emergenti, anche a causa del…
![Permalink to: Epidemia di EHV-1 in Europa. Prime indicazioni operative sulla diagnosi di possibili casi sospetti [Aggiornato] Epidemia di EHV-1 in Europa. Prime indicazioni operative sulla diagnosi di possibili casi sospetti](https://www.izsvenezie.it/wp-content/uploads/2021/03/epidemia-ehv-1-europa-cavalli-2-260x110.jpg)
Epidemia di EHV-1 in Europa. Prime indicazioni operative sulla diagnosi di possibili casi sospetti [Aggiornato]
La diffusione della Rinopolmonite Equina da Herpes Equino di tipo 1 (EHV-1) in Europa sta destando una certa preoccupazione nelle autorità…

Aggiornamento sulle caratteristiche genetiche di SARS-CoV-2 identificati in Veneto (5° aggiornamento)
Questo report descrive le caratteristiche genetiche di ulteriori 103 campioni di SARS-CoV-2 identificati in Veneto, per un totale di 224 campioni…
Puoi visualizzare tutte le notizie e gli aggiornamenti sulla SCS5 nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per strutture > Strutture sanitarie > SCS5 – Ricerca e innovazione
Vai alle news sulla SCS5 – Ricerca e innovazione »