Residui di farmaci veterinari
Con il termine contaminanti sono indicate alcune sostanze con potenziali effetti nocivi per la salute, accidentalmente presenti negli alimenti per cause naturali, per effetto dell’inquinamento ambientale dovuto ad attività umane, o per effetto dei processi di produzione e commercializzazione degli alimenti stessi (residui di farmaci veterinari, sottoprodotti della cottura, materiali da contatto).
Tra i principali farmaci veterinari usati nella filiera zootecnica per curare gli animali ci sono gli antibiotici o gli anabolizzanti. L’impiego eccessivo e non oculato dei farmaci ad azione antibatterica in ambito zootecnico è collegato inoltre al fenomeno dell’antibiotico-resistenza.
Attività e laboratori IZSVe sui residui di farmaci
Il Laboratorio farmaci veterinari e ricerca (SCS2) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) effettua controlli analitici per ricerca di residui di farmaci sia autorizzati che vietati nei tessuti degli animali da reddito, nei prodotti alimentari e nei mangimi utilizzati nella filiera zootecnica.
Il Laboratorio anabolizzanti (SCS2) è preposto al controllo sull’utilizzo di sostanze anabolizzanti vietate, o consentite ma impiegate in modo illecito, nell’ambito delle diverse filiere zootecniche.
Referenti IZSVe per i residui di farmaci
Giancarlo Biancotto
Laboratorio farmaci veterinari e ricerca
SCS2 – Chimica
Tel. 049 8084340
E-mail: gbiancotto@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Benetti Cristiana
Laboratorio farmaci veterinari e ricerca
SCS2 – Chimica
Tel. 049 8084335
E-mail: cbenetti@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Francesca Lega
Laboratorio anabolizzanti
SCS2 – Chimica
Tel. 049 8084343
E-mail: flega@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Materiali di comunicazione IZSVe sui residui di farmaci
Centri di riferimento
Residui di farmaci veterinari
Il ruolo di Laboratorio di riferimento europeo (EURL) per i residui di medicinali veterinari e contaminanti negli alimenti di origine animale è svolto congiuntamente, a seconda della tipologia di sostanze:
- dal Wageningen Food Safety Research dell’Università di Wageningen (UW, Olanda),
- dall’Agence nationale de sécurité sanitaire de l’alimentation, de l’environnement et du travail (ANSES, Francia),
- dal Bundesamt für Verbraucherschutz und Lebensmittelsicherheit (BVL, Germania),
- dal National Food Institute della Danmarks Tekniske Universitet (DTU, Danimarca).
Il Laboratorio di riferimento nazionale (NRL) per i residui di farmaci veterinari in prodotti di origine animale è l’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
Residui di fitofarmaci / pesticidi
Il ruolo di Laboratorio di riferimento europeo (EURL) per i pesticidi è svolto congiuntamente, a seconda delle matrici alimentari e delle metodiche analitiche impiegate:
- dal National Food Institute della Danmarks Tekniske Universitet (DTU, Danimarca),
- dalle sedi di Friburgo e Stoccarda del Chemisches und Veterinäruntersuchungsamt (CVUA, Germania),
- da Laboratorio Agrario de la Generalitat Valenciana (LAGV) e dal Grupo de Residuos de Plaguicidas de la Universidad de Almería (PRRG, Spagna).
I Laboratori di riferimento nazionale (NRL) per i pesticidi sono:
- per i residui di pesticidi in cereali e mangimi, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (IZSLPV),
- per l’analisi dei pesticidi sui prodotti di origine animale e alimenti con un alto contenuto di grassi, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS),
- per i residui di pesticidi in frutta e verdura, compresi alimenti con alto contenuto di acqua e acido, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS),
- per i residui di pesticidi – metodiche monoresiduo, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
Ultime news

EFSA, Eurobarometro 2022 sulla sicurezza alimentare: il costo e il sapore sono i driver delle scelte alimentari in UE
Le preoccupazioni della società riguardo al cibo, al modo in cui viene prodotto, distribuito e, in generale, alla sua sicurezza, si evolvono nel…

Metodi multiclasse-multiresiduali: un nuovo approccio analitico per la ricerca di residui di farmaci nel latte
L’applicazione di una nuova strategia analitica potrebbe rendere più efficaci i controlli sui residui di farmaci negli alimenti e…

Ricercatori dell’IZSVe premiati per i metodi innovativi nella rilevazione di trattamenti anabolizzanti nei bovini
I ricercatori del Laboratorio farmaci veterinari e ricerca dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie si aggiudicano il premio…
Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Sostanze e contaminanti > Residui di farmaci veterinari
Vai alle news sul tema Residui di farmaci veterinari »