Vibriosi
I vibrioni sono batteri gram-negativi suddivisi in specie saprofite, normali componenti della microflora autoctona delle acque marine ed estuarine, e specie patogene per l’uomo. I vibrioni patogeni più noti sono:
- Vibrio cholerae, l’agente eziologico responsabile del colera, malattia che richiede quarantena ed obbligo di notifica;
- Vibrio vulnificus, l’agente infettivo di ferite cutanee e di rari casi di setticemia in soggetti immunocompromessi;
- Vibrio parahaemolyticus, responsabile di un alto numero di tossinfezioni dovute all’ingestione di molluschi o crostacei crudi e contaminati.
- Vibrio alginolyticus.
In generale le infezioni da vibrioni sono trasmesse all’uomo per contatto diretto con l’ambiente acquatico o indirettamente attraverso il consumo di cibo o acqua contaminata.
Il colera classico si manifesta con sintomatologia variabile da lieve diarrea acquosa e grave diarrea ad “acqua di riso” accompagnata da segni di disidratazione fino al collasso cardio-circolatorio. In mancanza di adeguata intervento terapeutico la mortalità può raggiungere il 50%, mentre l’impiego di una terapia reidratante la riduce al di sotto dell’1%.
I vibrioni non colerici solitamente provocano infezioni più lievi. Anche questi patogeni però possono determinare gravi diarree e infezioni extraintestinali. V. parahaemoliticus provoca sintomatologia lieve, a carattere prevalentemente gastroenterico. V. vulnificus può infettare ferite e determinare gravi setticemie soprattutto se colpisce soggetti immunocompromessi. Talvolta in soggetti sani il consumo di alimenti contaminati da V. vulnificus determina sintomi enterici.
Attività e laboratori IZSVe sulle vibriosi
La SCS1 – Microbiologia generale e sperimentale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) svolge le seguenti attività analitiche volte ad identificare le principali specie di vibrioni e le loro tossine:
- ricerca di V. cholerae O1 e V. cholerae O 139 (metodo microbiologico FDA/BAM 8 ed. cap. 9, 2004)
- ricerca di V. parahaemolyticus (metodo microbiologico FDA/BAM 8 ed. cap. 9, 2004)
- identificazione di V. cholerae non-O1 e non -O139 tossigeno (metodo biomolecolare)
- identificazione di V. parahaemolyticus (metodo biomolecolare)
- identificazione di V. parahaemolyticus tossigeni (metodo biomolecolare)
- identificazione di V. vulnificus (metodo biomolecolare)
Referenti IZSVe per le vibriosi
Giuseppe Arcangeli
Centro specialistico ittico
Tel.: 0426 21841 / 049 8084415
E-mail: garcangeli@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Lisa Barco
SCS1 – Microbiologia generale e sperimentale
Tel: 049 8084296
E-mail: lbarco@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Esami di laboratorio IZSVe per le vibriosi
Carta dei servizi e tariffario
- Carta dei servizi on-line
- Tariffario
- Ulteriori informazioni sui servizi diagnostici dell’IZSVe (accettazioni, corriere, pagamenti ecc.) nella pagina: Servizi > Informazioni generali
Moduli accettazione
- Accettazione campioni pesci
English: Fish samples - Ulteriori moduli per i servizi diagnostici IZSVe si trovano alla pagina: Servizi > Modulistica servizi
Pubblicazioni IZSVe sulle vibriosi
- Rahman,M.S.; Carraro,R.; Cardazzo,B.; Carraro,L.; Meneguolo,D.B.; Martino,M.E.; Andreani,N.A.; Bordin,P.; Mioni,R.; Barco,L.; Novelli,E.; Balzan,S.; Fasolato,L. (2017). Molecular Typing of Vibrio parahaemolyticus Strains Isolated from Mollusks in the North Adriatic Sea. Foodborne Pathog.Dis., 2017, 14, 8, 454-464, United States
- Zago,V.; Zambon,M.; Civettini,M.; Zaltum,O.; Manfrin,A. (2017). Virulence-associated factors in Vibrio cholerae non-O1/non-O139 and V. mimicus strains isolated in ornamental fish species. J.Fish Dis., 2017, 40, 12, 1857-1868, John Wiley & Sons Ltd, England
- Caburlotto,G.; Suffredini,E.; Toson,M.; Fasolato,L.; Antonetti,P.; Zambon,M.; Manfrin,A. (2016). Occurrence and molecular characterisation of Vibrio parahaemolyticus in crustaceans commercialised in Venice area, Italy. Int.J.Food Microbiol., 2016, 220, 39-49, Elsevier B.V, Netherlands
- Suffredini,E.; Caburlotto,G. (2016). Vibrio: Types, Properties, and Determination. 2016, 413-417, Academic Press, Oxford
- Rahman,M.S.; Martino,M.E.; Cardazzo,B.; Facco,P.; Bordin,P.; Mioni,R.; Novelli,E.; Fasolato,L. (2014). Vibrio trends in the ecology of the Venice lagoon. Appl.Environ.Microbiol., 2014, 80, 8, 2372-2380, United States
- Suffredini,E.; Mioni,R.; Mazzette,R.; Bordin,P.; Serratore,P.; Fois,F.; Piano,A.; Cozzi,L.; Croci,L. (2014). Detection and quantification of Vibrio parahaemolyticus in shellfish from Italian production areas. Int.J.Food Microbiol., 2014, 184, 14-20, Elsevier B.V, Netherlands
- Ottaviani,D.; Leoni,F.; Rocchegiani,E.; Mioni,R.; Costa,A.; Virgilio,S.; Serracca,L.; Bove,D.; Canonico,C.; Di Cesare,A.; Masini,L.; Potenziani,S.; Caburlotto,G.; Ghidini,V.; Lleo,M.M. (2013). An extensive investigation into the prevalence and the genetic and serological diversity of toxigenic Vibrio parahaemolyticus in Italian marine coastal waters. Environ.Microbiol., 2013, 15, 5, 1377-1386, Society for Applied Microbiology and Blackwell Publishing Ltd, England
- Rahman,M.S.; Martino,M.E.; Bordin,P.; Mioni,R.; Novelli,E.; Cardazzo,B.; Fasolato,L. (2012). Population structure of Vibrio spp. in Mollusk of Venice Lagoon as revealed by Multilocus Sequence data. Fonte2012, XXIII International ICFMH Symposium FoodMicro 2012, 339, Istanbul, Turkey
- Rahman,M.S.; Martino,M.E.; Bordin,P.; Mioni,R.; Novelli,E.; Cardazzo,B.; Fasolato,L. (2011). MLSA (Multilocus Sequence Analysis) Approach to identify Vibrios isolated from shellfish, Venice lagoon, Italy.011, The fourth Conference on the biology of vibrio, 153, Santiago de Compostela, Portugal
- Gennari,M.; Ghidini,V.; Manfrin,A.; Tafi,M.C.; Lleo,M.M. (2010). Non pathogenic Vibrio environmental strains as a marine reservoir of virulence, fitness and antibiotic resistance and mobile genetic elements. 2010, Book of Abstracts ECCMO International Conference, Wien, Austria
- Lleo,M.M.; Leoni,F.; Masini,L.; Canonico,C.; Potenziani,S.; Di Cesare,A.; Caburlotto,G.; Ghidini,V.; Gennari,M.; Tafi,MC; Mioni,R.; Costa,A.; Virgilio,S.; Serracca,L.; Bove,D.; Rubini,S.; Gasparetti,L.; Ottaviani,D. (2010). Epidemiology of Vibrio parahaemolyticus in Italy: molecular and serological characterizaion of toxigenic strains isolated from marine samples and seafood. 2010, Vibrios in the environment, 111-112, Biloxi, Mississipi, USA
Materiali di comunicazione IZSVe sulle vibriosi
Centri di riferimento per le vibriosi
- Il centro di referenza nazionale per il controllo microbiologico e chimico dei molluschi bivalvi (CEREM), responsabile del controllo delle vibriosi, ha sede presso l’IZS dell’Umbria e delle Marche.
- Il laboratorio di riferimento comunitario si trova nel Regno Unito, presso la sede di Weymouth (Dorset) del Centre for Environment, Fisheries and Aquaculture Science (CEFAS)
Ultime news

Vibrioni nei crostacei: i rischi per il consumatore
I prodotti della pesca sono un’importante fonte di approvvigionamento proteico per le popolazioni di tutto il mondo, ma spesso risultano essere…
Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Malattie e patogeni > Vibriosi
Vai alle news sul tema Vibriosi »