Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)

Alternanza scuola-lavoro

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) rende disponibili alcuni posti per gli studenti delle scuole secondarie di II grado che intendano svolgere un percorso formativo nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO).

Aggiornamento del 28/02/2023
Le richieste per progetti di PCTO per l’a.s. 2022/2023 presso l’IZSVe sono state chiuse. Le domande giunte saranno valutate valutate dai responsabili degli uffici e dei laboratori IZSVe. In caso la richiesta venga accolta, il referente scolastico sarà contattato per concordare il progetto. Per ulteriori informazioni e necessità:
SCA1 – Risorse umane, tel. 049 808 4246, e-mail: gzandegiacomo@izsvenezie.itriannitti@izsvenezie.it


Procedura per l’accesso degli studenti ai PCTO

Invio della richiesta

Le richieste per progetti di PCTO vanno inviate attraverso il modulo on-line accessibile dal bottone sottostante.

Dopo aver verificato le disponibilità nella tabella sottostante,  sarà necessario compilare un modulo per ogni studente per cui si richiede l’accesso, indicando la struttura o il laboratorio di interesse. È possibile inserire un solo studente per richiesta e non si accettano preiscrizioni. Al termine della compilazione sarà possibile stampare la richiesta inserita.

Le singole richieste saranno valutate dai responsabili degli uffici e dei laboratori IZSVe. In caso la richiesta venga accolta, il referente scolastico sarà contattato per concordare il progetto.


Documentazione necessaria all’accesso degli studenti

  1. Convenzione tra la scuola “soggetto promotore “ e l’Istituto “soggetto ospitante”
  2. Patto formativo
  3. Progetto formativo
  4. Attestato di partecipazione a corsi di formazione base in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, secondo quanto disposto dal D.Lgs. 81/2008.

Corso di formazione specifica sulla sicurezza

Il beneficiario del PCTO parteciperà al corso obbligatorio di formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008, Accordo Stato Regioni 21 dicembre 2011), organizzato in aula presso la sede centrale e/o le sedi periferiche dell’IZSVe e/o in altre sedi di formazione.

A seguito dalla presentazione e formalizzazione della documentazione richiesta per l’avvio del PCTO, il docente-tutor scolastico concorderà con il tutor IZSVe la partecipazione dello studente alla formazione specifica in aula. Nel decidere il periodo di frequentazione, è importante tener conto delle date riportate nel  “Calendario formazione specifica lavoratori” per permettere agli studenti di effettuare la formazione obbligatoria sulla sicurezza precedentemente o in concomitanza al tirocinio. 

Il corso di formazione specifica ha una durata variabile, in funzione del settore di attività svolta dalla struttura ospitante e del relativo profilo di rischio:

  • per attività d’ufficio il corso è di 4 ore (rischio basso);
  • per attività di laboratorio il corso è di 12 ore (rischio alto)

Tale formazione è parte integrante del percorso di stage/tirocinio, pertanto le ore che lo studente dedicherà a tale formazione si sommeranno alle ore previste dal progetto formativo.

Calendario formazione specifica 2023 »

Anno scolastico 2022/2023

Struttura Sede Attività Posti Periodo Durata Tutor Altro
SCS0 – U.O. Biosicurezza e Coordinamento laboratori BSL3 Legnaro (PD) Applicazione delle procedure di disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione dei materiali, attrezzature e ambienti nei laboratori chimico-biologici, con approfondimenti normativi. 1 4-15 settembre 2023 2 settimane Marta Pasotto
SCS0 – U.O. Gestione ambiente Legnaro (PD) Gestione dei rifiuti pericolosi a rischio chimico e a rischio infettivo, dalla classificazione alla consegna per lo smaltimento, con approfondimenti normativi sui vari aspetti ambientali e sviluppo di idee e sistemi per razionalizzare i processi. 1 12-23 giugno 2023 2 settimane Giulia Bellesso
SCS1 – Laboratorio controlli ufficiali Legnaro (PD) Attività di microbiologia alimentare con possibilità di prendere visione delle modalità di gestione dei campioni alimentari ed esecuzione di metodiche analitiche volte alla determinazione di batteri patogeni presenti negli alimenti. 16 giugno-settembre (no settimane centrali di agosto; eventuali ulteriori disponibilità da vagliare nel corso dell’anno) 3-4 settimane max. Lisa Barco
SCS1 – Laboratorio Adria Adria (RO) Attività pratiche inerenti la preparazione di campioni analitici, supportando il personale nell’allestimento del materiale necessario all’esecuzione dell’analisi. Analisi microbiologiche del settore sicurezza alimentare: Salmonella spp e E.coli in molluschi. 1 marzo 4 settimane Patrizia Gambarin
SCS2 – Laboratori chimica Legnaro (PD) Formazione relativa al processo analitico per la determinazione di residui di farmaci, contaminanti, additivi e analisi compositiva di matrici alimentari o alimenti ad uso zootecnico: dalla preparazione del campione alla elaborazione dei dati per la redazione del Rapporto di Prova. Attività di supporto al personale tecnico per quanto concerne la preparazione del campione e presa visione della restante parte del flusso di attività: l’analisi strumentale (ELISA, HPLC, GC, HPLC-MS, GC-MS, ICP-MS) e l’elaborazione dei dati ottenuti. 4 giugno-settembre 3 settimane min. Francesca Lega Studenti che abbiano già frequentato la 4° superiore.
SCS3 – Laboratorio istopatologia Legnaro (PD) Allestimento preparati istologici, citologici, colorazioni speciali e IHC. 2 11/04-21/04 e 22/05-01/06 2 settimane (turni) Marta Vascellari
SCS3 – U.O. artropodi vettori e patogeni trasmessi Legnaro (PD) Seguire le attività svolte nell’abito dei piani di sorveglianza per le malattie trasmesse da vettori e attività dell’insettario. 2 1-15 maggio, 15-31 luglio, tutto agosto 1 settimana Fabrizio Montarsi
SCS4 – Epidemiologia Legnaro (PD) Attività d’ufficio. 2 entro 15 giugno 2 settimane Manuela Dalla Pozza
SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione Legnaro (PD) Frequenza dei vari laboratori del dipartimento,  con descrizione dell’attività svolta e, dove possibile, piccola sessione di prova pratica con materiale inerte. 2 Dal 12/06/2023 al 15/07/2023 2 settimane Elena Bertoli
SCS8 – Laboratorio qualità e sicurezza della filiera alimentare Vicenza Analisi acque e alimenti. 1 maggio-giugno, settembre 2 settimane Simone Belluco
SCT5 – Laboratori sezione Trento Trento 4 maggio-settembre Luciano Ferrari
SCT6 – Laboratori sezione Bolzano Bolzano Analisi microbiologiche del settore sicurezza alimentare; analisi di sierologia per le profilassi bovine per la ricerca anticorpi delle principali malattie trasmissibili; analisi parassitologiche e microbiologiche del settore sanità animale. 2 giugno 2 settimane Alexander Tavella Studenti del 4° anno con indirizzo di studi di tipo chimico/biologico/liceo scientifico indirizzo di scienze applicate. Orario indicativo svolgimento tirocinio da lunedì a venerdì 8.30-13.30/14.00-16.00.
SCA2 – Logistica/magazzino Legnaro (PD) Attività amministrativa di archiviazione documenti di arrivo/partenza materiale, preparazione ddt per invio materiale c/o sedi territoriali presso magazzino. 1 maggio-giugno 4 settimane Alberto Masiero
SCA3 – U.O. Contabilità fornitori  Legnaro (PD) Registrazione fatture, vari aspetti contabili/fiscali. 1 maggio-giugno 4 settimane Samuele Sabbion
Posti totali messi a disposizione – a.s. 2022/2023 39

Archivio

Visualizza l’archivio delle disponibilità offerte dall’IZSVe per percorsi formativi nell’ambito dei PCTO e dell’Alternanza scuola-lavoro rivolti a studenti delle scuole secondarie di II grado.

Archivio PCTO / Alternanza scuola-lavoro »