Comitato etico

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) si è dotato di un proprio Comitato etico, a partire dall’ottobre del 2007 (DDG n. 269/2007, DDG n. 277/2007, DDG n. 13/2011, DDG n. 605/2013, DDG n. 36/2017, DDG n. 49/2021, DDG n. 79/2022), con l’obiettivo di dare appropriata attuazione alla sua mission laddove si fa riferimento alla risposta ai bisogni di garantire il benessere animale, determinati da esigenze etiche e normative.

Il Comitato etico dell’IZSVe è un organismo interdisciplinare indipendente per la valutazione etica dei protocolli di studio e di procedure di produzione che prevedono l’impiego di animali a scopo sperimentale. Compito del Comitato etico è la valutazione della metodologia e dell’esecuzione degli studi o delle attività proposte dal ricercatore in relazione ai valori espressi dall’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, in particolare impiegando criteri in grado di coniugare le necessità proprie della ricerca scientifica con la tutela del benessere dell’animale.

Altre finalità importanti perseguite dal Comitato etico riguardano la promozione dell’etica applicata alle scienze degli animali utilizzati a fini sperimentali, anche in collaborazione con altri centri di ricerca e istituzioni, e la formazione di appropriate competenze e professionalità del personale di ricerca secondo l’approccio etico stabilito dalle 3R (replacement, reduction, refinement).

Attività

Come definito dal Regolamento di funzionamento del Comitato etico IZSVe, i compiti istituzionali svolti dal Comitato sono:

  • formulare pareri motivati e/o raccomandazioni su tutti i progetti e protocolli di ricerca, da svolgere nell’ambito dell’IZSVe, che prevedono l’utilizzazione di animali a fini sperimentali e nelle procedure di produzione
  • promuovere l’adozione e il rispetto di principi etici per il corretto allevamento, mantenimento e trattamento degli animali impiegati
  • svolgere attività di consulenza interna nonché di formulazione di pareri e raccomandazioni su problematiche inerenti all’utilizzo, alla manipolazione, al trattamento e al benessere dell’animale
  • promuovere la diffusione di tecnologie alternative e/o complementari all’uso degli animali
  • assicurare che ogni studio comprenda il minor numero di esperimenti necessari per ottenere risultati utili
  • promuovere la formazione del personale di ricerca e lo sviluppo di competenze e professionalità nelle scienze degli animali utilizzati a fini sperimentali e nelle procedure di produzione.
Regolamento completo del Comitato etico »

Componenti

Il Comitato etico dell’IZSVe è composto da:

  • Vittorio Canova
    Libero professionista – Medico legale
  • Gioia Capelli
    Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie – Direttore sanitario
  • Laura Contalbrigo
    Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie – Esperto in interventi assistiti con gli animali
  • Giulia De Benedictis
    Università degli Studi di Padova – Esperto in procedure anestesiologiche/chirurgiche
  • Barbara De Mori
    Università degli Studi di Padova – Esperto in filosofia morale
  • Francesco Grigoletto
    Esperto in bio-statistica
  • Matteo Mascia
    Fondazione Lanza – Esperto in etica e politiche ambientali
  • Franco Mutinelli
    Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie – Esperto di servizi per la sperimentazione animale
  • Renzo Pegoraro
    Esperto in bioetica
  • Alberto Petrocelli
    Libero professionista – Esperto in benessere degli animali impiegati a scopi sperimentali
  • Giulia Mascarello
    Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie – Esperto in formazione e comunicazione

Segreteria

Giulia Mascarello
Laboratorio comunicazione – Direzione generale
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Viale dell’Università 10, 35020 Legnaro (Padova)
Tel.: 049 8084265-1504
E-mail: comitatoetico@izsvenezie.it
PEC: comitatoetico.izsvenezie@legalmail.it