Influenza aviaria

Influenza aviaria

L’influenza aviaria è una malattia virale che colpisce prevalentemente gli uccelli selvatici, che fungono da serbatoio e possono eliminare il virus attraverso le feci. Solitamente tali uccelli non si ammalano, ma possono essere molto contagiosi per gli uccelli domestici come polli, anatre, tacchini e altri animali da cortile.

L’influenza nel pollame si presenta regolarmente nel territorio nazionale, sia nella forma causata da virus a bassa patogenicità (LPAI) sia da virus ad alta patogenicità (HPAI). Questa malattia, soprattutto quando sostenuta da ceppi altamente patogeni, ha conseguenze devastanti: non solo per l’elevato tasso di mortalità che può essere raggiunto, ma anche per il forte impatto economico che ne consegue, dovuto all’adozione di politiche di eradicazione e alle restrizioni al commercio imposte nelle zone in cui sorgono i focolai.

L’importanza del controllo sanitario per questa malattia non è legato solo a un problema di sanità animale ma anche di salute pubblica. Infatti i virus influenzali appartenenti al tipo A possono infettare anche altri animali (maiali, cavalli, cani, balene) nonché l’uomo. Data l’elevata frequenza con cui questi virus vanno incontro a fenomeni di mutazione, c’è la possibilità che da un serbatoio animale possa originare un nuovo virus per il quale la popolazione umana risulta suscettibile, dando modo alla malattia di estendersi a livello globale e provocando quindi una pandemia.

Ministero della Salute – FAQ sull’influenza aviaria »

Attività e laboratori IZSVe sull’influenza aviaria

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie si occupa di ricerca e controllo sanitario sull’influenza aviaria attraverso il Centro di referenza nazionale/Laboratorio di referenza europeo (EURL) per l’influenza aviaria e la Malattia di Newcastle.

Centro di referenza nazionale per l'influenza aviaria e la malattia di Newcastle

Il Centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle si occupa di:

  • applicazione nei laboratori nazionali delle tecniche diagnostiche standard correlate a quelle dell’Istituto Superiore di Sanità;
  • conferma della diagnosi effettuata da altri laboratori;
  • consulenza ai laboratori nazionali per l’esecuzione degli esami diagnostici attraverso la standardizzazione delle metodiche di analisi;
  • esecuzione di idonei ring test tra Istituti in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità;
  • produzione e distribuzione agli altri IIZZSS, o altri enti di ricerca di reagenti di referenza, quali antigeni, anticorpi e antisieri per l’esecuzione di esami diagnostici, in condizioni tali da garantire caratteristiche di efficacia e sicurezza alla loro conservazione in apposita collezione;
  • ricerca di nuovi metodi diagnostici e diffusione dei metodi ufficiali di analisi;
  • creazione di rapporti di collaborazione con i Centri di referenza presso gli organismi internazionali per l’interscambio di materiali e tecnologie in grado di garantire una continua verifica delle proprie capacità funzionali;
  • realizzazione di corsi di aggiornamento su metodiche di analisi e di diagnosi e sull’organizzazione dell’indagine epidemiologica;
  • realizzazione di corsi di formazione per il personale degli altri IIZZSS;
  • predisposizione di piani d’intervento;
  • supporto e consulenza specialistica al ministero della Salute;
  • tipizzazione dei sierotipi ricevuti e loro conservazione in apposita ceppoteca.
Laboratorio di referenza europeo (EURL) per l'influenza aviaria e la malattia di Newcastle

Inoltre come Laboratorio di referenza europeo (EURL) si occupa di:

  • sviluppo, validazione e distribuzione di procedure operative ai laboratori di referenza nazionali europei;
  • caratterizzazione molecolare e biologica dei virus emergenti;
  • produzione e distribuzione dei reagenti di riferimento;
  • formazione e aggiornamento per i laboratori di referenza nazionali e i Paesi terzi;
  • preparazione e distribuzione dei pannelli per i proficiency test per influenza aviaria e alla malattia di Newcastle ai laboratori di referenza nazionali;
  • fornire personale qualificato per situazioni di emergenza, missioni e ispezioni a livello comunitario;
  • fornire supporto per la stesura dei programmi di sorveglianza  per l’influenza aviaria.
Laboratorio di referenza WOAH per l'influenza aviaria e la malattia di Newcastle

Inoltre come Laboratorio di referenza WOAH :

  • mette a disposizione consulenti esperti per la WOAH ;
  • organizza training scientifici e tecnici per il personale dei Paesi membri della WOAH ;
  • mette a disposizione il laboratorio di diagnostica per i Paesi membri della WOAH ;
  • coordina studi e attività di ricerca in collaborazione con altri laboratori organizzatori;
  • pubblica e divulga informazioni relative alla propria sfera di competenza utili ai Paesi membri della WOAH.

Virus e sieri utilizzati dal Centro di referenza vengono stoccati nella Biobanca veterinaria dell’IZSVe.

Referente IZSVe per l’influenza aviaria

Calogero Terregino
Centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle / Laboratorio di referenza europeo (EURL) per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle
E-mail: cterregino@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Segreteria
Tel.: 049 8084369–371
E-mail.: dsbio.izsve@izsvenezie.it
Orari di segreteria: lunedì – venerdì, 8.30-16.00


Piani di sorveglianza

Piani di sorveglianza nazionali e riepilogo delle attività svolte.

Dettagli >

Manuali

Il manuale operativo e il manuale diagnostico per la gestione di casi di influenza aviaria.

Dettagli >

Procedure di prova

Procedure di prova per l’identificazione e la caratterizzazione dei sottotipi principali di AIV e APMV.

Dettagli >


Situazione epidemiologica in Italia – HPAI

Le informazioni più aggiornate sulla situazione epidemiologica dell’influenza aviaria in Italia per i virus ad alta patogenicità (HPAI).

Dettagli >

Situazione epidemiologica in Italia – LPAI

Le informazioni più aggiornate sulla situazione epidemiologica dell’influenza aviaria in Italia per i virus a bassa patogenicità (LPAI).

Dettagli >

Situazione epidemiologica in Europa – HPAI

Le informazioni più aggiornate sulla situazione epidemiologica dell’influenza aviaria in Europa per i virus ad alta patogenicità (HPAI).

Dettagli >


Situazione epidemiologica in Europa – LPAI

Le informazioni più aggiornate sulla situazione epidemiologica dell’influenza aviaria in Europa per i virus a bassa patogenicità (LPAI).

Dettagli >

Pubblicazioni

Le pubblicazioni scientifiche realizzate dal Centro di referenza nazionale/WOAH/FAO per l’influenza aviaria e la Malattia di Newcastle.

Dettagli >

Materiali di comunicazione

Materiali per la divulgazione scientifica sull’influenza aviaria, realizzati con la collaborazione del Centro di referenza nazionale/WOAH/FAO per l’influenza aviaria e la Malattia di Newcastle.

Dettagli >


Ultime news

L’avicoltura mondiale si dà appuntamento a Verona. XXII Congresso World Veterinary Poultry Association (WVPA), 4-8 settembre 2023

L’avicoltura mondiale si dà appuntamento a Verona. XXII Congresso WVPA, 4-8 settembre 2023

Dal 4 all’8 settembre a Veronafiere. Si parlerà di temi d’attualità come influenza aviaria e antibiotico-resistenza, ma anche di sicurezza…

Leggi tutto >

Influenza aviaria, maggiore sorveglianza negli uccelli e nei mammiferi

Influenza aviaria, maggiore sorveglianza negli uccelli e nei mammiferi

Le autorità sanitarie internazionali raccomandano di rafforzare la sorveglianza negli uccelli selvatici e nei mammiferi Il virus dell'influenza…

Leggi tutto >

La network analysis per spiegare la dinamica dell’epidemia di influenza aviaria

La network analysis per spiegare la dinamica dell’epidemia di influenza aviaria

L’epidemia di influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità verificatasi tra il 2021 e il 2022 nel nord est Italia è stata una delle più gravi di…

Leggi tutto >

Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Malattie e patogeni > Influenza aviaria

Vai alle news sul tema Influenza aviaria »