Giovedì 6 febbraio 2025 si terrà a Padova il seminario «Application of GIS technologies to support biosecurity and epidemiological analysis in aquatic animal health domain», organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) all’interno delle attività del progetto AQUAE STRENGTH.

Il seminario mira a fornire una visione pratica delle molteplici applicazioni dei sistemi informativi territoriali (geographic information systems, GIS) nella gestione delle problematiche sanitarie  in acquacoltura. Sfruttando le capacità dei GIS per l’analisi e la visualizzazione spaziale, i diversi stakeholders del settore dell’acquacoltura possono utililizzare strumenti aggiuntivi per progettare  le strategie di prevenzione, monitoraggio e mitigazione dei rischi derivanti da agenti biologici. Nel corso di questo workshop attraverso esempi pratici e casi studio verrà illustrato come questi strumenti possano supportare un processo decisionale consapevole nella gestione di situazioni sanitarie sfavorevoli, oltre che nella pianificazione della sorveglianza bastata sul rischio e di programmi di eradicazione

Il seminario è organizzato dall’IZSVe nell’ambito delle attività del progetto “Strengthening capacity on aquatic animal health and epidemiological surveillance – AQUAE STRENGTH”, un progetto di cooperazione internazionale promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH), e mira a fornire assistenza tecnica ai paesi beneficiari e a potenziare le competenze epidemiologiche nel settore dell’acquacoltura. rafforzando le capacità di pianificazionenell’ambito della  sorveglianza epidemiologica in acquacoltura. I risultati finora ottenuti hanno fatto emergere la necessità di sviluppare conoscenze specifiche al fine dipromuovere un utilizzo consapevole e compelto delle tecnologie GIS nel campo della biosicurezza e dell’epidemiologia.


Obiettivi e organizzazione

Gli obiettivi del seminario sono:

  • Discutere il ruolo e le prospettive delle tecnologie GIS nell’ambito della salute degli animali acquatici.
  • Definire un nuovo approccio per lo sviluppo di applicazioni GIS nell’ambito della salute degli animali acquatici.
  • Presentare esempi pratici di applicazione GIS nelle attività di sorveglianza e controllo delle malattie.
  • Sostenere l’importanza della biosicurezza e dell’epidemiologia nell’ambiente acquatico.

Il seminario di un giorno è organizzato in due sessioni:

  • Sessione 1 (mattino)
    Coordinatore scientifico: Nicola Ferrè (IZSVe)

    • Benvenuto e presentazione del seminario
    • Sessione tecnica: GIS nell’ambito della salute degli animali acquatici
  • Sessione 2 (pomeriggio)
    Coordinatrice scientifica: Manuela Dalla Pozza (IZSVe)

    • Sessione tecnica: GIS applicati all’epidemiologia acquatica – case studies
    • Tavola rotonda e conclusioni finali

Relatori

Annamaria Conte
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM)

Marta Eichemberger Ummus
Empresa Brasileira de Pesquisa Agropecuária (Embrapa)

Andrea Fabris
Associazione Piscicoltori Italiani (API)

Fernando Mardones
Pontificia Universidad Católica de Chile

Matteo Mazzucato
Anna Toffan
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe)

Paulette Posen
Centre for Environment Fisheries and Aquaculture Science (CEFAS)

Saraya Tavornpanich
Norwegian Veterinary Institute (NVI)

Paolo Tizzani
World Organisation for Animal Health (WOAH)


Dove e quando

Padova, 6 Febbraio 2025
Caffè Pedrocchi, Via VIII Febbraio, 15, 35122
Dalle 9.00 alle 16.30

Come partecipare

Il seminario è gratuito e aperto a tutti gli interessati, previa registrazione obbligatoria. Il seminario sarà tenuto il lingua inglese.

Maggiori informazioni su come inviare la propria domanda di registrazione sono riportate sul sito web ufficiale del seminario e del progetto AQUAE STRENGTH.

Vai al sito web ufficiale »