EFSA, Eurobarometro 2022 sulla sicurezza alimentare: il costo e il sapore sono i driver delle scelte alimentari in UE

2023-01-11T18:02:04+01:0029 Novembre 2022|Additivi, Comunicazione del rischio, Direzione generale, Inquinanti ambientali, Nanotecnologie, Prevenzione & Sorveglianza, Residui di farmaci veterinari, Rischio chimico, Rischio microbiologico|

L'EFSA ha realizzato la quarta edizione dell'Eurobarometro – speciale Sicurezza alimentare, intervistando 27.000 consumatori in tutta l'UE per comprendere percezioni e atteggiamenti verso la sicurezza ...

Un approccio olistico per valutare il rischio per la salute umana delle nano- e microplastiche

2022-01-11T14:49:13+01:0021 Settembre 2021|Additivi, Inquinanti ambientali, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Un consorzio internazionale ha recentemente pubblicato una sintesi dei possibili nuovi paradigmi di cui bisogna tener conto per valutare il rischio per la salute umana ...

Quanto deve preoccupare la presenza di nitriti e nitrati negli alimenti? [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0027 Luglio 2021|Additivi, Comunicazione & Media, Comunicazione del rischio, Direzione generale, Inquinanti ambientali, Rischio chimico, SCS2 – Chimica|

Nel 37° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione rischi connessi alla presenza di nitriti e nitrati negli alimenti Nitriti e nitrati sono sostanze chimiche ...

Come acquistare, conservare e cucinare le vongole evitando rischi alimentari? [Video]

2023-01-13T16:48:58+01:0028 Luglio 2020|Comunicazione & Media, Comunicazione del rischio, Direzione generale, Inquinanti ambientali, Pesci, molluschi e crostacei|

Nel 25° video della serie IZSVe «100 secondi» una guida all'acquisto e al consumo delle vongole. Le vongole possono accumulare al loro interno virus, batteri ...

I metodi per analizzare la cera d’api pubblicati dall’Associazione COLOSS

2022-12-20T11:31:46+01:009 Aprile 2019|Api, Apicoltura, Inquinanti ambientali, Ricerche & Attività, Rischio chimico, Rischio microbiologico, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

È stata pubblicata sulla rivisita Journal of Apicultural Research una panoramica dei metodi analitici per lo studio della cera d'api e dei suoi aspetti chimici, ...

Dall’acquisto al consumo dei molluschi bivalvi: pratiche e rischi percepiti dai consumatori

2023-01-11T18:02:05+01:0018 Marzo 2019|Comunicazione del rischio, Contaminanti naturali, Direzione generale, Inquinanti ambientali, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Cozze, vongole, ostriche, capesante, canestrelli: quando si parla di molluschi bivalvi i consumatori italiani sono fiduciosi circa le loro capacità di sceglierli, cucinarli e mangiarli ...

Pipistrelli e rischi per l’uomo: sfatiamo alcuni miti

2022-12-20T11:31:46+01:0015 Novembre 2018|Inquinanti ambientali, Pipistrelli, Prevenzione & Sorveglianza, Rabbia, Rabbia, SCS5 – Ricerca e innovazione|

È difficile pensare ad un gruppo di animali più innocuo dei pipistrelli. Animali tanto riservati e discreti quanto affascinanti ed eccezionali. Unici mammiferi capaci di ...

Mortalità delle api, uso di pesticidi e presenza di virus: esiste una relazione?

2022-12-20T11:31:46+01:0024 Aprile 2018|Api, Apicoltura, Inquinanti ambientali, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

La mortalità delle api (Apis mellifera) è un fenomeno che si acuisce soprattutto in primavera e che rischia di compromettere la fondamentale funzione ecologica di ...

Torna in cima