Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe)
Ente sanitario di controllo, ricerca e servizi per la salute animale e la sicurezza alimentare Presentazione >
L’importanza che l’apicoltura ha assunto negli ultimi anni in Italia, con una stima di 70.000 apicoltori e 1.316.774 alveari (Regolamento di esecuzione (UE) N. 768/2013 della Commissione dell’8 agosto 2013), ha portato alla ribalta anche le problematiche specifiche del settore.
Il 90% degli apicoltori si classifica come non professionale o hobbista, mentre il restante 10% pratica l’apicoltura come attività primaria. La produzione nazionale annua di miele ammonta a circa 20.000 t e copre circa il 50% del fabbisogno, mentre il restante 50% è coperto dall’importazione; l’esportazione si attesta sulle 3.000 t. La produzione nazionale di gelatina reale ammonta a circa 4.000 kg. Si stima inoltre una produzione di sciami/nuclei pari a 350.000 unità.
L’Unione Europea conta 630.000 apicoltori (Commissione Europea, 2014) e 15.704.270 alveari (Regolamento di esecuzione (UE) N. 768/2013), con la Spagna (2.459.292 alveari) al primo posto seguita da Francia (1.636.000), Grecia (1.584.206), Romania (1.550.000), Italia (1.316.774), Polonia (1.280.693) e Ungheria (1.088.590).
Attività, laboratori e referentiEsami di laboratorioNormativaDocumenti e risorseMalattie e patogeniProgetti
Attività e laboratori IZSVe per le api e l’apicoltura
L’attività delCentro di referenza nazionale e regionale si concentra prevalentemente su:
diagnosi e controllo delle malattie dell’alveare con particolare riferimento a varroasi, nosemiasi e peste americana;
controllo della qualità e dei residui nei prodotti dell’alveare (polline, cera, propoli, gelatina reale);
utilizzo delle api e dei suoi prodotti come bioindicatori dell’inquinamento ambientale.
attività di monitoraggio della mortalità delle api e dello spopolamento degli alveari attraverso diversi progetti nazionali ed internazionali
predisposizione del piano nazionale per il controllo dell’infestazione da Varroa destructor e le linee guida per il monitoraggio della mortalità e dello spopolamento di alveari
partecipazione a gruppi di lavoro nazionali ed internazionali del settore (Ministero della Salute, Ministero dell’Agricoltura, International Honey Commission, EURL for honey bee health-Anses, Commissione europea – DGSANCO)
Referente IZSVe per le api e l’apicoltura
Franco Mutinelli Centro di referenza nazionale per l’apicoltura
Centro regionale per l’apicoltura
Tel: 049 8084261
E-mail: segreteria.sc3@izsvenezie.it
Orari di segreteria: lunedì – venerdì, 9.00-12.00
Esami di laboratorio IZSVe per le api e l’apicoltura
10/08/2022 – Sistema I&R apicoltura – documento di accompagnamento informatizzato con indicazione della destinazione e attivazione della funzionalità di registrazione automatica delle movimentazioni | PDF
08/07/2022 – Applicazione del regolamento (UE) 2019/6 relativo ai medicinali veterinari. Procedure operative per la registrazione dei trattamenti di medicinali veterinari somministrati alle api (Apis mellifera) | PDF | Procedure operative
22/10/2019 – Modifica dell’allegato 1 del decreto 19 novembre 2014, recante “Misure straordinarie di eradicazione e indennizzo conseguente all’infestazione da Aethina tumida” | PDF
10/09/2019 – Modifica e integrazione al decreto 19 novembre 2014 recante “Misure straordinarie di eradicazione e indennizzo conseguente all’infestazione da Aethina tumida” | PDF
18/07/2019 – Sicilia- Adozione di misure di protezione nei confronti del coleottero Aethina tumida | PDF
26/03/2019 – Piano di controllo varroa – anno 2019 | PDF | Linee guida
16/04/2019 – Questionario COLOSS relativo ai fenomeni di morìa della api- anno 2019 | PDF
15/03/2019 – Piano di sorveglianza nazionale Aethina tumida – anno 2019 | PDF
27/12/2018 – Designazione IZS Venezie quale Laboratorio nazionale di riferimento per le malattie delle api | PDF
17/04/2018 – Piano di controllo varroa – anno 2018 | PDF | Linee guida
01/02/2018 – Piano di sorveglianza nazionale Aethina tumida – anno 2018 | PDF
2014-2017
09/06/2017 – Nota n. 14114 – Indicazioni circa le modalità di organizzazione di un piano controllo della Varroa sul territorio nazionale | PDF | Linee guida
10/05/2017 – Conferma di un caso di Aethina Tumida in Calabria al di fuori della zona di protezione di 20 km di Gioia Tauro | PDF
16/02/2017 – Indicazioni per la certificazione di partite di api dirette verso altri Stati membri della UE | PDF
06/02/2017 – Piano di sorveglianza Aethina Tumida sul territorio nazionale – anno 2017 | PDF
05/12/2016 – Revoca zona di protezione per Aethina tumida nel Comune di Melilli (SR) | PDF
06/10/2016 – Continente di provenienza del coleottero Aethina tumida rinvenuto in Calabria e Sicilia | PDF
28/09/2016 – Nuovi casi di Aethina tumida confermati nella zona di protezione di 20 km in Provincia di Reggio Calabria | PDF
16/09/2016 – Focolai di Aethina Tumida – Cosenza- utilizzo di nuclei sentinella | PDF
14/09/2016 – Attività di sorveglianza per Aethina tumida nella regione Calabria | PDF
07/09/2016 – Casi di Aethina Tumida in Provincia di Cosenza –esecuzione di controlli clinici negli apiari risultati positivi a prove di PCR | PDF
10/08/2016 – Richiesta deroga per movimentazione apiari presenti in zona di protezione per Aethina tumida – Grimaldi (CS) | PDF
08/08/2016 – Focolaio di Aethina tumida in provincia di Cosenza – controlli PCR in apiari circostanti il focolaio | PDF
05/08/2016 – Utilizzo di trappole per Aethina tumida– zona di protezione Grimaldi (CS) | PDF
01/08/2016 – Comunicazione alla Commissione Europea della presenza di Aethina tumida in provincia di Cosenza | PDF
01/08/2016 – Comunicazione alla Regioni della conferma di casi di Aethina tumida in provincia di Cosenza | PDF
25/07/2016 – Comunicazione sospetto caso di Aethina tumida in provincia di Cosenza | PDF
01/07/2016 – Nota n. 15790 – Aggiornamento dei protocolli di lotta alla Varroatosi | PDF | Linee guida
26/05/2016 – Aethina tumida-restrizioni alla movimentazione di materiale a rischio dalla Regione Sicilia alla Regione Calabria | PDF
08/02/2016 – Intensificazione dell’attività di sorveglianza per Aethina tumida tramite nuclei sentinella – Attività di sorveglianza anno 2016 nella Regione Calabria | PDF
08/02/2016 – Piano di sorveglianza 2016 per la ricerca di Aethina tumida sul territorio nazionale | PDF
01/02/2016 – Sorveglianza Aethina tumida in Sicilia anno 2016 – Utilizzo nuclei sentinella | PDF
19/10/2015 – Accertamento di nuovi casi di Aethina tumida nella Regione Calabria | PDF
16/09/2015 – Conferma presenza di Aethina tumida in Calabria | PDF
14/09/2015 – Presunta presenza di Aethina tumida in Calabria | PDF
07/09/2015 – Misure integrative di sorveglianza per Aethina tumida in Calabria | PDF
07/09/2015 – Misure integrative di sorveglianza per Aethina tumida in Sicilia | PDF
09/06/2015 – Aethina tumida – Gestione sciami per impollinazione | PDF
13/05/2015 – Sorveglianza per Aethina tumida in Calabria | PDF
13/05/2015 – Sorveglianza per Aethina tumida in Sicilia – Integrazioni | PDF
17/04/2015 – Nota n. 15320 – Aethina tumida – gestione sciami per impollinazione – Varroa piani di trattamento – anno 2015 | PDF | Linee guida
31/03/2015 – Sorveglianza per Aethina tumida in Sicilia | PDF
19/03/2015 – Piano di sorveglianza per la ricerca di Aethina tumida sul territorio nazionale | PDF – Allegato | PDF
05/03/2015 – Ripresa dell’attività di sorveglianza per Aethina tumida in Calabria | PDF
16/02/2015 – Criteri per le movimentazioni di apiari nelle zone di restrizione istituite in Calabria a seguito della infestazione da Aethina tumida – criterio per calcolo indennizzi| PDF
19/11/2014 – Misure straordinarie di eradicazione ed indennizzo conseguente all’infestazione da Aethina tumida | PDF
07/11/2014 – Conferma presenza di Aethina tumida in Provincia di Siracusa | PDF
06/11/2014 – Aethina tumida: adozione di misure restrittive in Provincia di Catania e Messina | PDF
10/10/2014 – Esiti dell’attività di rintraccio e controllo per la ricerca di Aethina tumida | PDF
03/10/2014 – Aggiornamento situazione relativa a Aethina tumida in Calabria | PDF
01/10/2014 – Indicazioni sulla attività di sorveglianza nelle Regioni in cui non è stata rilevata la presenza di Aethina Tumida | PDF
29/09/2014 – Aggiornamento situazione relativa a Aethina tumida in Calabria | PDF
19/09/2014 – Aggiornamenti relativi al ritrovamento di Aethina tumida nel Comune di Gioia Tauro | PDF
12/09/2014 – Accertamento della presenza di Aethina tumida in Calabria | PDF
04/08/2014 – Aggiornamento dei protocolli di lotta alla Varroatosi | PDF | Linee guida
31/07/2014 – Linee guida per la gestione delle segnalazioni di moria o spopolamento degli alveari connesse all’utilizzo di fitofarmaci | PDF | Linee guida
2003-2013
03/12/2013 – Indicazioni operative per il controllo della peste europea | PDF
12/07/2013 – Indicazioni operative riguardanti l’applicazione della OM 17 febbraio 1995 recante norme per la profilassi della varroasi | PDF
23/09/2013 – Misure di controllo della peste europea – Regolamento di polizia veterinaria | PDF
18/04/2012 – Chiarimento su Regolamento di polizia veterinaria – Art. 155 misure di controllo della peste americana | PDF
01/10/2011 – Chiarimento su Regolamento di polizia veterinaria – misure per nosemiasi | PDF
13/02/2003 – Decreto del Ministero della Salute – Istituzione di nuovi Centri di referenza nazionali nel settore | PDF
Unione Europea
2018-2021
14/04/2021 – Decisione di esecuzione (UE) 2021/597 del 12 aprile 2021 che stabilisce misure di emergenza in relazione a casi confermati di infestazione da piccolo coleottero dell’alveare in Italia | PDF
10/09/2019 – Decisione di esecuzione (UE) 2019/1399 del 10 settembre 2019 che modifica la decisione di esecuzione 2014/909/UE per quanto riguarda l’elenco di zone soggette a misure di protezione relative al piccolo coleottero dell’alveare in Italia | PDF
20/03/2019 – Decisione di esecuzione (UE) 2019/469 della commissione del 20 marzo 2019 che modifica la decisione di esecuzione 2014/909/UE per quanto riguarda il periodo di applicazione delle misure di protezione relative al piccolo coleottero dell’alveare in Italia | PDF
03/12/2018 – Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1882 della commissione del 3 dicembre 2018 relativo all’applicazione di determinate norme di prevenzione e controllo delle malattie alle categorie di malattie elencate e che stabilisce un elenco di specie e gruppi di specie che comportano un notevole rischio di diffusione di tali malattie elencate | PDF
01/03/2018 – Risoluzione del parlamento europeo – Prospettive e le sfide per il settore dell’apicoltura dell’UE (2017/2115 (INI)) | PDF
2017-2014
22/11/2017 – Decisione di esecuzione (UE) 2017/2174 della commissione del 20 novembre 2017 che modifica l’allegato E della Direttiva 92/65/CEE del Consiglio per quanto riguarda il certificato sanitario per gli scambi di api e bombi | PDF
22/11/2017 – Decisione di esecuzione (UE) 2017/2174 della commissione del 20 novembre 2017 che modifica l’allegato E della Direttiva 92/65/CEE del Consiglio per quanto riguarda il certificato sanitario per gli scambi di api e bombi | PDF
03/01/2017 – Decisione di esecuzione (UE) 2017/370 della commissione del 10 marzo 2017 che modifica la Decisione di esecuzione 2014/909/UE prorogando il periodo di applicazione di alcune misure di protezione e modificando l’elenco di zone soggette a misure di protezione relative al piccolo coleottero dell’alveare in Italia | PDF
09/03/2016 – Regolamento (UE) 2016/429 del parlamento europeo e del consiglio relativo alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale («normativa in materia di sanità animale») | PDF
Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1141 DELLA COMMISSIONE del 13 luglio 2016 che adotta un elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale in applicazione del regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio | PDF
27/10/2015 – Decisione di esecuzione 2015/1943/UE della Commissione del 27 ottobre 2015 che modifica la decisione di esecuzione 2014/909/UE prorogando il periodo di applicazione delle misure di protezione relative al piccolo scarabeo dell’alveare in Italia | PDF
28/05/2015 – Decisione di esecuzione 2015/838/UE della Commissione del 28 maggio 2015 che modifica la decisione di esecuzione 2014/909/UE prorogando il periodo di applicazione delle misure di protezione relative al piccolo scarabeo dell’alveare in Italia | PDF
12/12/2014 – Decisione di esecuzione 2014/909/UE della Commissione del 12 dicembre 2014 relativa ad alcune misure di protezione a seguito della presenza confermata del piccolo scarabeo dell’alveare in Italia | PDF
Regolamento (UE) N. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive | PDF
Regione del Veneto
08/04/2022 – DGR 379/2022 – Procedure per la tenuta del Registro Regionale dei Tecnici Apistici (RRTA) e apertura termini per la presentazione delle domande degli apicoltori di partecipazione ai corsi di formazione per l’iscrizione al Registro | PDF
02/04/2019 – Piano di controllo della Varroa 2019. Trasmissione nota del Ministero della Salute prot. n. DGSAF 8445 del 26/03/19 e indicazioni applicative per il territorio regionale | PDF
06/12/2017 – Legge Regionale n. 41/2017 – Modifica ed integrazione della legge regionale 18 aprile 1994, n. 23 “Norme per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione dell’apicoltura” | PDF
18/04/1994 – Legge Regionale n. 23/1994 – Norme per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione dell’apicoltura | PDF
Regione Sicilia
20/02/2020 – Revoca della zona di protezione nei confronti del parassita delle api Aethina tumida nei territori delle province di Siracusa e Catania | PDF
28/06/2019 – Istituzione di una zona di protezione nei confronti del parassita della api Aethina tumida nei territori dei comuni di Lentini (SR), Carlentini (SR) e Catania (CT) | PDF
13/07/2017 – Misure straordinarie da adottare a seguito del rinvenimento di Aethina tumida in un nucleo sentinella posizionato presso il Comune di Villa San Giovanni (RC) | PDF
19/12/2016 – Revoca della zona di protezione nei confronti del parassita delle api Aethina tumida nel territorio di alcuni comuni della provincia di Siracusa| PDF
Documenti e risorse utili sulle api e l’apicoltura
Altri documenti e risorse utili sulle malattie delle api e l’apicoltura.
Morie di api e spopolamento degli alveari
Ministero della Salute – Nota 16168 del 31/07/2014 | PDF
Linee guida per la gestione delle segnalazioni di moria o spopolamento degli alveari connesse all’utilizzo di agrofarmaci | PDF