BeeOshield è un progetto per la salvaguardia delle api attraverso l’utilizzo di una nuova tecnologia biomolecolare totalmente biologica ed ecosostenibile.
BeeOshield è un progetto pilota sperimentale e di ricerca triennale finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014 – 2020 (REG. (CE) n. 1305/2013 – DGR. n. 736 DEL 28/05/2018) il cui obiettivo è studiare l’efficacia e l’applicabilità in campo di alcune biomolecole naturali (dsRNA) contro i principali parassiti delle api, quali il virus delle ali deformi (DWV), Nosema spp e Varroa.
Il progetto verrà presentato ufficialmente giovedì 28 novembre 2019 a Legnaro (Padova), presso l’Aula Magna dell’edificio Pentagono del complesso Agripolis, e può essere seguito attraverso la Pagina Facebook “BeeOShield”.
Finalità
- Dimostrare in campo l’efficacia dei dsRNA nel contrastare i maggiori parassiti delle api
- Diffondere conoscenza e consapevolezza agli addetti ai lavori e ai cittadini riguardo l’applicazione in campo agricolo di questa nuova tecnologia biomolecolare, totalmente biologica ed ecosostenibile
- Contribuire al naturale equilibrio delle colonie e alla salvaguardia delle api con un metodo economico, ecosostenibile e compatibile con tempi, standard e tecniche di produzione delle aziende apistiche.
Ulteriori informazioni
Misura: 16 Cooperazione
Tipi d’intervento: 16.1 e 16.2
Domanda cappello: n. 4114122
Spesa complessiva ammessa: € 350.000.000
Finanziamento complessivo concesso: € 348.875,00
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) per il Veneto 2014-2020.
Organismo responsabile dell’informazione: Smart Bugs.
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR e Foreste
Partner
- SMART BUGS – Società Agricola (Partner leader)
- Dipartimento di Biologia – Università di Padova (Ricerca)
- Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (Ricerca)
- Impresa Verde Treviso e Belluno srl (Divulgazione/formazione)
- Apicoltura Marcon (Azienda Agricola)
- Apicoltura Vallazza (Azienda Agricola)