Suini
La suinicoltura è uno dei settori portanti della zootecnia italiana. Diverse sono le malattie infettive che colpiscono il settore suinicolo. Alcune di esse (peste suina classica e malattia vescicolare) sono patologie con obbligo di denuncia, e sono soggette a piani di sorveglianza nazionali; la malattia di Aujeszky è sottoposta invece a piani di controllo ed eradicazione a carattere regionale.
Attività e laboratori IZSVe per i suini
Presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) sono effettuate diverse attività per il settore suinicolo, a scopo diagnostico, di sorveglianza e ricerca. Tali attività sono svolte nelle sezioni periferiche e nella sede centrale di IZSVe.
- Il Laboratorio di sierologia e malattie pianificate della SCT3 a Padova e il Laboratorio di sierologia della SCT2 a Treviso si occupano dell’esecuzione delle indagini sierologiche previste dal piano di sorveglianza della peste suina classica e della malattia vescicolare su campioni provenienti da tutto il Triveneto.
- In questi stessi laboratori e nei laboratori di sierologia delle Sezioni territoriali di Verona, Vicenza, Udine e Trento sono svolte le indagini previste dal piano di eradicazione della Malattia di Aujeszky (ELISA anticorpi gE ed ELISA anticorpi gB), piano che prevede anche lo svolgimento di prove sierologiche e biomolecolari sulle popolazioni di cinghiali di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
- Presso il Laboratorio di sierologia e malattie pianificate della Sezione territoriale SCT3 – Padova e Adria e il Laboratorio di diagnostica clinica delle sezioni territoriali SCT2 a Treviso e SCT4 a Pordenone e Treviso è fornita assistenza diagnostica, su richiesta dei veterinari liberi professionisti, riguardo ad altre patologie non notificabili, attraverso l’impiego di metodi microbiologici, biomolecolari e sierologici.
- Il Laboratorio di virologia diagnostica della SCT3 – Padova e Adria si occupa delle problematiche legate alle malattie virali respiratorie del suino tra cui l’influenza suina. In questo ambito collabora strettamente con il Centro di Referenza OIE per le malattie nell’interfaccia uomo-animale per la caratterizzazione genetica dei ceppi influenzali isolati da suino, per studiarne il riassortimento genico e la loro evoluzione. Inoltre il centro di referenza supporta il Laboratorio di sierologia e malattie pianificate della SCT3 nella diagnosi sierologica di influenza suina, selezionando i virus più idonei dal punto di vista antigenico per le prove di laboratorio.
- Tutti i laboratori di diagnostica clinica dell’IZSVe eseguono studi di farmacosensibilità con metodo Kirby Bauer (antibiogramma) e presso i laboratori di Padova, Pordenone e Treviso è possibile richiedere la determinazione della minima concentrazione inibente (MIC) sugli isolati batterici.
- Il Laboratorio di diagnostica clinica di Pordenone (SCT4 – Friuli Venezia Giulia) esegue ricerche con metodiche biomolecolari per Brachyspira hyodysenteriae, Brachyspira pilosicoli e Lawsonia intracellularis da raschiati di mucosa intestinale e feci.
- La sezione territoriale di Treviso si occupa specificatamente dell’esecuzione dei test di farmacosensibilità tramite MIC di ceppi di Brachyspira hyodysenteria e B. pilosicoli. Presso lo stesso laboratorio viene inoltre eseguita la tossinotipizzazione di ceppi di C. perfringens e la ricerca di A. pleuropneumoniae e H. parasuis mediante metodi di biologia molecolare.
Esami di laboratorio IZSVe per i suini
Carta dei servizi e tariffario
- Carta dei servizi on-line
- Tariffario
- Ulteriori informazioni sui servizi diagnostici dell’IZSVe (accettazioni, corriere, pagamenti ecc.) nella pagina: Servizi > Informazioni generali
Moduli accettazione
- Accettazione campioni suini
- Analisi chimico-cliniche animali da reddito
- Ulteriori moduli per i servizi diagnostici IZSVe si trovano alla pagina: Servizi > Modulistica servizi
Linee guida IZSVe per i suini
- Sindrome riproduttiva e respiratoria suina (PRRS)
visualizza | scarica - Complesso della malattia respiratoria del suino (PRDC)
visualizza | scarica
Malattie e patogeni dei suni
Clicca sui link per consultare schede tecniche e informazioni di approfondimento su patogeni, malattie e problematiche sanitarie dei suini.
- Actinobacillus pleuropneumoniae
- Ascaris suum
- Bordetella bronchiseptica
- Brachyspira hyodysenteriae
- Brachyspira pilosicoli
- Brucella suis
- Circovirus suino tipo 2
- Clostridium difficile
- Clostridium perfringens
- Erysipelothrix rhusiopathiae
- Escherichia coli
- Epatite E
- Haemophilus parasuis
- Influenza (H1N1, H1N2, H3N2, H1N1 pandemico)
- Lawsonia intracellularis
- Leptospirosi
- Malattia di Aujeszky
- Malattia vescicolare
- Mycoplasma spp.
- Parvovirus
- Pasteurella
- Peste suina classica
- Peste suina africana
- PRDC
- PRRS
- Salmonella
- Streptocossus suis
Ultime news
![Permalink to: Appunti di scienza: peste suina africana [Opuscolo] Appunti di scienza: peste suina africana [Opuscolo]](https://www.izsvenezie.it/wp-content/uploads/2022/05/peste-suina-africana-260x110.jpg)
Appunti di scienza: peste suina africana [Opuscolo]
Nuova uscita per “Appunti di scienza”, la collana di materiali editoriali realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie…
![Permalink to: Come si gestiscono le emergenze epidemiche veterinarie? [Video] Come si gestiscono le emergenze epidemiche veterinarie? [Video]](https://www.izsvenezie.it/wp-content/uploads/2022/03/gestione-emergenze-epidemiche-veterinarie-video-260x110.jpg)
Come si gestiscono le emergenze epidemiche veterinarie? [Video]
Nel 44° video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione alle modalità con cui si gestiscono le emergenze epidemiche veterinarie Le…

Prima segnalazione in Europa di Circovirus suino di tipo 2e
Una collaborazione tra il Laboratorio patologia e benessere della specie suina dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) e…
Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Animali e settori > Suini
Vai alle news sul tema Suini »