Metodiche biomolecolari
Nell’ambito della sicurezza alimentare l’utilizzo di metodi molecolari in fase di screening consente l’ottimizzazione dei costi e delle tempistiche rispetto ai metodi microbiologici convenzionali.
Attività IZSVe
I laboratori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie sono responsabili dell’applicazione di metodi molecolari per la ricerca di patogeni in matrici alimentari. L’attività diagnostica viene svolta in modo sinergico da più laboratori dell’IZSVe (SCS1, SCS8 San Donà e Vicenza, SCT1 Verona, SCT4 Pordenone, SCT5 Trento, SCT6 Bolzano) operanti nell’ambito delle attività di controllo ufficiale ed autocontrollo nel settore alimentare, coordinati dalla Piattaforma biomolecolare Biofood della SCS1.
L’attività della Piattaforma biomolecolare Biofood è finalizzata allo sviluppo e validazione di metodiche biomolecolari destinate all’identificazione e tipizzazione dei principali patogeni a trasmissione alimentare. Il Laboratorio ha in carico le analisi relative alla ricerca di OGM in campioni destinati al consumo umano ed animale. Inoltre, si occupa della tipizzazione di ceppi batterici derivanti sia dall’attività diagnostica in ambito alimentare e di produzione primaria, sia dall’attività di ricerca.
In dettaglio le attività della Piattaforma biomolecolare Biofood sono:
- ricerca e identificazione di Norovirus, Epatite A, Escherichia coli produttori di Shiga Toxin (STEC);
- ricerca di Organismi Geneticamente Modificati (OGM);
- identificazione di specie animali in alimenti e mangimi di origine animale;
- sub-tipizzazione molecolare di patogeni alimentari tramite Pulsed field gel electrophoresis (PFGE) ed Multi-locus VNTR Analysis (MLVA).
Il laboratorio è coinvolto inoltre in progetti di ricerca scientifica che prevedono principalmente lo sviluppo, messa a punto e validazione di metodi alternativi, diagnostici e di tipizzazione di patogeni alimentari,
Metodiche biomolecolari applicate dall’IZSVe
Ultime news

Corso ECM / OGM: problematica, campionamento e risvolti analitici
Venerdì 29 gennaio 2016 si terrà presso la sede di Legnaro (Padova) dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso ECM…

Corso ECM / OGM: problematica, campionamento e risvolti analitici
Mercoledì 1 luglio 2015 si terrà presso la sede di Legnaro (Padova) dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso ECM “OGM:…

Salmonella. Giornata di aggiornamento della rete Enter-vet
Si è tenuto lo scorso 17 dicembre presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) la giornata di aggiornamento della rete…
Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Tecnologia e innovazione > Metodiche biomolecolari
Vai alle news sul tema Metodiche biomolecolari »