SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari
La struttura complessa SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) fornisce un supporto tecnico-scientifico al miglioramento delle produzioni alimentari e alla valorizzazione delle produzioni locali tipiche.
Attività e servizi
- Esecuzione di esami e analisi microbiologiche per l’autocontrollo sugli alimenti di origine animale e vegetale.
- Studio, sperimentazione di tecnologie innovative per migliorare la conservazione degli alimenti.
- Esecuzione di studi di valutazione del rischio alimentare anche con l’organizzazione di challenge test e l’impiego della cucina sperimentale.
- Attivazione di un laboratorio di chimica sperimentale per l’autocontrollo con metodi innovativi in grado di fornire dati quantitativi per parametri merceologici, nutrizionali e sanitari veloci, sicuri e a costi contenuti.
Laboratori
- Laboratorio tecnologie alimentari (Vicenza)
- Laboratorio tecnologie alimentari (San Donà di Piave – Venezia)
- U.O. Accettazione
- U.O. Chimica sperimentale (Vicenza)
- U.O. Supporto alla logistica dei laboratori
- U.O. Centro servizi alla produzione
(in attesa di trasferimento alla SCS0)
Direttore
Piro Roberto
Tel: 049 8084472
E-mail: rpiro@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Dirigenti
Simone Belluco, Michela Favretti, Maria Grimaldi, Alessandra Pezzuto, Alberto Zampiero
Contatti
SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Viale dell’Università 10, 35020, Legnaro (PD)
Segreteria
Tel: 0444 305457
E-mail: accettazione.vi@izsvenezie.it
Orari di segreteria: lunedì – venerdì, 8:30 – 12:30, 14:00 – 15:30
Laboratorio tecnologie alimentari (San Donà di Piave – Venezia)
Tel. 0421 41361
E-mail: at2sd@izsvenezie.it
Orari: lunedì – venerdì, 8:30 – 13:00, 14.00 – 15:00
Approfondimenti
Trovi ulteriori informazioni sulle tematiche sanitarie e sulle attività in cui è coinvolta la SCS8 in queste pagine del sito:
- Temi > Alimenti sicuri > Autocontrollo
- Temi > Alimenti sicuri > Controllo ufficiale
- Temi > Alimenti sicuri > Piccole produzioni locali
- Temi > Alimenti sicuri > Rischio chimico
- Temi > Alimenti sicuri > Rischio microbiologico
- Temi > Malattie e patogeni > Botulismo
- Temi > Malattie e patogeni > Campylobacter
- Temi > Malattie e patogeni > Escherichia coli
- Temi > Malattie e patogeni > Listeria monocytogenes
- Temi > Malattie e patogeni > Salmonella
- Servizi > Servizi – Informazioni generali
- Servizi > Servizi specifici > Circuito interlaboratorio AQUA
- Servizi > Servizi specifici > Laboratorio di chimica sperimentale IZSVe
- Servizi > Servizi specifici > Cucina sperimentale
Gallery
Ultime news

Corso ECM / Insetti e sanità pubblica veterinaria: l’esperienza IZSVe
Mercoledì 22 giugno 2022, presso la sede di Legnaro (Padova) dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), si terrà il corso…

Webinar / La convalida dei trattamenti di inattivazione microbica negli alimenti: metodologie a confronto
Lunedì 30 maggio 2022 si terrà il webinar "La convalida dei trattamenti di inattivazione microbica negli alimenti: metodologie a confronto",…
![Permalink to: Come si generano le informazioni nell’etichetta nutrizionale? [Video] Come si generano le informazioni nell’etichetta nutrizionale? [Video]](https://www.izsvenezie.it/wp-content/uploads/2022/04/come-generano-informazioni-etichetta-nutrizionale-video-260x110.jpg)
Come si generano le informazioni nell’etichetta nutrizionale? [Video]
Nel 46° video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione alle modalità con cui vengono determinate le informazioni nutrizionali riportate…
Puoi visualizzare tutte le notizie e gli aggiornamenti sulla SCS8 nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per strutture > Strutture sanitarie > SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari
Vai alle news sulla SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari »