Leptospirosi

Leptospirosi

La leptospirosi è una zoonosi sostenuta da batteri della specie Leptospira interrogans sensu latu (ceppi patogeni), di cui si conoscono circa 230 sierovarianti patogene. È una malattia infettiva che colpisce molte specie di mammiferi domestici e selvatici, che possono svolgere il ruolo di serbatoio o ospite accidentale ed eliminare nell’ambiente le leptospire attraverso l’urina.

A seconda della specie e della sierovariante il quadro clinico della malattia può variare da asintomatico a grave, con danni in particolare a fegato e reni. Le specie di interesse zootecnico più sensibili sono bovino e suino, dove il sintomo più frequente è l’aborto. Tra gli animali da compagnia, il cane è il più colpito ed è a rischio di sviluppo di forme gravi quali sindrome uremica e ittero-emorragica.

Nell’uomo la leptospirosi è conosciuta come malattia professionale per allevatori, veterinari, addetti alla macellazione e veterinari addetti all’ispezione delle carni. Categorie a rischio sono considerate anche cacciatori, escursionisti, pescatori, bagnanti, persone a contatto con allevamenti, terreni agricoli, acque stagnanti, discariche, cantieri. La malattia è denunciabile e soggetta a provvedimenti sanitari.

Per il cane esistono in commercio diversi vaccini che inducono immunità verso le principali sierovarianti, ma non offrono una protezione completa.

Attività, laboratori e referentiEsami di laboratorioPubblicazioniCentri di riferimento

Attività e laboratori IZSVe sulla leptospirosi

La sezione territoriale SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo dell’ Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie svolge le seguenti attività diagnostiche:

  • diagnosi diretta biomolecolare: diagnosi tramite PCR e real time PCR su campioni di urina, sangue o latte nell’animale in vita o su campioni d’organo in caso di decesso o aborto. Tale metodica consente di identificare la presenza di DNA di leptospire patogene, ma non distingue la sierovariante. Queste diagnosi sono realizzate dal Laboratorio diagnostica clinica.
  • diagnosi diretta colturale: esame colturale per l’isolamento e la tipizzazione della sierovariante responsabile dell’infezione tramite inoculo di campioni di urina od omogenati d’organo in terreno EMJH specifico. Questo esame è realizzato dal Laboratorio sierologia e malattie pianificate.
  • test sierologici: test di microagglutinazione (MAT) per la ricerca e titolazione di anticorpi verso le 9 sierovarianti di leptospire patogene più significative in Italia in ambito veterinario. La prova MAT è indicata come “gold standard” dal Manuale WOAH. Questo esame è realizzato dal Laboratorio sierologia e malattie pianificate.

I laboratori della SCT3 collaborano inoltre con le ASL competenti sul territorio in caso di focolai epidemici, per il coordinamento e la pianificazione delle verifiche diagnostiche.


Referente IZSVe per la leptospirosi

Alda Natale
SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo
Tel: 049 8084435
E-mail: anatale@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Esami di laboratorio IZSVe per la leptospirosi

Carta dei servizi e tariffario

Manuali di campionamento

Moduli accettazione

Pubblicazioni IZSVe sulla leptospirosi

  • Bertasio C.; Boniotti M.B.; Lucchese L.; Ceglie L.; Bellinati L.; Mazzucato M.; Furlanello T.; D’Incau M.; Natale A. (2020). Detection of New Leptospira Genotypes Infecting Symptomatic Dogs: Is a New Vaccine Formulation Needed? Pathogens, 2020, 9, 6, 484-484, Multidisciplinary Digital Publishing Institute
  • Lucchese L.; Gagliazzo L.; Marchione S.; Ceglie L.; Guerrini E.; Furlanello T.; Furnari C.; Natale A. (2019). Cat leptospirosis: prevalence investigation and evaluation of SAA (Serum Amyloid A) as a marker of infection. Journal of Feline Medicine and Surgery, 2019, 21, 9, 852, SAGE Publications, Cavtat, Croatia
  • Caldin M.; Pantaleo V.; Zoia A.; Natale A.; Lucchese L.; Furlanello T. (2016). Prognostic Values of Serum Electrolytes and Anion Gap in Dogs with Natural Occurring Leptospirosis: A Cohort Study in 156 Dogs. J Vet Intern Med, 2016, 30, 386-1, Lisboa, Portugal
  • Lucchese L.; Benkirane A.; Hakimi I.; El Idrissi ,A.; Natale,A.(2016). Seroprevalence study of the main causes of abortion in dairy cattle in Morocco. FonteVet.Ital., 2016, 52, 1, 13-19, Italy
  • Mughini-Gras, L., Bonfanti, L., Natale, A., Comin, A., Ferronato, A., LA Greca, E., Patregnani, T., Lucchese, L., Marangon, S., 2013. Application of an integrated outbreak management plan for the control of leptospirosis in dairy cattle herds. Epidemiol. Infect. , 1-10.
  • Tagliabue,S.; Figarolli,B.M.; D’Incau,M.; Foschi,G.; Gennero,M.S.; Giordani,R.; Giordani,R.; Natale,A.; Papa,P.; Ponti,N.; Scaltrito,D.; Spadari,L.; Vesco,G.; Ruocco,L. (2016). Serological surveillance of Leptospirosis in Italy: twoyear national data (2010-2011). Vet.Ital., 2016, 52, 2, 129-138, Italy
  • Natale, A., Gagliazzo, L., Ustulin, M., Plozzer, M., Zanazzi, S., Lucchese, L., Marchione, S., Cocchi, M., 2013. Post-infection persistence of serological titres in an outbreak of Leptospirosis in a dairy cattle herd. 10th International Veternary Immunology Symposium – IVIS 2013 – Program and Book of Abstracts, 101-102.
  • Natale, A., Giurisato, I., Marchione, S., Bosello, S., Di Martino, G., Bonfanti, L., 2012. Viability of Leptospira interrogans serovar Hardjo in refrigerated raw milk. 2nd Prato Conference on the Pathogenesis of Bacterial Diseases of Animals – Abstracts, 2.
  • Natale, A., Bucci, G., Lucchese, L., Gagliazzo, L., Vo Thanh, T., Lap, L., Marangon, S., Cristalli, A., 2011. Seroprevalence of bovine and swine leptospirosis in M’Drak and Khanh Vinh districts, Vietnam. ISID-NTD Neglected Tropical Diseases Meeting – Final Program & Abstracts, 71-72.
  • Natale, A., Gagliazzo, L., Bucci, G., Vo Thanh, T., Lap, L., Ceglie, L., Marangon, S., Cristalli, A., 2011. Bovine and Swine leptospirosis in M’Đrăk and Khanh Vinh districts, Vietnam: preliminary results. Abstracts EPIZONE 5th Annual Meeting EPIZONE “Science on alert” Satellite Symposium “Bluetongue and other vector borne diseases”, 219.

Centri di riferimento per la leptospirosi

Ultime news

Leptospirosi canina, i rischi per i veterinari e il cane come sentinella ambientale

Leptospirosi canina, i rischi per i veterinari e il cane come sentinella ambientale

I medici veterinari che lavorano a contatto con i cani non vengono maggiormente infettati da leptospira rispetto alla popolazione meno esposta…

Leggi tutto >

Corso ECM webinar / Leptospirosi: what's new?

Corso ECM webinar / Leptospirosi: what’s new? [ed. 2022]

Mercoledì 19 gennaio 2022 si terrà una seconda edizione del webinar ECM "Leptospirosi: what’s new? I risultati della RC IZSVE 05/17 -…

Leggi tutto >

Prima segnalazione di leptospirosi nel lupo in Europa

Prima segnalazione di leptospirosi nel lupo in Europa

I veterinari della sezione di Udine dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno descritto per la prima volta in Europa…

Leggi tutto >

Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Malattie e patogeni > Leptospirosi

Vai alle news sul tema Leptospirosi »