Ricerca sociale
Conoscere le opinioni e le percezioni di consumatori e stakeholder nei campi della sicurezza alimentare e della salute animale è fondamentale per sviluppare strategie efficaci di comunicazione, sia in situazioni di emergenza che nella pratica quotidiana, e promuovere in questo modo la salute pubblica. Con questa prospettiva l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie svolge attività di ricerca sociale negli ambiti della sicurezza alimentare, della sanità e del benessere animale.
Questa attività è condotta grazie al lavoro dell’Osservatorio IZSVe della SCS7 – Comunicazione e conoscenza per la salute, un gruppo di ricerca multidisciplinare che progetta e realizza ricerche-intervento per favorire l’adozione di abitudini e comportamenti consapevoli da parte dei soggetti coinvolti.
Le attività realizzate, anche in collaborazione con enti e organizzazioni nazionali e internazionali, sono generalmente finanziate dal Ministero della Salute nell’ambito dei progetti di ricerca corrente e finalizzata.
Progetti di ricerca
Le aree di studio e intervento delle ricerche svolte dall’Osservatorio IZSVe riguardano:
- la percezione del consumatore per comprendere e analizzare i fattori che influenzano la percezione del rischio negli ambiti della salute animale e della sicurezza alimentare;
- la comunicazione del rischio per progettare strategie e strumenti di comunicazione efficaci;
- il coinvolgimento di consumatori e stakeholder per prendere decisioni, sviluppare linee guida e validare tecniche di ricerca sociale e di comunicazione.
Pubblicazioni e documenti
- Tiozzo B., Pinto A., Mascarello G., Mantovani C., Ravarotto L. (2018). Which food safety information sources do Italian consumers prefer? Suggestions for the development of effective food risk communication. Journal of Risk Reserch, 1-16
- Crovato, S. Pinto, A., Arcangeli, G., Mascarello, G. & Ravarotto, L. (2017). Risky behaviours from the production to the consumption of bivalve molluscs: Involving stakeholders in the prioritization process based on consensus methods, Food Control, 78, 426-435
- Mascarello G, Pinto A, Marcolin S, Crovato S, Ravarotto L. (2017). Ethnic food consumption: Habits and risk perception in Italy. Journal of Food Safety.00:e12361.
- Ruzza M., Giaretta B., Mantovani C. (2017). Il ruolo degli influencer nella comunicazione dei rischi alimenari. Il progetto «Sale, pepe e sicurezza». Analysis 3/2016, 30-37, Pàtron editore.
- Tiozzo B., Mari S., Ruzza M., Crovato S. & Ravarotto L. (2016). Consumers’ perceptions of food risks: A snapshot of the Italian Triveneto area. Appetite, 111, 105-115.
- Crovato S., Pinto A., Giardullo P., Mascarello G., Neresini F., Ravarotto, L. (2016).Food safety and young consumers: testing a serious game as a risk communication tool. Food Control, 62, 134-141.
- Bonaldo S., Crovato., Ravarotto L. (2015). Mangiare carne in modo sicuro: le linee guida dell’IZSVe. Eurocarni, (9), 82-84
- Pinto A., Mascarello G., Parise N., Bonaldo S., Crovato S. & Ravarotto L. (2015).Italian consumers’ attitudes towards food risks: self-protective and non-self-protective profiles for effective risk communication. Journal of Risk Research, 1-19.
- Ravarotto L., Crovato S., Mantovani C., D’Este F., Pinto A., Mascarello G. (2015). Reducing microbiological risk in the kitchen: piloting consensus conference methodology as a communication strategy, Journal of Risk Research.
- Mascarello G., Pinto A., Parise N., Crovato S., Ravarotto L. (2015). The perception of food quality: profiling italian consumers. Appetite, 89, 175–182.
- Ravarotto L., Bonaldo S., Crovato S. (2015). Rischi alimentari e comunicazione partecipativa. Le linee guida sui rischi legati al consumo di molluschi bivalvi realizzate dall’IZSVe. Eurofishmarket, 2015, 24, 12
- Mantovani C., Bonaldo S. (2015). Rischio chimico. Un sito per informare i giovani consumatori. Alimenti & Bevande. Anno XVIII, 3, aprile 2016
- Bonaldo S., Ravarotto L. (2014). Giovani e consumo di latte: uno studio di comunicazione del rischio per sviluppare conoscenze. Eurocarni (9), 118-119.
- Ravarotto L., Mascarello G., Pinto A., Schiavo M., Bagni M., Decastelli L. (2014). Food allergies in school: design and evaluation of a teacher-oriented training action. Italian Journal of Pediatrics, 40(1), 1-9.
- Mascarello G., Crovato S., Pinto A., Gallina A., Siegrist,M., Ravarotto L. (2014). Communicating chemical risk in food to adolescents. A comparison of web and print media. Food Control, 35(1), 407-412.
- Ravarotto L., Mascarello G., Petrucco C. (2013). Digital Storytelling per l’insegnamento della sicurezza alimentare, in Le narrazioni digitali per l’ educazione e la formazione, a cura di De Rossi M., Petrucco C., Carocci Editore, Roma.
- Crovato S., Ravarotto L. (2013). Latte crudo: il rischio microbiologico legato al suo consumo, in Barbaro MC, Salinetti S., Scavia G. (ed.). Latte e dintorni: rischi e benefici correlati al consumo di latte. Roma: Istituto superiore di Sanità; 2013. Dispense per la scuola, 13(1), 29-36.
- Mattiello F., Bolzan M., Ravarotto L. (2012). Assessing perceived food chemical risk by means of an educational project analysed with permutation tests. Quaderni di Statistica, Liguori, 14(14).
- Ravarotto L., Zanini G., Pegoraro R. (2012). Comunicazione del rischio ed etica alimentare. Italiaetica, anno VI, n°1 Aprile, 56-71.
- Visintin E. P., Crovato S., Falvo R., Canova, L. Ravarotto, L., Capozza D. (2012). Consuming traditional food products of one’s province: A test of planned behavior theory. Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, 19(1).
- Trifiletti E., Crovato S., Capozza D., Visintin E. P., Ravarotto L. (2012). Evaluating the Effects of a Message on Attitude and Intention To Eat Raw Meat: Salmonellosis Prevention. Journal of Food Protection, 75(2), 394-399.
- Tiozzo B., Mari S., Magaudda P., Arzenton, V., Capozza, D., Neresini, F., Ravarotto, L. (2011). Development and evaluation of a risk-communication campaign on salmonellosis. Food Control, 22(1), 109-117.
- Mari S., Tiozzo B., Capozza D., Ravarotto L. (2011). Are you cooking your meat enough? The efficacy of the Theory of Planned Behavior in predicting a best practice to prevent salmonellosis. Food Research International, 45(2),1175-1183.
- Crovato S., Tiozzo B., Ravarotto L. (2011). Cibo e cittadini La percezione del rischio alimentare nel Triveneto. Ambiente risorse salute, (30), 137-140.
- Contalbrigo L., Mascarello G., Ravarotto L. (2011). Rischio alimentare. Le paure a tavola. Argomenti, 13(3), 38-40.
- Doremi D., Contalbrigo L., Mascarello G., Ravarotto L. (2011). Comunicazione del rischio e consumo consapevole. Sperimentazione applicata ai prodotti tipici trentini. Ingegneria Alimentare, 64-67.
- Ricci A., Ravarotto L., Felicioni S., Sbordone F., Mioni R., Bonari S., Busani L., Capozza D., Arzenton V. (2007). Sicurezza Alimentare: studio di strumenti applicativi per la valutazione, gestione e comunicazione del rischio. Il Chirone, 2 (10).
- Arzenton V., Neresini F., Ravarotto L. (2005). A tavola con sicurezza. La percezione del rischio alimentare in Veneto. Ergon, Vicenza.
- Pinto A., Mascarello G., Giaretta M., Nadin A., Mantovani C. (2017). Disseminating correct food practices through the web: the role of food bloggers in food risks communication. SRA Europe Conference 2017, Lisbon, Portugal, 19-21 giugno
- Tiozzo B., Mari S., Ruzza M., Crovato S. & Ravarotto L. (2017). Food risk perceptions and mitigation strategies of consumers’ living in Northeast Italy: Challenges for risk communication. SRA Europe Conference 2017, Lisbon, Portugal, 19-21 giugno.
- Pinto A., De Santis M., Moretti C., Mascarello G., Farina L., Ravarotto L. (2016). Animal assisted interventions in Italy: the opinion of medical practitioners. Poster. 14th Triennial IAHAIO International Conference, Parigi, 11-13 Luglio.
- Mascarello G., Pinto A., Garavaglia A., Crovato S., Ravarotto L. (2016). Adolescents engagement in food risk communication: implementation and evaluation of an online tool. SRA Europe Conference 2016, Bath, United Kingdom, 20-22 giugno.
- Pinto A., Ruli E., Crovato S., Ventura L., Ravarotto L. (2016). Italian consumers’ food risks perception: an approach based on the correspondence analysis. 48th scientific meeting of the Italian Statistical Society, Università degli Studi di Salerno, 8-10 giugno.
- Ravarotto L., Pinto A., Bonaldo S., Mascarello G., Crovato S. (2015). Bivalve shellfish consumption: engaging experts and stakeholders in risk assessment. Poster. 2nd Efsa Scientific conference “Shaping the future of food safety, together”. EFSA journal 2015; 13(10):s1310,137 pp. doi:10.2903/j.efsa.2015.s1310, Milano, 14-16 ottobre.
- Mascarello G., Crovato S. Pinto A., D’Este F., Bonaldo S., Mantovani C., Ravarotto L. (2015). Piloting the consensus conference model on food safety issues: a dialog between experts and young consumers. Poster. 2nd Efsa Scientific conference “Shaping the future of food safety, together”. EFSA journal 2015; 13(10):s1310,137 pp. doi:10.2903/j.efsa.2015.s1310, Milano, 14-16 ottobre.
- Mascarello G., Pinto A., Bonaldo S., Crovato S., Mioni R., Ravarotto L. (2015). Who is the consumer of ethnic food? A study on Italian population. Poster. 11th Pangborn Sensory Science Symposium, Göteborg, 23-27 agosto.
- Pinto A., Mascarello G., Crovato S., Bonaldo S., Tiozzo B., Ravarotto L. (2015). Risks related to bivalve shellfish consumption: application of participatory strategies for risk communication. 24rd SRA E- Conference, Maastricht, 15-17 giugno.
- Tiozzo B., Mantovani C., Neresini F., Ravarotto L. (2015). Food risk media monitor: development of an automatic web tool analyse the italian mass media discourse in food safety and food related risks. 24rd SRA E- Conference, Maastricht, 15-17 giugno.
- Tiozzo B., Pinto A., Parise N., Neresini F., Crovato S., Ravarotto L. (2015). Using time series to analyse the coverage of food safety issues in Italian newspapers. Considerations for an early identification of public concern for risks. 24rd SRA E- Conference, Maastricht, 15-17 giugno.
- Crovato S., Mantovani C., Pinto A., D’Este F., Mascarello G., Ravarotto L. (2014). Defining guidelines for the management of microbiological risk in food: application of the consensus conference methodology. 23rd SRA E- Conference, Istanbul, 16-18 giugno.
- Pinto A., Mascarello G., Parise N., Bonaldo S., Crovato S., Ravarotto L. (2014). A classification of Italian consumers based on a proposed measure of their attitudes towards food risks. Poster. SIS 2014 47th Scientific meeting of the Italian Statistical Society, Cagliari, 11-13 giugno.
- Mascarello G., Pinto A., Bonaldo S., Mantovani C., Crovato S., Ravarotto L. (2014). Sperimentazione della consensus conference quale metodologia partecipativa per comunicare efficacemente ai giovani il rischio microbiologico alimentare. Poster. II Convegno dell’Associazione Alessandro Liberati/Network Italiano Cochrane “Gli amori difficili. Ricerca e comunicazione possono andare d’accordo?” IRCCS – Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, Milano, 23 maggio.
- Mantovani C., Mascarello G., Pinto A., D’Este F., Gallina A., Ravarotto L. (2014). Bringing scientific research into the classroom. INTED 2014 8th International technology education and development conference, Valencia, 10-12 marzo.
- Crovato S., Mascarello G., Pinto A., Ravarotto L. (2013). Testing a serious game for communicating food risk to young consumers: “A mysterious poisoning”. Poster. Edulearn13 5th annual International Conference on Education and New Learning Technologies, Barcellona, 1-3 luglio.
- Mascarello G., Crovato S., Pinto A., Ravarotto L. (2013). Digital and paper tools for food safety education: exploring adolescents’ preference. Edulearn13 5th annual International Conference on Education and New Learning Technologies, Barcellona, 1-3 luglio.
- Mascarello G., Crovato S., Pinto A., Ravarotto L. (2013). Communicating risks to young consumers. The raw milk experience in Italy. SRA Europe 22th Annual Conference , Trondheim, 17-19 giugno.
- Ravarotto L., Mascarello G., Pinto A., Crovato S. (2012). “Against chemical risk”. La tecnica dello storytelling applicata alla comunicazione del rischio chimico negli alimenti. Poster. III Convegno nazionale di ricerca in sanità pubblica veterinaria, Roma, 13 settembre.
- Mascarello G., Crovato S., Tiozzo B., Petrucco C., Siegrist M., Ravarotto L. (2012). Chemical risk in food: comparing web- and paper-based communication tools, SRA Europe 21th Annual Conference, Zurigo, 18-20 giugno.
- Ravarotto L., Crovato S., Mascarello G., Contalbrigo L., Tiozzo B. (2012). Self-perception of food related risks: a survey on Italian consumers, SRA Europe 21th Annual Conference, Zurigo, 18-20 giugno.
- Petrucco C., Mascarello G., Ravarotto L. (2012). Using Digital Storytelling to communicate chemical risks in food to high school students. First Global Conference “Storytelling: Global Reflections on Narrative”, Praga, 3-15 maggio.
- Crovato S., Favero L., Mascarello G., Valente A, Pozzato N. (2012). A two-level training and communication program on bovine paratuberculosis in the Veneto Region, Proceedings 11ICP 11th International Colloquium on Paratuberculosis, Sidney, 5-10 febbraio.
- Ravarotto L., Mascarello G. (2011). Digital Storytelling per l’insegnamento della sicurezza alimentare. International Conference “Metodologie narrative nei processi educativi e formativi: le potenzialità del Digital Storytelling”, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Padova, 4 ottobre.
- Ravarotto L., Capozza D., Favara I., Mari S., Trifiletti E. (2009). Messaggi affettivi versus cognitivi nelle comunicazioni relative alla salute. Poster. AIP-IX Congresso Sezione di Psicologia Sociale, Cagliari, 14-16 settembre.
- Mari S., Tiozzo B., Arzenton V., Magaudda P., Capozza D., Ravarotto L. (2009). Food risk perception in North East Italy: Challenges for public health communication. Poster. EFFoST 2009, Budapest,11-13 novembre.
- Tiozzo B., Mari S., Magaudda P., Arzenton V., Mantovani C., Capozza D., Neresini F., Ravarotto L. (2009). Producing en effective health communication campaign to prevent salmonellosis infection, Annual SRA European Meeting, Karlstad, 28 giugno-1 luglio.
- Mantovani C., Pulici L., Ravarotto L. (2006). A tavola con sicurezza. “Le dimensioni del rischio”. Un’indagine sulla percezione dei rischi alimentari nella popolazione del Veneto. Poster. Expò sanità, Bologna, 25-27 maggio.
- Ravarotto L., Arzenton V., Pulici L., Vio P., Neresini F. (2005). Perception of food related risks in Veneto region (Italy): impact of animal welfare, Proceedings International Conference “Food Safety Risk Communication” (EU-RAIN), Goteborg, 19-20 maggio.
Materiale editoriale
- Ricettesicure (ricettario): visualizza | scarica
- Comunicare ai giovani il rischio alimentare (linee guida): visualizza | scarica
- Molluschi bivalvi: per un consumo senza rischi (linee guida): visualizza | scarica
- La gestione del rischio microbiologico nella carne (linee guida): visualizza
- Against chemical risk (fumetto): visualizza | scarica
- Salmonella. Adesso ti riconosco! (flyer): visualizza | scarica
Siti web e applicazioni
- Alimenti & Gravidanza (sito web): vai al sito
- Sale, pepe e sicurezza (blog): vai al sito
- Il rischio chimico nel piatto (sito web): vai al sito
- Una merenda particolare (storia animata): visualizza
- Un’ intossicazione misteriosa (videogioco): inizia a giocare
Video
- Molluschi bivalvi: per un consumo senza rischi (video): visualizza
- Against chemical risk (video): visualizza
- Il rischio microbiologico in cucina (consensus conference): visualizza
Contatti
Osservatorio IZSVe
SCS7 – Comunicazione e conoscenza per la salute
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Viale dell’Università, 10 – 35020 Legnaro (PD)
Tel.: +39 049 8084265
Fax: +39 049 8084270
E-mail: osservatorio@izsvenezie.it
Menu del livello
Ultime news
Bionet, la Rete regionale per la biodiversità di interesse agrario e alimentare del Veneto
Moria di carpe in Iraq, la spiegazione arriva dai laboratori IZSVe
Avvelenamenti animali in Triveneto: pubblicato il nuovo report 2014-2017
Antibiotico-sensibilità, aggiornato il report pubblico sulla misurazione della minima concentrazione inibente (MIC)
Integrazione di dati epidemiologici e genetici per gestire l’epidemia di influenza aviaria del 2016-2017
IZSVe Mailing List
Grazie alla mailing list puoi rimanere aggiornato sulle attività dell’Istituto,
i corsi e gli eventi organizzati,
i servizi offerti.
Iscriviti »