Centro di referenza nazionale e Centro di referenza FAO per la rabbia
Il Centro di referenza nazionale per la rabbia è stato istituito presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie con decreto 8 maggio 2002 del ministero della Salute (G.U. 22 maggio 2002 n. 118). L’IZSVe si è occupato della problematica della rabbia fin dal 1977, quando è stato attivato il programma di sorveglianza per la rabbia silvestre dell’OMS, in funzione della sua posizione geografica e della insistenza dell’epidemia nel territorio di sua competenza.
Accanto all’attività diagnostica di routine ha maturato esperienza specifica in materia di vaccinazione orale delle volpi e nel controllo dell’efficacia della stessa. Successivamente ha ottenuto il riconoscimento da parte di OIE/OMS (1995), del DEFRA (Regno Unito) (1999) e più recentemente dell’UE (decisione 2001/296/CE) per la verifica dell’efficacia dei vaccini antirabbici destinati ad alcuni carnivori domestici.
Svolge attività di informazione e formazione in materia di controllo e prevenzione della rabbia sia in ambito veterinario sia di medicina umana. Partecipa all’attività di aggiornamento dell’OMS/WOAH ed è referente per l’Italia del Rabies Bulletin Europe.
Nel dicembre 2012 il Centro è stato riconosciuto anche come centro di referenza FAO per la rabbia.
Attività e servizi
-
verifica dell’applicazione nei laboratori nazionali delle tecniche diagnostiche standard per la diagnosi della rabbia
-
conferma della diagnosi di rabbia effettuata da altri laboratori
-
ricerca di nuovi metodi diagnostici e diffusione dei metodi ufficiali di analisi
-
avvio di rapporti di collaborazione con i centri di referenza presso gli organismi internazionali per l’interscambio di materiali e tecnologie in grado di garantire una continua verifica delle proprie capacità funzionali
-
realizzazione di corsi di aggiornamento sulle metodiche di analisi e di diagnosi e sull’organizzazione dell’indagine epidemiologica
-
organizzazione di corsi di formazione per il personale degli altri Istituti Zooprofilattici Sperimentali
-
supporto tecnico-scientifico per il ministero della Salute in materia di controllo e prevenzione della rabbia e per gli aspetti normativi e regolatori
- servizio di consulenza al pronto soccorso e ai reparti di malattie infettive nel caso di persone morsicate o che hanno avuto contatti con animali sospetti; consulenza a persone che necessitino di informazioni per recarsi all’estero o che sono rientrate da Paesi con situazione epidemiologica per la rabbia a rischio o, ancora, nel caso di esposizione professionale
-
predisposizione dei piani d’intervento
-
tipizzazione di ciascun isolato ricevuto e conservazione in apposita ceppoteca
-
coordinamento di studi e attività di ricerca in collaborazione con altri laboratori organizzatori
-
pubblicazione e divulgazione di informazioni sulla prevenzione e gestione della malattia
-
servizio di titolazione degli anticorpi nei confronti del virus della rabbia per persone sottoposte a vaccinazione antirabbica per motivi professionali o a seguito di esposizione
-
consulenza in merito alla situazione epidemiologica della rabbia e le relative implicazioni per i trattamenti antirabbici pre – e post-esposizione.
Contatti
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Viale dell’Università 10, 35020, Legnaro (PD)
Segreteria
Tel: 049 8084369-371 | E-mail: dsbio.izsve@izsvenezie.it
Orari di segreteria: lunedì – venerdì, 8.30-16.00
Accettazione Dipartimento Scienze Biomediche Comparate
Tel: 049 8084389 | E-mail: accettazionedsbio@izsvenezie.it
Orari di accettazione: –
Approfondimenti e risorse utili
Trovi ulteriori informazioni e risorse utili sulle attività in cui è coinvolto il Centro di referenza nazionale e Centro di referenza FAO per la rabbia nella sezione tematica:
Temi > Malattie e patogeni > Rabbia
All’interno della sezione troverai:
Vai alla sezione tematica Rabbia »Puoi trovare inoltre informazioni utili alle pagine:
Gallery
Ultime news

Giornata mondiale contro la rabbia: workshop internazionale all’IZSVe per i Paesi del Mediterraneo
Ogni anno 59mila vittime, fondamentali la diagnostica e la vaccinazione. Iniziative in tutto il mondo all’insegna della One Health. Il 28…

Lyssavirus nei pipistrelli, la trasmissibilità del virus raddoppia dopo il parto
Lo studio dell’IZS delle Venezie su due colonie in Alto Adige, nessun rischio di rabbia per l’uomo. Otto anni. Tanto è durato lo studio su due…

CONNETTI-CAT, valutare la circolazione di Lyssavirus nei gatti di proprietà
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha avviato un progetto di ricerca denominato CONNETTI-CAT (RC IZSVe 07/22) che ha lo…
Puoi visualizzare tutte le notizie e gli aggiornamenti sul Centro di referenza nazionale per la rabbia nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per strutture > Centri di referenza > CRN Rabbia
Vai alle news sul CRN per la rabbia»