Medicina forense veterinaria

Medicina forense veterinaria

La medicina forense veterinaria è una disciplina grazie alla quale è possibile gestire le questioni legali relazionate agli atti di crudeltà nei confronti degli animali. I medici veterinari professionisti di questo settore sono quindi in grado di fornire prove ed elementi utili per individuare i colpevoli di atti criminosi contro gli animali, per dimostrare scientificamente la responsabilità e la volontarietà di tali atti.

Tenendo conto della variabilità delle circostanze in cui il medico veterinario viene chiamato ad intervenire, la collaborazione interdisciplinare diventa di primaria importanza. A tal fine, spesso è imprescindibile una stretta collaborazione tra medico veterinario forense e altre figure professionali, sia dell’area tecnico scientifica quali genetisti, zoologi, tossicologi, ecc., sia dell’area giuridica quali magistrati, forze di polizia e avvocati, le quali sono più strettamente coinvolte nelle azioni civili e penali.

In Italia le attività relative alla medicina forense veterinaria vengono eseguite in via prioritaria presso gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, coordinati dal Centro di referenza nazionale per la medicina forense veterinaria istituito nel 2009 presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana (IZSLT), nonchè presso le Facoltà di Medicina Veterinaria, supportati dal Gruppo Italiano di Patologia Forense Veterinaria dell’Associazione Italiana di Patologia Veterinaria (AIPVET) fondato nel 2015, e dalla Società Italiana di Scienze Forensi Veterinarie (SISFV) fondata ad Amalfi nel 2020.

Attività e laboratori IZSVeMateriali di comunicazioneCentri di riferimento

Attività e laboratori IZSVe sulla medicina forense veterinaria

Il Centro specialistico di medicina forense veterinaria  (Dipartimento di sperimentazione e benessere animale) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSve) sviluppa le attività di medicina forense veterinaria nel territorio di competenza dell’IZSVe (Regione del Veneto, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Province Autonome di Trento e Bolzano), occupandosi di:

  • eseguire autopsie su casi giudiziari con risvolti di tipo medico-legale;
  • definire e revisionare i protocolli diagnostici e gestionali dell’attività forense in linea con le disposizioni del Ministero della salute;
  • coordinare le sezioni diagnostiche territoriali nell’attività autoptica con possibili risvolti legali;
  • svoglere ricerca scientifica sul miglioramento diagnostico in ambito forense;
  • gestire i rapporti con il Centro di Referenza Nazionale di Medicina Forense veterinaria e con il Gruppo Italiano di Patologia Forense Veterinaria;
  • gestire i rapporti con le Regioni e Province autonome;
  • definire e coordinare piani formativi annuali per i medici veterinari ed il personale tecnico addetto alle autopsie;
  • svolgere attività di informazione/formazione per i medici veterinari sul territorio e divulgazione al pubblico.

Informazioni specifiche sulle attività relative ai casi di avvelenamento di animali sono disponibili alla pagina: Avvelenamenti.


Referente IZSVe per la medicina forense veterinaria

Pozzato Nicola
U.O. Medicina forense veterinaria (Vicenza)
SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo
Tel.: 0444 305457
E-mail: npozzato@izsvenezie.it
Visualizza profilo >

Materiali di comunicazione IZSVe sulla medicina forense veterinaria

Brochure

Medicina forense veterinaria

Scarica la brochure »

Video

Portale nazionale avvelenamenti dolosi degli animali

Avvelenamenti

Centri di riferimento

Ultime news

Avvelenamenti animali. Un decennio di applicazione di misure nazionali di controllo

Convegno ECM / Avvelenamenti animali. Un decennio di applicazione di misure nazionali di controllo

Domenica 20 novembre 2022 a Verona, presso la Sala Convegni del Palazzo della Gran Guardia, si terrà il convegno ECM "Avvelenamenti animali. Un…

Leggi tutto >

Appunti di scienza: medicina forense veterinaria [Opuscolo]

Appunti di scienza: medicina forense veterinaria [Opuscolo]

Nuova uscita per “Appunti di scienza”, la collana di materiali editoriali realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie…

Leggi tutto >

Webinar sulla medicina forense veterinaria, giovedì 10 giugno 2021

Webinar sulla medicina forense veterinaria, giovedì 10 giugno 2021 alle 20.30

L'Ordine dei Medici Veterinari di Vicenza ha organizzato un webinar sulla medicina forense veterinaria che si terrà giovedì 10 giugno 2021, dalle…

Leggi tutto >

Puoi visualizzare tutte le notizie, gli aggiornamenti e gli approfondimenti su questo tema nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per temi > Benessere animale > Medicina forense veterinaria

Vai alle news sul tema Avvelenamenti »