Zoonosi e focolai di malattie a trasmissione alimentare in crescita in Europa, ma al di sotto dei livelli pre-pandemici

2023-01-11T18:02:03+01:0013 Dicembre 2022|Campylobacter, Comunicazione del rischio, COVID-19, Direzione generale, Escherichia coli verocitotossici, Febbre Q, Listeria monocytogenes, Prevenzione & Sorveglianza, Rabbia, Rabbia, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, Toxoplasmosi, West Nile Disease, Yersiniosi|

Nel 2021 si è registrato un generale incremento dei casi di focolai di zoonosi e malattie a trasmissione alimentare rispetto all’anno precedente, ma i livelli ...

Report EFSA/ECDC: Salmonella e Campylobacter continuano a presentare elevati livelli di resistenza agli antibiotici

2022-04-01T11:50:16+02:0029 Marzo 2022|Antibiotico-resistenza, Campylobacter, Prevenzione & Sorveglianza, Salmonellosi|

La resistenza agli antibiotici nei batteri Salmonella e Campylobacter è ancora elevata, si afferma in un rapporto pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il ...

Campylobacter e Salmonella nell’UE, casi stabili da 5 anni

2021-03-15T16:21:11+01:0026 Febbraio 2021|Campylobacter, Prevenzione & Sorveglianza, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

In Europa il numero di casi di malattia provocata nell’uomo da Campylobacter e Salmonella sembra essersi stabilizzato negli ultimi cinque anni. Il dato emerge dall’ultimo report 2019 sulle malattie ...

Progetto RIBMINS. Nuove strategie per migliorare l’ispezione delle carni

2020-02-06T14:37:28+01:006 Febbraio 2020|Campylobacter, Controllo ufficiale, Ricerche & Attività, Salmonella, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) partecipa all’azione EU COST 18105 – RIBMINS "Ispezione delle carni basata sul rischio e assicurazione integrata della sicurezza della ...

Campylobacter negli avicoli, l’infezione è correlata alle modificazioni del microbiota intestinale

2020-01-22T13:04:58+01:0023 Gennaio 2018|Avicoli, Campylobacter, Ecologia microbica, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno osservato e analizzato le modifiche del microbiota ciecale dei polli da carne nelle prime settimane di ...

Batteriocine, un’alternativa agli antibiotici per contrastare il Campylobacter negli allevamenti avicoli?

2020-01-22T13:11:19+01:0025 Luglio 2017|Avicoli, Campylobacter, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

I Campylobacter termotolleranti (Campylobacter jejuni, Campylobacter coli) sono i batteri che costituiscono la causa più frequente di infezioni gastrointestinali nei Paesi sviluppati. Nel 2015 nell’Unione ...

L’insalata confezionata e pronta al consumo è sicura? L’efficacia dei metodi di lavaggio domestici e industriali

2020-01-22T14:49:45+01:0021 Luglio 2015|Autocontrollo, Campylobacter, Epatite A, Escherichia coli verocitotossici, Listeria monocytogenes, Norovirus, Ricerche & Attività, Rischio microbiologico, Salmonella, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, Yersiniosi|

Lavare la verdura è l’unico modo con cui è possibile decontaminarla dai patogeni, sia a livello domestico che a livello industriale. Con l’arrivo ...

Contaminazioni alimentari. Simulazioni di laboratorio in cucina sperimentale

2023-01-13T16:44:25+01:0020 Aprile 2015|Campylobacter, Listeria monocytogenes, Ricerche & Attività, Rischio microbiologico, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Cucinare bene è ormai un imperativo della nostra epoca, tanto che libri e talent show per diventare cuochi di successo non si contano più. Ma un ...

Torna in cima