Lyssavirus nei pipistrelli, la trasmissibilità del virus raddoppia dopo il parto
Lo studio dell’IZS delle Venezie su due colonie in Alto Adige, nessun rischio di rabbia per l’uomo. Otto anni. Tanto è durato lo studio su ...
Lo studio dell’IZS delle Venezie su due colonie in Alto Adige, nessun rischio di rabbia per l’uomo. Otto anni. Tanto è durato lo studio su ...
Dei Mammalian Orthoreovirus (MRV) si conosce ancora poco, solo da una decina d’anni si è cominciato a studiarne le dinamiche di circolazione nel serbatoio animale ...
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha avviato un progetto di ricerca denominato CONNETTI-CAT (RC IZSVe 07/22) che ha lo scopo di valutare l’esposizione ai ...
Mercoledì 28 settembre 2022 si terrà il corso webinar ECM "Rabbia e Lyssavirus. Stato dell'arte della sorveglianza. Aggiornamento annuale per gli IIZZSS e per medici ...
Martedì 23 novembre 2021 in un webinar verranno presentati alcuni dati preliminari ottenuti dal progetto ConVErgence per valutare i suini come ospiti potenziali di Coronavirus ...
È fine giugno 2020 quando ad Arezzo in un gatto viene accertato un raro caso di infezione da Lyssavirus. Il virus viene prontamente isolato ...
Pipistrelli, suini e uomo condividono molti più virus di quel che sembra. A dirlo è uno studio sui Mammalian orthoreovirus (MRV) condotto da ricercatori dell’Istituto ...
Nel 26° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione al ruolo sanitario ed ecologico dei pipistrelli Miti e leggende hanno spesso dipinto i pipistrelli come ...