Progetto EVA-Global, l’IZSVe mette a disposizione della comunità scientifica ceppi virali e prodotti derivati

2023-11-02T11:08:16+01:0023 Gennaio 2023|Biobanca veterinaria, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) dal 2019 è partner del progetto EVAg (European Virus Archive Global), nell’ambito del programma europeo per la ricerca Horizon ...

EFSA, Eurobarometro 2022 sulla sicurezza alimentare: il costo e il sapore sono i driver delle scelte alimentari in UE

2023-01-11T18:02:04+01:0029 Novembre 2022|Additivi, Comunicazione del rischio, Direzione generale, Inquinanti ambientali, Nanotecnologie, Prevenzione & Sorveglianza, Residui di farmaci veterinari, Rischio chimico, Rischio microbiologico|

L'EFSA ha realizzato la quarta edizione dell'Eurobarometro – speciale Sicurezza alimentare, intervistando 27.000 consumatori in tutta l'UE per comprendere percezioni e atteggiamenti verso la sicurezza ...

Aggiornamento sulle caratteristiche genetiche di SARS-CoV-2 identificati in Veneto (13° aggiornamento)

2022-07-14T08:58:04+02:004 Luglio 2022|COVID-19, Next Generation Sequencing (NGS), Prevenzione & Sorveglianza, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

È disponibile il report che descrive le caratteristiche genetiche di campioni di SARS-CoV-2 identificati in Veneto tra l'1 marzo e il 7 giugno 2022. Su ...

Aggiornamento sulle caratteristiche genetiche di SARS-CoV-2 identificati in Veneto (12° aggiornamento)

2022-04-15T14:42:50+02:001 Aprile 2022|COVID-19, Next Generation Sequencing (NGS), Prevenzione & Sorveglianza, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

È disponibile il report che descrive le caratteristiche genetiche di campioni di SARS-CoV-2 identificati in Veneto tra il 2 novembre 2020 e il 7 marzo ...

VERDI, un progetto europeo per studiare le varianti di SARS-CoV-2 nelle donne in gravidanza e nei bambini

2023-04-24T13:02:40+02:001 Marzo 2022|COVID-19, Next Generation Sequencing (NGS), Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Aggiornamento del 3 aprile 2023 Nuovo finanziamento dall’Unione Europa all'Università di Padova e Penta per la ricerca su mpox e nuove epidemie Il Consorzio VERDI, ...

Come si identificano le specie ittiche? [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0026 Gennaio 2022|Comunicazione & Media, Direzione generale, Identificazione di specie ittiche, Ittico, Pesci, molluschi e crostacei|

Nel 42° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alle metodiche utilizzate per identificare le specie ittiche Molti prodotti ittici provengono da Paesi extra-europei attraverso ...

Aggiornamento sulle caratteristiche genetiche di SARS-CoV-2 identificati in Veneto (11° aggiornamento)

2022-01-27T12:11:52+01:0022 Dicembre 2021|COVID-19, Next Generation Sequencing (NGS), Prevenzione & Sorveglianza, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Questo report descrive le caratteristiche genetiche di campioni di SARS-CoV-2 identificati in Veneto tra il 2 novembre 2020 e il 14 dicembre 2021. Su mandato ...

Corso FAD / The use of GIS in animal disease response. An empirical approach for the implementation of a GIS project

2023-01-11T17:30:52+01:0014 Dicembre 2021|Formazione & Eventi, Malattie aviarie emergenti, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sistemi informativi territoriali (GIS)|

È attivo sulla piattaforma learning.izsvenezie.it dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso "The use of GIS in animal response. An empirical approach for the implementation of a ...

Torna in cima