Home>News per temi>Tecnologia e innovazione

West Nile: che uccelli selvatici monitorare per la sorveglianza del virus?

2020-01-22T13:17:39+01:0019 Settembre 2016|Artropodi e vettori, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sistemi informativi territoriali (GIS), West Nile Disease|

Culex pipiens, la zanzara comune, è il principale vettore del virus West Nile (WNV). Studiare le sue abitudini alimentari è importante per predisporre interventi ...

Primi risultati della metagenomica in IZSVe. Identificazione del virus dell’Influenza D

2020-01-22T14:24:14+01:002 Marzo 2016|Next Generation Sequencing (NGS), Ricerche & Attività, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Nel 2011 negli Usa è stato scoperto nei suini un nuovo virus appartenente alla famiglia Orthomyxoviridae: l’influenza D. Il virus è stato più tardi identificato ...

Corso ECM / OGM: problematica, campionamento e risvolti analitici

2023-01-11T17:30:50+01:0011 Gennaio 2016|Formazione & Eventi, Metodiche biomolecolari, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Il corso si è concluso. Di seguito alcuni dei materiali didattici messi a disposizione dai docenti: Brera - Campionamento: modalità operative e normativa di riferimento ...

Metadatazione dei dati veterinari per la gestione integrata delle informazioni sanitarie: uno studio nella regione Veneto

2020-01-22T14:48:16+01:007 Settembre 2015|Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sistemi informativi territoriali (GIS)|

I metadati vengono utilizzati per la descrizione di risorse informative, quindi possono essere definiti come “dati che riguardano e descrivono altri dati”. Il termine è ...

Corso ECM / OGM: problematica, campionamento e risvolti analitici

2023-01-11T17:30:50+01:003 Giugno 2015|Formazione & Eventi, Metodiche biomolecolari, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Il corso si è concluso. Di seguito alcuni dei materiali didattici messi a disposizione dai docenti: Carlo Brera - Campionamento: modalità operative e normativa di riferimento ...

Nanotecnologie e alimenti: quale efficacia?

2022-01-11T14:32:04+01:007 Aprile 2015|Additivi, Nanomateriali negli alimenti, Nanotecnologie, Ricerche & Attività, Salmonella, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

L’impiego di nanotecnologie nel settore della sicurezza alimentare è una delle frontiere a cui le aziende stanno guardando con sempre maggiore interesse. La ricerca e lo ...

La biobanca veterinaria dell’IZSVe e il network degli IIZZSS italiani

2020-01-22T14:52:43+01:006 Marzo 2015|Biobanca veterinaria, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Una biobanca è una tipologia di deposito che consente lo stoccaggio di campioni affinché possano essere utilizzati nella ricerca scientifica. Lo scopo della biobanca veterinaria ...

Prodotti ittici in mensa: quali rischi alimentari in scuole, ospedali e case di cura?

2023-01-11T18:02:08+01:0026 Febbraio 2015|Comunicazione del rischio, Direzione generale, Identificazione di specie ittiche, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, Rischio microbiologico|

Negli ultimi anni pesci, molluschi e crostacei sono diventati un alimento sempre più richiesto dalle mense pubbliche di ospedali, case di cura assistenziali e scuole grazie alle ...

Torna in cima