Il contatto con persone famigliari modula il battito cardiaco del cavallo
È noto che i cavalli sono in grado di distinguere le persone conosciute da quelle sconosciute e questa capacità suggerisce che il livello di famigliarità ...
È noto che i cavalli sono in grado di distinguere le persone conosciute da quelle sconosciute e questa capacità suggerisce che il livello di famigliarità ...
Con l’ultimo aggiornamento del Tariffario IZSVe è stata introdotta una nuova tariffa (codice: MGMS) per la ricerca contemporanea di Mycoplasma gallisepticum e Mycoplasma synoviae sullo stesso campione tramite Real-Time PCR. La ...
È disponibile sulla piattaforma IZSVe Learning Store dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso online "Artropodi vettori di patogeni per l'uomo e gli animali: zecche". ...
Questo report descrive le caratteristiche genetiche del genoma completo di 27 virus influenzali aviari ad alta patogenicità (HPAI) H5N8, H5N5 e H5N1 europei, recentemente identificati ...
Mai come adesso sono importanti le collaborazioni internazionali. È questo il messaggio finale emerso dal meeting conclusivo del progetto Twinning OIE “Improving the capacity of ...
La situazione epidemiologica dell'influenza aviaria in Europa è in rapida evoluzione, con crescente aumento del numero di focolai confermati da virus HPAI, sottotipo H5, in ...
Nel 29° video della serie IZSVe «100 secondi» una spiegazione di come viene prodotto il miele che troviamo in commercio. Il miele è prodotto dalle ...
L’IZSVe organizza un Circuito interlaboratorio per l’assicurazione qualità dei risultati (Circuito AQUA) che comprende vari circuiti nelle seguenti discipline: BM / Biologia molecolare per diagnostica bovina e ...