Rabbia. Linee guida per il personale a contatto frequente con i pipistrelli
La restrizione progressiva degli habitat naturali a livello mondiale ha portato alcune specie animali a trovarsi in una nuova condizione di stretto contatto con l’uomo ...
La restrizione progressiva degli habitat naturali a livello mondiale ha portato alcune specie animali a trovarsi in una nuova condizione di stretto contatto con l’uomo ...
Pubblicati da Eurosurveillance i risultati di uno studio congiunto Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Il rischio che, a ...
Identificati e caratterizzati due anticorpi monoclonali ad ampio spettro ed elevata potenza contro il virus della rabbia e altri virus appartenenti alla famiglia dei Lyssavirus. ...
Dal 13 al 15 aprile si terrà a Roma, presso l’Auditorium Biagio D’Alba del Ministero della Salute, la “Conferenza nazionale sul benessere animale”. Il Centro di ...
Il questionario sviluppato dall’associazione di ricerca COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes, www.coloss.org) ha l’obiettivo di raccogliere informazioni sulla perdite di colonie di api. Grazie alla raccolta dei ...
Sulla pagina Normativa della sezione del sito web dedicata agli Interventi assistiti con gli animali (Temi > Altri temi > Interventi assistiti con gli animali) viene ...
Nuova uscita per “Appunti di scienza”, la collana di materiali editoriali realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie per la divulgazione di temi di sanità animale e sicurezza ...
L’emergenza sanitaria del momento è l’infezione da Zika virus, malattia trasmessa da vettori in Centro e Sud America. Il perché di tanto clamore è probabilmente dovuto ...