Virus rabbia nell’uomo, convegno ECM su tecniche diagnostiche, profilattiche e terapeutiche

2023-11-02T11:09:45+01:003 Novembre 2014|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

​Martedì 2 dicembre 2014 si terrà a Padova, presso il Centro culturale Altinate San Gaetano, Il convegno ha l'obbiettivo di promuovere l’aggiornamento delle conoscenze sulla situazione ...

Trasmissione dei virus influenzali dagli animali all’uomo: i risultati del progetto FluRisk

2020-01-22T14:56:34+01:005 Settembre 2014|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

È stato pubblicato sul sito dell’European Food Safety Authority (EFSA) il report conclusivo di FluRisk, progetto europeo coordinato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Cominciato nel ...

Linee guida per la gestione delle segnalazioni di moria o spopolamento degli alveari connesse all’utilizzo di fitofarmaci

2020-01-22T14:56:57+01:005 Agosto 2014|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Le linee guida per la gestione delle segnalazioni di moria o spopolamento degli alveari emanate dal Ministero della Salute connesse all’utilizzo di fitofarmaci forniscono indicazioni ...

Varroasi, linee guida per il controllo – anno 2014

2020-01-24T13:14:02+01:005 Agosto 2014|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Le linee guida per il controllo della varroatosi hanno lo scopo di indicare le strategie di intervento contro questa malattia da realizzare nel territorio nazionale, ...

Efsa: prolungare la data di scadenza aumenta il rischio per il consumatore, a meno che le uova non vengano refrigerate

2023-01-11T18:02:08+01:0031 Luglio 2014|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

L’Efsa - Autorità europea per la sicurezza alimentare ha prodotto un’opinione scientifica sul rischio derivante dal consumo di uova nel caso in cui venga prorogata la ...

Corso OIE / Strumenti e metodi GIS per il controllo delle emergenze aviarie

2020-01-22T14:57:40+01:008 Luglio 2014|Formazione & Eventi, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie aviarie emergenti, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sistemi informativi territoriali (GIS)|

Fronteggiare le emergenze in sanità animale avvalendosi delle possibilità e della tecnologie di geographic information system (GIS). Se ne discuterà durante le giornate di formazione tecnico-pratica del ...

Modello per applicare la sorveglianza basata sul rischio negli allevamenti ittici

2020-01-22T14:57:45+01:0030 Giugno 2014|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Un consorzio di ricerca finanziato dall’European Food Safety Authority (EFSA) ha sviluppato un modello matematico, applicabile a livello europeo, in grado di classificare gli allevamenti ...

«Prodotti della pesca: le parassitosi» [Video]

2023-01-11T18:02:08+01:0013 Gennaio 2014|Anisakis, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Nuova produzione video per la rubrica "IZSVe Scienza". L'argomento di questa puntata è il consumo dei prodotti ittici crudi, come il sushi o le acciughe marinate, ...

Torna in cima