Corso ECM webinar / Rabbia e Lyssavirus. Aggiornamento annuale per gli II.ZZ.SS. e per i medici veterinari

2023-09-27T16:58:06+02:0027 Settembre 2023|Controllo ufficiale, Formazione & Eventi, In primo piano, Rabbia, Rischio microbiologico, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) organizza il corso ECM webinar "Rabbia e Lyssavirus. Aggiornamento annuale per gli II.ZZ.SS. e per i medici veterinari", che ...

Giornata mondiale contro la rabbia: workshop internazionale all’IZSVe per i Paesi del Mediterraneo

2023-09-28T14:14:47+02:0025 Settembre 2023|Animali da compagnia, Cooperazione internazionale, Formazione & Eventi, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Ogni anno 59mila vittime, fondamentali la diagnostica e la vaccinazione. Iniziative in tutto il mondo all’insegna della One Health. Il 28 settembre si celebra la ...

Lyssavirus nei pipistrelli, la trasmissibilità del virus raddoppia dopo il parto

2023-04-26T10:35:07+02:0021 Aprile 2023|Pipistrelli, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione|

Lo studio dell’IZS delle Venezie su due colonie in Alto Adige, nessun rischio di rabbia per l’uomo. Otto anni. Tanto è durato lo studio su ...

CONNETTI-CAT, valutare la circolazione di Lyssavirus nei gatti di proprietà

2023-09-27T17:01:16+02:0014 Marzo 2023|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha avviato un progetto di ricerca denominato CONNETTI-CAT (RC IZSVe 07/22) che ha lo scopo di valutare l’esposizione ai ...

Zoonosi e focolai di malattie a trasmissione alimentare in crescita in Europa, ma al di sotto dei livelli pre-pandemici

2023-01-11T18:02:03+01:0013 Dicembre 2022|Campylobacter, Comunicazione del rischio, COVID-19, Direzione generale, Escherichia coli verocitotossici, Febbre Q, Listeria monocytogenes, Prevenzione & Sorveglianza, Rabbia, Rabbia, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, Toxoplasmosi, West Nile Disease, Yersiniosi|

Nel 2021 si è registrato un generale incremento dei casi di focolai di zoonosi e malattie a trasmissione alimentare rispetto all’anno precedente, ma i livelli ...

Gli strumenti per il controllo delle principali malattie a garanzia della salute animale e della salute pubblica

2022-10-14T14:40:46+02:007 Ottobre 2022|Api, Apicoltura, Prevenzione & Sorveglianza, Rabbia, Rabbia|

L’articolo è stato pubblicato sulla rivista ‘The Lancet Planetary Health’, fra gli autori anche due ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), per gli ambiti ...

«Rabbia: una salute, zero decessi». 16ᵃ Giornata mondiale contro la rabbia, mercoledì 28 settembre 2022

2023-01-13T16:48:56+01:0028 Settembre 2022|Animali da compagnia, Comunicazione & Media, Direzione generale, Fauna selvatica, Rabbia, Rabbia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione|

Il 28 settembre 2022 ricorre la 16ᵃ Giornata Mondiale contro la Rabbia. Il tema di quest'anno "Rabies: One Health, Zero Deaths" (Rabbia: una salute, zero ...

Webinar ECM / Rabbia e Lyssavirus. Stato dell’arte della sorveglianza

2023-01-11T17:30:51+01:0029 Agosto 2022|Animali da compagnia, Fauna selvatica, Formazione & Eventi, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Mercoledì 28 settembre 2022 si terrà il corso webinar ECM "Rabbia e Lyssavirus. Stato dell'arte della sorveglianza. Aggiornamento annuale per gli IIZZSS e per medici ...

Torna in cima