Corso ECM webinar / Sorveglianza epidemiologica e ricerca scientifica con la fauna selvatica. Aspetti bioetici, gestionali e ambientali

2025-10-01T14:16:01+02:001 Ottobre 2025|Fauna selvatica, Formazione & Eventi, Pipistrelli, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Martedì 28 e venerdì 31 ottobre 2025 si terrà il corso ECM webinar "Sorveglianza epidemiologica e ricerca scientifica con la fauna selvatica. Aspetti bioetici, gestionali ...

RabTool: strumenti per l’implementazione di un programma armonizzato di controllo della rabbia canina nel Nord Africa

2025-07-23T10:56:40+02:0023 Luglio 2025|Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione|

Il 29 e 30 aprile 2025 la rappresentanza sub-regionale del World Organisation for Animal Health (WOAH) per il Nord Africa ha ospitato a Tunisi il ...

Nasce l’associazione internazionale European Virus Archive (EVA-AISBL). L’IZSVe tra i partner

2025-07-25T17:17:57+02:0026 Giugno 2025|Biobanca veterinaria, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

L’European Virus Archive (EVA), nato grazie al progetto EVAg nell’ambito del programma per la ricerca Horizon 2020, è stato registrato lo scorso 27 marzo 2025 ...

European Vaccines Hub (EVH) for Pandemic Readiness, una nuova partnership europea per lo sviluppo di vaccini

2025-06-18T09:45:45+02:0026 Maggio 2025|Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) supporterà il nascente Hub europeo nello sviluppo e nella valutazione di vaccini e anticorpi monoclonali contro patogeni dal potenziale ...

CABLES. Una rete interregionale Italia-Austria per il monitoraggio ecopatologico dei chirotteri

2025-04-23T10:11:50+02:0027 Marzo 2025|Fauna selvatica, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione|

Molte specie di chirottero stanno subendo un forte declino a causa dell’alterazione, distruzione e frammentazione dei loro habitat, del disturbo diretto, della diffusione di malattie ...

Webinar “Long-term urban bat monitoring and notes on the effects of full-scale war on urban wildlife”

2025-02-21T14:12:00+01:0021 Febbraio 2025|Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Pipistrelli, SCS5 – Ricerca e innovazione|

Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 16, si svolgerà online il webinar “Long-term urban bat moniroting and notes on the effects of full-scale war on ...

Influenza aviaria, cosa sapere (FAQ)

2025-02-05T11:46:24+01:0010 Gennaio 2025|Animali e settori, Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie e patogeni, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione, West Nile Disease, Yersiniosi|

Di seguito sono riportate le risposte a domande frequenti sull'influenza aviaria pubblicate di recente dall'Istituto Superiore di Sanità, con l'aggiunta di una domanda/risposta circa la ...

Zoonosi in aumento in Europa: listeriosi ai massimi dal 2007, salmonellosi prima in Italia

2025-01-07T11:47:41+01:0010 Dicembre 2024|Campylobacter, Escherichia coli STEC, Listeria monocytogenes, Rabbia, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Nel 2023 i casi di listeriosi hanno raggiunto il livello più alto dal 2007, mentre campilobatteriosi e salmonellosi sono rimaste le malattie zoonotiche più frequentemente ...

Torna in cima