Lunedì 30 giugno 2025 si terrà il corso ECM webinar “Norovirus nella popolazione suina: è una reale minaccia per l’uomo?”, organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).

Il norovirus (NoV) è diffuso nella popolazione umana causando gastroenteriti a carattere epidemico con effetti importanti di salute pubblica. Il NoV è documentato in diverse specie animali terrestri e acquatiche e la maggior parte delle segnalazioni si riferiscono a infezioni asintomatiche; rimane pertanto nell’ambito della virologia veterinaria e della sanità animale un agente diffuso e degno di attenzione. L’attività di ricerca è volta sia al miglioramento degli strumenti diagnostici di caratterizzazione genetica sia ad approfondire le conoscenze sul ciclo epidemiologico, molto complesso di questo virus e che vede coinvolta anche la componente animale.

L’IZSVe offre già un servizio di diagnosi nel settore alimentare, cui si intende affiancare uno strumento di identificazione del norovirus nella popolazione suina nel settore della sanità animale, frutto di recenti ricerche correnti, con particolare attenzione alla caratterizzazione dei ceppi e delle varianti a carattere zoonosico, tipicamente quelli appartenenti al genotipo GII. Il webinar illustrerà le risultanze delle diagnosi di norovirus in entrambi i settori investigati, i dati ottenuti, le attività in ambito umano, mettendo in evidenza le criticità osservate, nonché l’importanza e le potenzialità di un approccio diagnostico integrato in una visione One-Health.


Argomenti

  • Norovirus nell’allevamento suinicolo
  • Epidemiologia del norovirus nella Regione Veneto
  • Norovirus negli alimenti: norme e criticità dei metodi
  • Aspetti clinici delle norovirosi in medicina umana
  • Norovirosi umana nella marca trevigiana: analisi della casistica
  • Le attività di ricerca in izsve sui norovirus rilevati negli allevamenti suinicoli del veneto e loro caratterizzazione genetica

Relatori

Mery Campalto
Lara Cavicchio
Letizia Ceglie
Veronica Cibin
Anna Antonia Lettini
Francesca Scolamacchia

Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Maria Serena Beato
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche

Ernesto Pascotto
AULSS2 – Marca Trevigiana

Damiano Bragantini
Ospedale Pederzoli – Peschiera del Garda

Debora Ballarin
Regione Veneto

Andrea Laconi, Alessandra Piccirillo
Università di Padova


Dettagli

Lunedì 30 giugno 2025
Orario: 14.30-17.30
Crediti ECM: 4,5
Posti disponibili: 250
Iscrizione gratuita
Scadenza iscrizioni: 20 giugno 2025

Programma completo » Iscriviti al corso »

Per iscriversi è necessario accedere al sito learning.izsvenezie.it. Se non si dispone già di username e password, sarà necessario registrare il proprio profilo-utente.

Per informazioni

Laboratorio formazione e sviluppo delle professioni
SCS4 – Epidemiologia, servizi e ricerca in sanità pubblica veterinaria
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Viale dell’Università 10 35020 Legnaro (Padova)
Tel: 049 8084341 | E-mail: formazione@izsvenezie.it