Di Martino Guido
![]() |
Ruolo | Medico veterinario dirigente |
Struttura | SCS4 – Epidemiologia, servizi e ricerca in sanità pubblica veterinaria | |
Laboratorio | Laboratorio benessere animale e sanità pubblica veterinaria | |
Telefono | 049 8084175 | |
gdimartino@izsvenezie.it | ||
Contatti segreteria |
Tel: 049 8084136 E-mail: segreteria.scs4@izsvenezie.it Orari di segreteria: lunedì – venerdì, 8:30-12:30 |
Profilo professionale
Guido Di Martino è dirigente veterinario presso il Laboratorio benessere animale e sanità pubblica veterinaria della SCS4 – Epidemiologia, servizi e ricerca in sanità pubblica veterinaria dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).
Laureato presso l’Università degli Studi di Padova (2008), ha conseguito la specializzazione in Tecnologia e Patologia delle specie avicole, del coniglio e della selvaggina presso l’Università di Milano (2011). Ha poi conseguito presso l’Università di Northampton il Master of Science in Animal Welfare (2013) e il Dottorato di Ricerca by published works in Animal Welfare (2020). Nel periodo post lauream (2008-2009) ha partecipato con contratto di borsa di studio presso il Dipartimento di Scienze Animali dell’Università di Padova al progetto “Relationship between milk protein loci, ratio between protein fractions and milk dynamographic parameters of cow milk”. Dal 2009 lavora presso l’IZSVe attraverso diversi contratti di collaborazione e formazione nell’ambito di progetti di ricerca in sanità e benessere animale.
L’attività di ricerca è rivolta alla predisposizione, gestione e pubblicazione di progetti in tema di salute e benessere delle diverse specie zootecniche, con particolare riferimento agli indicatori fisiologici e comportamentali di stress. Tra gli argomenti approfonditi: la morsicatura della coda nei suini, mortalità durante il trasporto negli avicoli e conigli, quantificazione dell’uso degli antibiotici nelle produzioni zootecniche.
È stato a oggi coinvolto in un totale di 12 progetti di ricerca a livello nazionale in sanità e benessere animale. Le attività svolte vedono la collaborazione degli atenei di Padova e Milano. È coautore di 77 pubblicazioni tra cui 33 articoli su riviste peer-reviewed, 43 pubblicazioni nazionali, atti di convegni nazionali e internazionali; un capitolo di libro. H-index in Scopus: 11. Attività di revisore scientifico per diverse riviste impattate.
Pubblicazioni
- Tarakdjian J., Capello K., Pasqualin D., Santini A., Cunial G., Scollo A., Mannelli A., Tomao P., Vonesch N., Di Martino G. (2020) Antimicrobial use on Italian Pig Farms and its Relationship with Husbandry Practices. Animals 10, 417.
- Di Martino G., Crovato S., Pinto A., Dorotea T., Mascarello G., Brunetta R., Agnoletti F., Bonfanti L. (2018). Farmers’ attitudes towards antimicrobial use and awareness of antimicrobial resistance: a comparative study among turkey and rabbit farmers. Italian Journal of Animal Science 18, 194-201.
- Di Martino G., Piccirillo A., Giacomelli M., Comin D., Gallina A., Capello K., Buniolo F., Montesissa C., Bonfanti L. (2018). Microbiological, chemical and physical quality of drinking water for commercial turkeys: a cross-sectional study. Poultry Science 97, 2880–2886.
- Di Martino G., Scollo A., Garbo A., Lega F., Stefani A.L., Vascellari M., Natale A., Zuliani F., Zanardello C., Tonon F., Bonfanti L. (2017). Impact of sexual maturity on the welfare of immunocastrated v.entire heavy female pigs. Animal 12, 1631-1637.
- Di Martino G., Capello K., Russo E., Mazzucato M., Mulatti P., Ferrè N., Garbo A., Brichese M., Marangon S., Bonfanti L. (2017). Factors associated with pre-slaughter mortality in turkeys and end of lay hens. Animal 11, 2295-2300.
- Di Martino G., Capello K., Stefani A.L., Tripepi L., Garbo A., Speri M., Trolese M., Brichese M., Marangon S., Bonfanti L. (2017). The effect of crate height on the behaviour of female turkeys during commercial pre-slaughter transportations. Animal Science Journal 88, 1651-1657.
- Di Martino G., Stefani A.L., Lippi G., Gagliazzo L., McCormick W., Gabai G., Bonfanti L. (2015). The degree of acceptability of swine blood values at increasing levels of hemolysis evaluated through visual inspection versus automated quantification. Journal of Veterinary Diagnostic Investigation 27, 306-312.
- Di Martino G., Scollo A., Gottardo F., Stefani A.L., Schiavon E., Capello K., Marangon S., Bonfanti L. (2014). The effect of tail docking on the welfare of pigs housed under challenging conditions. Livestock Science 173, 78–86.
- Di Martino G., Capello K., Scollo A., Gottardo F., Stefani A.L., Rampin F., Schiavon E., Marangon S., Bonfanti L. (2013). Continuous straw provision reduces prevalence of oesophago-gastric ulcer in pigs slaughtered at 170 kg (heavy pigs). Research in Veterinary Science 95, 1271-1273.