Favretti Michela

Favretti Michela | Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Ruolo Medico veterinario dirigente
Struttura SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari
Laboratorio Laboratorio igiene e sicurezza delle filiere alimentari (San Donà di Piave – Venezia)
Telefono 0421 41361
E-mail mfavretti@izsvenezie.it
Contatti
segreteria
Tel. 0421 41361
E-mail: at2sd@izsvenezie.it
Orari: lunedì – venerdì, 8:30 – 13:00, 14.00 – 15:00

Profilo professionale

Michela Favretti si è laureata in Medicina veterinaria all’Università degli studi di Padova nel 2001 e ha conseguito nel 2005, presso la stessa Università, il diploma di specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati. Dal 2005 è iscritta all’Albo professionale dei medici veterinari di Pordenone con abilitazione professionale.

È dirigente veterinario presso il Laboratorio igiene e sicurezza delle filiere alimentari di San Donà di Piave (VE) della SCS8 Valorizzazione delle produzioni alimentari, dove si occupa di autocontrollo a favore di aziende private ed è assicuratore qualità del laboratorio.

I suoi interessi di ricerca riguardano la sicurezza alimentare, la tutela dei prodotti tradizionali, la semplificazione dell’autocontrollo nelle microimprese che si occupano di vendita al dettaglio (bar, ristoranti, macellerie, pescherie, …) e nei piccoli caseifici. Si occupa inoltre di formazione per gli operatori del settore alimentare e le associazioni di categoria e di redazione di manuali di buone prassi per i piccoli produttori (vegetali, carni avicunicole e suine fresche e trasformate, miele, latte e prodotti lattiero caseari, lavorazioni in malga).

Presso il laboratorio di San Donà di Piave è attiva una cucina sperimentale, del tutto simile a quella di un ristorante, dove si eseguono prove di shelf life per stabilire la reale vita commerciale di un prodotto e prove di challenge test per valutare le curve di crescita di microrganismi sperimentalmente inoculati in alimenti.

Michela Favretti collabora con la regione Lombardia per la semplificazione dell’autocontrollo, con le regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia per la valorizzazione delle piccole produzioni locali e la semplificazione dell’autocontrollo e con l’IZS Umbria e Marche – Centro di riferimento regionale per l’autocontrollo.

Pubblicazioni

  • Favretti M., Pezzuto A., Piovesana A., Boffo L. Mioni R. (2017) “Efficacy of domestic cooking of experimentally infected bivalve shellfish: a case study” J. Microb. Biochem. Technol. 2017, 9:6 (Suppl), doi: 10.4172/1948-5948-C1-034
  • Petruzzelli A., Haouet N. M., Paolini F., Foglini M., Vetrano V., Di Lullo S., Altissimi M. S., Tommasino M., Favretti M., Pezzuto A., Piovesana A., Mioni R., Osimani A., Clementi F., Tonucci F. (2017) “Evaluation of the shelf life and cooking methods of Ascoli‑style olives, an Italian specialty food”, Eur. Food Res. Technol. DOI 10.1007/s00217-017-3001-4
  • Roccato A., Uyttendaele M., Barrucci F., Cibin V., Favretti M., Cereser A., Cin M.D., Pezzuto A., Piovesana A., Longo A., Ramon E., De Rui S., Ricci A. (2017) Artisanal Italian salami and soppresse: Identification of control strategies to manage microbiological hazards. Food Microbiol. 61:5-13.
  • Armani M., Civettini M., Conedera G., Favretti M., Lombardo D., Lucchini R., Paternolli S., Pezzuto A., Rabini M., Arcangeli G. (2016) Evaluation of Hygienic Quality and Labelling of Fish Distributed in Public Canteens of Northeast Italy. Ital J Food Saf 5(4):5723.
  • Favretti M., Pezzuto A., Arcangeli G. Listeria monocytogenes: A Dangerous and Insidious Pathogen in Seafood – Microbes in foods and health, p 333-348 Springer Editore 2016
  • Pezzuto A., Losasso C., Mancin M., Gallocchio F., Piovesana A., Binato G., Gallina A., Marangon A., Mioni R., Favretti M., Ricci A. (2015) Food safety concerns deriving from the use of silver based food packaging materials. Food Microbiol. :1109.
  • Lucchini R., Armani M., Novelli E., Rodas S., Masiero A., Minenna J., Bacchin C., Drigo I., Piovesana A., Favretti M., Rocca M., Zamboni U., Farina G., (2014) Listeria monocytogenes in game meat cured sausages. In: Paulsen P., Bauer A., Smulders F.J.M. (eds). Trends in game meat hygiene. From forest to fork. Section 2 Zoonotic agents, Wageningen Academic Publishers, p. 167-174.
  • Citterio C.V., Bortolas C., Francione E., Trevisiol K., Rabini M., Giacon M., Obber F., Favretti M., Pezzuto A., Capovilla P., Bragagna P., Mione D., Comiotto D., Rocca M., Luchesa L., Giusti M., Gietl H., Holzmann U., Lucchini R. (2014) Food borne pathogens and microbiological spoilage in different ungulate species hunted in the Eastern Italian Alps, Trends in game meat hygiene DOI 10.3920/978-90-8686-238-2_8 Wageningen Academic Publishers 2014
  • Lucchini R., Armani M., Novelli E., Rodas S., Masiero A., Minenna J., Bacchin C., Drigo I., Piovesana A., Favretti M., Rocca M., Zamboni U., Farina G. (2014) Listeria monocytogenes in game meat cured sausages, Trends in game meat hygiene DOI 10.3920/978-90-8686-238-2_8 Wageningen Academic Publishers 2014
  • Gambarin P., Magnabosco C., Losio M.N., Pavoni E., Gattuso A., Arcangeli G., Favretti M. (2012) Listeria monocytogenes in Ready-to-Eat Seafood and Potential Hazards for the Consumers. Int.J.Microbiol. 2012:497635.