Centro di referenza nazionale e Centro di referenza FAO per l’apicoltura /
Centro regionale per l’apicoltura (Regione del Veneto)
Il Centro di referenza nazionale per l’apicoltura è stato istituito presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) dal Ministero della Salute nel 2003. Nel dicembre 2018 il Centro è stato inoltre designato dal Ministero della Salute come Laboratorio nazionale di riferimento per le malattie delle api.
Dal 1994 l’IZSVe è Centro regionale per l’apicoltura della Regione del Veneto. Nel 2022 l’IZSVe è stato nominato inoltre Centro di referenza FAO per l’apicoltura, salute delle api e biosicurezza (congiuntamente all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana).
L’attività diagnostica e di ricerca include il controllo delle malattie e dei parassiti dell’alveare, l’analisi della qualità e di residui di sostanze tossiche nei prodotti dell’alveare, l’indagine su spopolamenti e mortalità anomale. Il Centro offre supporto tecnico-scientifico ad apicoltori, associazioni e istituzioni, oltre a promuovere formazione e ricerca applicata in collaborazione con enti nazionali e internazionali.
Attività e servizi
- Diagnosi e controllo delle malattie dell’alveare:
- Virus: Virus della cella reale nera (BQCV), Virus della covata a sacco (SBV), Virus della paralisi acuta (ABPV), Virus della paralisi cronica (CBPV), Virus delle ali deformi (DWV), Virus israeliano della paralisi acuta (IAPV), Virus Kashmir (KBV);
- Batteri: Paenibacillus larvae (peste americana) e Melissococcus plutonius (peste europea);
- Ascomiceti (funghi): Ascosphaera apis (covata calcificata) e Aspergillus flavus (covata pietrificata);
- Microsporidi (funghi): Nosema apis e Nosema ceraneae (Nosemiasi);
- Acari: Varroa destructor (varroatosi), Acarapis woodi (acariasi tracheale), Tropilaelaps;
- Coleotteri: Aethina tumida;
- Calabroni: Vespa crabro, Vespa velutina, Vespa orientalis, Vespa soror, Vespa mandarinia.
- Diagnosi e controllo della qualità e di residui di sostanze tossiche nei prodotti dell’alveare (miele, polline, cera, propoli):
- analisi chimico-fisica e microbiologica dei prodotti dell’alveare;
- analisi chimica per la determinazione di residui di pesticidi, tossine naturali (alcaloidi pirrolizidinici e tropanici), metalli pesanti, farmaci veterinari, idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e policlorobifenili (PCB).
- Indagini chimiche e biomolecolari in caso di mortalità anomale (es. avvelenamento) e/o spopolamento di alveari
- Utilizzo delle api e dei suoi prodotti come bioindicatori dell’inquinamento ambientale
- Elaborazione di programmi di sorveglianza e controllo delle malattie dell’alveare per Varroa destructor e Aethina tumida
- Attività d’informazione e formazione degli addetti al settore (apicoltori, tecnici apistici, medici veterinari) ma anche alla cittadinanza (ad esempio scuole)
- Supporto tecnico-scientifico:
- agli apicoltori, alle associazioni di categoria regionali e nazionali, alle aziende di lavorazione e confezionamento
- al Ministero della Salute in materia di patologia apistica e di controllo dei prodotti dell’alveare, nonché sulla normativa specifica sia sanitaria sia residuale
- Attività di ricerca applicata, sia in campo che in laboratorio, in collaborazione con altri istituti/enti di ricerca nazionali e internazionali
- Collaborazione con il Laboratorio di Referenza dell’UE per la salute delle api (EURL) presso il parco tecnologico di Sophia Antipolis, Francia
- Coordinamento nazionale della rete di monitoraggio COLOSS relativa ai fenomeni di perdite invernali di colonie d’api in Italia
Direttore
Franco Mutinelli
E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it
Visualizza profilo >
Contatti
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Viale dell’Università 10, 35020 Legnaro (PD)
Segreteria SCS3
Tel: 049 8084261
E-mail: segreteria.sc3@izsvenezie.it
Orari di segreteria: lunedì – venerdì, 9.00-12.00
Approfondimenti e risorse utili
Trovi ulteriori informazioni e risorse utili sulle attività in cui è coinvolto il Centro di referenza nazionale per l’apicoltura nella sezione tematica:
All’interno della sezione troverai:
Vai alla sezione tematica Api »Gallery
Ultime news dal Centro
Puoi visualizzare tutte le notizie e gli aggiornamenti dal Centro di referenza per l’apicoltura nella sezione “News” del sito, alla pagina News > News per strutture > Centri di referenza > CRN Apicoltura
Tutte le news da CRN per l’apicoltura »