Informazioni generali

Servizi - Informazioni generali

In questa pagina sono pubblicate le informazioni generali su come raccogliere e consegnare i campioni alle accettazioni dell’IZSVe, come effettuare i pagamenti e come consultare gli esiti degli accertamenti richiesti.

  • Il catalogo e le tariffe di tutti i servizi offerti sono disponibili alla pagina: Carta dei servizi e tariffario.
  • Ulteriori informazioni dettagliate su servizi specifici sono inoltre disponibili nella sezione: Servizi specifici.
  • Per restare aggiornato e ricevere eventuali comunicazioni e avvisi relativi ai servizi dell’IZSVe puoi iscriverti alla Mailing list.
CampioniAccettazioniSportello H24PagamentiReferti / IziwebPronta disponibilità

Campioni e linee guida

Il campionamento è a carico e sotto la responsabilità dell’utente. Il campione deve essere trasportato in modo tale da non subire variazioni di temperatura o altri parametri, che potrebbero inficiare il risultato analitico. Data l’importanza clinica che riveste la fase preanalitica, in caso di dubbio e prima di effettuare il campionamento è sempre consigliabile contattare il personale dirigente del laboratorio di riferimento.


Avicoli

  • Il controllo precova nella prevenzione delle patologie degli uccelli ornamentali | PDF
  • Linee guida per il corretto campionamento istologico e protocollo di campionamento per le principali malattie virali degli avicoli | PDF
  • Protocollo di campionamento e consegna al laboratorio per l’isolamento colturale di specie appartenenti al genere Mycoplasma spp. nel pollame | PDF

Bovini

  • Manuale di campionamento | PDF

Pesci, molluschi e crostacei

  • Analisi della ploidia nei pesci. Modalità di raccolta e conferimento dei campioni | PDF

Suini

  • Protocollo di campionamento e consegna al laboratorio per l’isolamento di Mycoplasma hyosynoviae | PDF

Alimenti, acque e superfici

  • Codici Foodex per verbali di campionamento alimenti: Istruzioni (PDF) | Codici (XLS)
  • Linee guida per il campionamento di alimenti e acque per analisi microbiologica | PDF | Video tutorial
  • Linee guida per il campionamento di alimenti e acque per analisi chimiche | PDF
  • Linee guida per il campionamento di superfici per analisi microbiologica | PDF | Video tutorial
  • Linee guida per il campionamento di acque per analisi di legionella | PDF | Video tutorial
  • Linee guida per campionamento di alimenti e materie prime per la quantificazione di glutine | PDF

Minima concentrazione inibente (MIC)

  • Linee guida per la corretta applicazione della MIC | PDF

Accettazioni

È possibile conferire i campioni all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie consegnandoli direttamente ai Servizi accettazione della sede centrale o delle sezioni periferiche. Nel caso in cui l’analisi richiesta non venga eseguita presso la sede o sezione di conferimento, sarà cura del personale dell’accettazione inviare i campioni alla sede IZSVe competente più vicina.

Di seguito sono riportati gli orari di apertura e i contatti dei Servizi accettazione dell’IZSVe per il conferimento dei campioni.
Chiusure per festività annuali e santi patroni >


Sede centrale – Padova

Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Viale dell’Università, 10 – 35020 Legnaro (PD)
Google Maps >

SCS0 – Accettazione centralizzata
Via dell’Ospedale veterinario, 1
Orari: lunedì – venerdì, 8:30 – 13:15, 14:15 – 16:30
Tel.: 049 8084289
E-mail: accettazione@izsvenezie.it
Google Maps >

SCT3 – Diagnostica in sanità animale
Via dell’Ospedale veterinario, 1
Orari: lunedì – venerdì, 8:30 – 13:15, 14:15 – 16:30
Tel.: 049 8084290
E-mail: segreteria.sct3@izsvenezie.it
Google Maps >

Istruzioni per il conferimento di campioni
presso la sede centrale IZSVe

  • per conferire i campioni a mano, recarsi presso lo sportello dell’Accettazione centralizzata in Via dell’Ospedale Veterinario 1 (laterale di Viale dell’Università);
  • per conferire i campioni presso lo sportello H24, recarsi in Viale dell’Università 10 e seguire le istruzioni riportate nell’apposita sezione in questa pagina (scheda “Sportello H24”);
  • per conferire i campioni tramite invio postale o corriere, inviare il pacco all’indirizzo istituzionale:
    “Viale dell’Università, 10 – 35020 Legnaro (PD)”.

Sezioni territoriali – Veneto

Belluno
Via Fiorenzo Tomea, 5 – 32100 Belluno
Orari: lunedì – venerdì, 8.30 – 12.00, 14.00 – 15.30
Tel. 0437 944746
E-mail: –
Google Maps >

Rovigo
Via L. Da Vinci, 39 – 45011 Adria (RO)
Orari: lunedì – venerdì, 8:30 – 13:00, 14:00 – 15:30
Tel. 0426 21841
E-mail: segreteria.adria@izsvenezie.it
Google Maps >

Treviso
Vicolo Mazzini, 4 int 5/6 – 31020 Fontane di Villorba (TV)
Orari: lunedì – venerdì, 8:30 – 15:00
Tel. 0422 302302 – 0422 420706
E-mail: at2tv@izsvenezie.it
Google Maps >

Venezia
Via Calvecchia, 4 – 30027 San Donà di Piave (VE)
Orari: lunedì – venerdì, 8:30 – 13:00, 14.00 – 15:00
Tel. 0421 41361
E-mail: at2sd@izsvenezie.it
Google Maps >

Verona
Via Bovolino, 1/C – 37060 Buttapietra (VR)
Orari: lunedì – venerdì, 8:30 – 13:15, 14:00 – 15:30
Tel. 045 500285
E-mail: at1vr@izsvenezie.it
Google Maps >

Vicenza
V.le Fiume, 78 – 36100 Vicenza
Orari: lunedì – venerdì, 8:30 – 12:30, 14:00 – 15:30
Tel. 0444 305457
E-mail: accettazione.vi@izsvenezie.it
Google Maps >

Sezioni territoriali – Friuli Venezia Giulia

Pordenone
Via Bassa del Cuc, 4 – 33084 Cordenons (PN)
Orari: lunedì – venerdì, 8:30 – 15:15
Tel. 0434 41405
E-mail: segr.pn@izsvenezie.it
Google Maps >

Udine
Via della Roggia, 100 – 33030 Basaldella di Campoformido (UD)
Orari: lunedì – venerdì, 8:30 – 15:15
Tel. 0432 561529
E-mail: at4ud@izsvenezie.it
Google Maps >

Sezioni territoriali – Trentino Alto Adige

Bolzano
Via Laura Conti, 4 – 39100 Bolzano
Orari: lunedì – venerdì, 8:30 – 12:30,  14:00 – 16:00
Tel. 0471 633062
E-mail: at6bz@izsvenezie.it
Visualizza la posizione su Google Maps >

Trento
Via Lavisotto, 129 – 38121 Trento
Orari: lunedì – venerdì, 8.30 – 12.30, 14.00 – 16.00
Tel. 0461 822458
E-mail: sct5.trento@izsvenezie.it
Google Maps >

Sportello H24

I campioni possono essere consegnati attraverso lo sportello self-service “H24” per la consegna dei campioni, in orari diversi dall’apertura del Servizio accettazione. Le sedi in cui è attivo lo sportello sono la sede centrale di Legnaro (Padova) e le sezioni territoriali di Vicenza, Treviso, Pordenone e Verona.


Come accedere allo sportello H24

Per accedere allo sportello è necessario un badge di riconoscimento, che viene consegnato presso la sede centrale e le sezioni territoriali in cui il servizio è attivo, negli orari di apertura del Servizio accettazione.

Il badge viene rilasciato previa compilazione del modulo di richiesta, che può essere scaricato dal link sottostante o dalla pagina “Modulistica servizi”.

Scarica il modulo di richiesta badge (PDF) »

Quando conferire allo sportello H24

I campioni depositati saranno presi in carico la mattina del giorno successivo o, in caso di festività, il primo giorno lavorativo utile (es: i campioni depositati il venerdì verranno presi in carico il lunedì mattina).

Che campioni conferire allo sportello H24

Lo sportello H24 non è strutturato per la consegna di campioni ufficiali. Per la tipologia dei campioni da conferire e le modalità di consegna si consiglia di contattare direttamente il personale del Servizio accettazione della sede interessata.

Istruzioni dettagliate per conferire allo sportello H24

L’utente, una volta avuto accesso allo sportello H24 tramite il badge in proprio possesso, deve procedere nel modo seguente:

  • verificare che il campione in consegna sia confezionato nel rispetto degli standard previsti dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza, al fine di evitare spandimento di materiale biologico che potrebbe essere fonte di pericolo per il personale destinato a prenderlo in consegna e/o fonte di contaminazione per altri campioni. Nel locale sono messi a disposizione guanti monouso e sacchetti di nylon per la manipolazione e l’eventuale confezionamento dei campioni;
  • prelevare, dall’apposito contenitore presente nel locale, due etichette autoadesive identificative con numero progressivo (ogni etichetta è stampata in duplice copia) procedendo ad apporre un’etichetta sul contenitore del campione e la corrispondente etichetta, con lo stesso numero identificativo, sul verbale/modulo di accompagnamento del campione; nel caso il campione non sia accompagnato da un verbale, l’utente deve compilare con i dati richiesti il modulo a disposizione nel locale (IZS MOD 079 – Modulo di accettazione).
  • depositare il campione etichettato nel congelatore o nel frigorifero, verificandone la corretta chiusura, a seconda delle esigenze di conservazione del campione stesso;
  • inserire nell’apposita cassetta il verbale/modulo di accompagnamento etichettato: la diversa collocazione del modulo rispetto al campione rappresenta una garanzia dell’anonimato del campione.

All’interno del locale è disponibile, per la consultazione da parte dei clienti, uno schema esplicativo delle operazioni che devono essere eseguite.

Pagamenti

Clienti italiani

PagoPAA seguito dell’entrata in vigore del D.L. 76 del 16/7/2020, dal 28 febbraio 2021 i pagamenti delle prestazioni richieste da clienti privati italiani all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), devono essere effettuati esclusivamente tramite strumenti connessi al sistema PagoPA.

Vai alla pagina PagoPA »

Clienti esteri

I clienti esteri possono pagare tramite bonifico bancario, sul seguente conto corrente bancario di tesoreria:

Tesoriere: Intesa San Paolo – Padova
Corso Garibaldi 22/26, 35100 Padova (Italy)
IBAN: IT51R0306912117100000046011
BIC o SWIFT: BCITITMM
Intestato a: Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie viale dell’Università, 10 – 35020 Legnaro (PD)

Clienti enti pubblici

Gli enti pubblici in regime di tesoreria unica, e pertanto soggetti a girofondi, devono effettuare i pagamenti all’IZSVe utilizzando il conto Banca D’Italia: IT27J0100004306TU0000015341


Fatturazione cumulativa trimestrale

Dall’1 gennaio 2024 l’IZSVe applicherà, per il cliente abituale che sottoscriva la richiesta di fatturazione cumulativa, uno sconto del 10% o del 20% sulla base del fatturato imponibile dell’anno precedente, con le seguenti modalità:

  • fatturato annuale ≥ 5.000€: sconto 20%
  • fatturato annuale ≥ 500€: sconto 10%
  • fatturato annuale < 500€: nessuno sconto

Non verranno applicati sconti sulle analisi eseguite per legge, nonché quelle segnalate con “N” nel tariffario.

Sulle prestazioni fatturate trimestralmente e richieste al momento dell’accettazione, incluse le analisi non soggette a sconto, per importi inferiori a 10 euro verrà applicata una tariffa di 10 euro oltre IVA.

Referti / Iziweb

I referti delle analisi svolte dai servizi diagnostici dell’IZSVe possono essere consultate:

  • ritirando il Rapporto di Prova (RdP) cartaceo presso la struttura che ha effettuato le analisi;
  • accedendo a Iziweb, servizio gratuito on-line che permette di visualizzare e di scaricare sul proprio computer i RdP.

I tempi di consegna variano in base alla tipologia, allo stato e al numero di campioni consegnati; per conoscerli l’utente può rivolgersi ai servizi accettazione della sede centrale o delle sezioni territoriali. I rapporti di prova di clienti occasionali vengono resi disponibili in Iziweb, o comunque consegnati o trasmessi al cliente, solo dopo l’avvenuto pagamento.

Accesso a Iziweb

L’utente privato accede cliccando sul bottone “Rapporti di prova”, inserendo nel form di autenticazione il numero di accettazione e la chiave, indicati entrambi in calce alla fattura.

Rapporti di prova »

Gli utenti istituzionali e i privati con accordo accedono attraverso il tasto “Utenti con credenziali”. Le credenziali di accesso (ID, password) vengono create dalle Accettazioni dell’IZSVe.

Utenti con credenziali »


Disponibilità degli esiti

Gli esiti degli esami sono disponibili solo dopo essere stati firmati digitalmente da un dirigente dell’IZSVe. Gli RdP sono consultabili 7 giorni su 7, 24 ore su 24, e sono disponibili on-line per 18 mesi dalla data di firma dell’esito definitivo.

I referti possono essere visualizzati e scaricati in formato .pdf o in formato P7M. È inoltre sempre possibile richiedere la copia cartacea alla struttura che ha erogato il servizio o l’invio mediante posta elettronica.


FAQ su referti e Iziweb

Iziweb è un servizio obbligatorio?

Per gli utenti privati è un servizio facoltativo. All’utente/cliente è consentito scegliere se accedere o meno al servizio di refertazione on-line profilato.

Il servizio Iziweb garantisce la tutela della privacy?

La disponibilità, la gestione, l’accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dell’informazione in modalità digitale è assicurata nel rispetto della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali.

Un veterinario può accedere ai rapporti di prova (RdP) di campioni inviati da un privato?

Sì, solo se il veterinario è accreditato al servizio ed è verbalizzante. In tal caso si ritiene che vi sia il consenso da parte del richiedente di rendere disponibile il RdP al professionista. L’analisi è visibile se è stata pagata o vi è un accordo con il richiedente o con il verbalizzante di fatturazione trimestrale con l’IZSVe.

Sono un veterinario libero professionista e parte della mia attività riguarda l’esecuzione di campionamenti per conto dell’ASL. I veterinari dell’ASL quando accedono al servizio vedono anche la mia attività privata?

No. I veterinari dell’ASL sono accreditati per vedere solo i RdP in cui il veterinario libero professionista è verbalizzante e l’ASL richiedente.

Sono un veterinario dell’ASL e ho un ambulatorio privato dove svolgo attività libero professionale. Ho le credenziali come verbalizzante ASL, posso accedere ai RdP per le analisi che invio come libero professionista?

Sì, se l’analisi risulta pagata (direttamente o tramite accordo di fatturazione trimestrale).

Sono un veterinario dell’ASL e ho un ambulatorio privato dove svolgo attività libero professionale. I miei colleghi dell’ASL, che hanno accesso al servizio, possono vedere i RdP che invio per la mia attività libero professionale?

No, i colleghi della ASL possono vedere solo i RdP dove il richiedente è l’ASL.

Posso creare un archivio dei referti sul mio pc personale?

Sì. I RdP possono essere salvati nel formato visualizzato.

Sono un cliente con credenziali e ho dimenticato la password. Cosa devo fare?

Connettersi al portale Iziweb, inserire il proprio nome utente nella casella “Utente” e cliccare il link “Password dimenticata?” nella maschera di login. Successivamente verrà richiesto l’indirizzo di posta elettronica comunicato al momento dell’attivazione del servizio, dopo averlo inserito cliccare su “Recupera”. All’indirizzo e-mail indicato arriverà una mail contenente il link per inserire la nuova password. Quest’ultima dovrà essere di almeno 8 caratteri con almeno una lettera e un numero.

Il sistema chiede di cambiare la password ogni 6 mesi. Ho provveduto a modificarla ma non viene accettata, cosa devo fare?

Probabilmente la password non è stata modificata in maniera corretta. La nuova password deve essere di almeno 8 caratteri con almeno una lettera e un numero. Inoltre deve differenziarsi dalla precedente per almeno 3 caratteri.

Siamo tre veterinari che lavorano in un ambulatorio per piccoli animali, come possiamo verificare se il RdP è stato già aperto da un collega senza dover uscire e rientrare da Iziweb?

Dopo aver aperto il file premere il pulsante “Cerca”, nella colonna “Data ultimo scarico” comparirà la data e l’ora dell’apertura del file. È possibile inoltre visualizzare la cronologia di tutte le consultazioni del file tramite il pulsante “Recapiti”.

Sono un cliente con credenziali e non riesco a visualizzare il RdP in formato “pdf”. Cosa devo fare?

Deve verificare se sul suo computer è stato installato il programma Acrobat Reader.

Come posso fare per visualizzare i RdP in formato p7m?

Per poter aprire i documenti firmati digitalmente è necessario installare un software di verifica: un elenco di software gratuiti è disponibile all’indirizzo https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/firma-elettronica-qualificata/software-verifica

È possibile vedere un RdP non ancora completo?

Sì. È però necessario concordare l’emissione di un RDP parziale con il dirigente della struttura accettante motivandola con l’urgenza clinica.

Sono un cliente con credenziali e il programma non mi permette di accedere al servizio Iziweb, come mai e cosa devo fare?

I motivi possono essere vari:

  • il servizio è temporaneamente interrotto per un aggiornamento: in questo caso però dovrebbe esserci un avviso all’apertura della pagina web;
  • la password è scaduta e non è stata modificata: in questo caso è sufficiente modificare la password secondo le istruzioni;
  • la password o l’ID sono sbagliate: in questo caso il sistema risponde utente non trovato. E’ sufficiente riprovare inserendo i dati corretti;
  • il servizio on-line non è utilizzato da almeno 6 mesi: in questo caso il sistema risponde con utente inattivo da più di 6 mesi. Il cliente deve contattare l’accettazione della struttura che ha creato il profilo, che provvederà a riattivarlo. Il cliente al primo accesso modificherà la password come da istruzioni;
  • l’account è stato chiuso: in questo caso il sistema risponde con utente non abilitato. Il cliente deve contattare l’accettazione della struttura che ha creato il profilo.
Per i clienti istituzionali quale gerarchia viene creata per poter accedere al servizio?

La gerarchia viene comunicata all’IZSVe dal direttore del servizio ASL. È possibile che un dirigente abbia libero accesso a tutti RdP che hanno come richiedente l’ASL, come invece abbia un accesso selettivo.

Servizio di pronta disponibilità

L’IZSVe mette a disposizione degli utenti istituzionali (operatori del Servizio Sanitario Nazionale, Aziende Sanitarie Locali ecc.) un servizio di pronta disponibilità per la gestione di situazioni di emergenza veterinaria.

Il servizio di pronta disponibilità è attivo il sabato, la domenica e i festivi, dalle ore 8.00 alle ore 20.00, e fornisce supporto per consulenze telefoniche, sopralluoghi ed eventuale servizio di accettazione campioni con particolare carattere di urgenza.

News sui servizi IZSVe

Puoi visualizzare tutte le notizie e gli aggiornamenti sui servizi offerti dall’IZSVe nella sezione “News” del sito, alla pagina Home > News > News dall’IZSVe > Servizi & Qualità > Servizi diagnostici

Tutte le news sui Servizi diagnostici »

Ultime news

 

Puoi visualizzare tutte le notizie e gli aggiornamenti sui servizi diagnostici offerti dall’IZSVe nella sezione “News” del sito, alla pagina Home > News > News per servizi > Servizi diagnostici

Vai alle news su Servizi diagnostici »