Salmonella: Proficiency Testing

Il Centro di referenza nazionale per le salmonellosi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) organizza il Proficiency Testing (PT) di isolamento-identificazione e tipizzazione Salmonella all’interno del Proficiency Testing AQUA SA.


PT per l’isolamento-identificazione di Salmonella spp.

Il Centro di referenza ha rivisto l’organizzazione dell’offerta relativa al Proficiency Testing AQUA SA, al fine di garantire la regolare partecipazione di tutti i potenziali laboratori interessati, privati o ufficiali (ovvero operanti all’interno degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali).

Il Cento di referenza mette a disposizione due edizioni all’anno del PT isolamento dedicato ai laboratori privati che intendono eseguire le analisi dei campioni prelevati dagli operatori del settore alimentare nell’ambito del Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi (PNCS), ed essere quindi inseriti nella lista dei laboratori autorizzati pubblicata nel Sistema Informativo Veterinario.

Gli schemi per il PT di isolamento e identificazione di Salmonella spp. organizzati sono quindi:

  • Schema SA3a-XX* dedicato ai laboratori privati – 1ª edizione;
  • Schema SA3b-XX* dedicato ai laboratori privati – 2ª edizione;
  • Schema SA4-XX* dedicato ai laboratori ufficiali – edizione unica.

* L’indicazione “XX” varierà in base all’anno dello schema, es. SA3-19 per l’anno 2019

Tale organizzazione è attiva a partire da gennaio 2019 e rimarrà fino a eventuale ulteriore modifica.

Calendari e iscrizioni

Tutte le informazioni per partecipare e i calendari degli schemi sono pubblicati nella sezione del sito web dedicata al Proficiency Testing AQUA SA (Servizi > Servizi specifici > Proficiency Testing AQUA > PT AQUA SA). Sarà cura dei laboratori interessati verificare in queste pagine i calendari in cui sono riportate le date relative al periodo di iscrizione.

Vai alla pagina Proficiency Testing AQUA – SA »

Attenzione! Non sarà possibile iscriversi dopo la chiusura del periodo utile per l’iscrizione. È cura del laboratorio interessato a partecipare ai PT mantenere attive ed aggiornate le informazioni riportate nell’applicativo Aquaweb, compreso l’indirizzo e-mail di riferimento, e prendere visione del calendario e della documentazione utile per  iscriversi  e partecipare al PT.


Dettagli sull’organizzazione degli schemi per l’isolamento

Schemi SA3a-XX e SA3b-XX - Laboratori privatiSchema SA4-XX - Laboratori ufficiali

Metodiche sottoposte a valutazione

Devono essere sottoposte a valutazione tutte le metodiche di cui i laboratori intendono avvalersi per analizzare i campioni nell’ambito del Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi (PNCS). È possibile utilizzare il metodo di cui alla ISO 6579-1:2017/Amd 1:2020 e/o metodo alternativo validato in accordo alla ISO 16140-2, come dettagliato nel Piano stesso.

Di conseguenza al momento dell’iscrizione il laboratorio deve indicare il numero di set di campioni test di cui necessita, ovvero equivalente al numero di metodiche con cui intende partecipare e che richiedono necessariamente set di campioni test diversi (nel caso fosse possibile utilizzare il medesimo set di campioni per più metodiche non sarà necessario richiedere diversi set di campioni test). Il costo del PT si intende per ogni set di campioni test.

Risultato di performance

Per ciascun laboratorio partecipante il risultato di performance soddisfacente rimane valido fino al 31 dicembre del terzo anno a partire dall’anno di partecipazione (esempio: per chi ha partecipato nel 2018 con risultato soddisfacente la conformità sarà valida fino al 31 dicembre 2021). Sarà cura dei laboratori interessati iscriversi sulla base delle proprie necessità.

In caso di performance non soddisfacente il Centro di referenza erogherà una prova di follow-up (le  spese del follow-up si intendono a carico del laboratorio partecipante). Il Follow-up è inteso come trattamento di correzione della non conformità relativa ai risultati non soddisfacenti da parte del laboratorio partecipante, in ottemperanza ai compiti previsti dal Centro di Referenza (Art. 101 REGOLAMENTO (UE) 2017/625).

Esiti e report

A PT concluso il Centro di referenza pubblica un report finale (successivamente alla pubblicazione del report preliminare con indicazione del risultato atteso) nell’applicativo AQUAWEB e nell’apposita sezione pubblica del sito dell’IZSVe dedicata al PT AQUA SA (Servizi > Servizi specifici > Proficiency Testing AQUA > PT AQUA SA).

Il Centro di referenza trasmette inoltre l’esito del PT a Ministero della Salute, ACCREDIA e COVEPI affinché ciascun ente possa procedere con le valutazioni di specifica competenza.

Metodiche sottoposte a valutazione

Devono essere sottoposte a valutazione tutte le metodiche di cui i laboratori intendono avvalersi per analizzare i campioni nell’ambito del Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi (PNCS). È possibile utilizzare il metodo di cui alla ISO 6579-1:2017/Amd 1:2020 e/o metodo alternativo validato in accordo alla ISO 16140-2, come dettagliato nel Piano stesso.

Risultato di performance

In caso di performance non soddisfacente il Centro di referenza erogherà una prova di follow-up. Il Follow-up è inteso come trattamento di correzione della non conformità relativa ai risultati non soddisfacenti da parte del laboratorio partecipante, in ottemperanza ai compiti previsti dal Centro di Referenza (Art. 101 REGOLAMENTO (UE) 2017/625).

Esiti e report

A PT concluso il Centro di referenza pubblica un report finale (successivamente alla pubblicazione del report preliminare con indicazione del risultato atteso) nell’applicativo AQUAWEB e nell’apposita sezione pubblica del sito dell’IZSVe dedicata al PT AQUA SA (Servizi > Servizi specifici > Proficiency Testing AQUA > PT AQUA SA).