In data 19 settembre, il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, in accordo con i Presidenti di Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento e Provincia di Bolzano, e con il parere favorevole del Ministro della Salute Orazio Schillaci, ha nominato Antonia Ricci Direttrice generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) per un secondo mandato (Decreto n. 55 del 19/09/2025). Il decreto è stato pubblicato oggi sul BUR n. 123 del 19/09/2025 della Regione del Veneto.

“Desidero ringraziare il Presidente Zaia e l’assessore Lanzarin, i Presidenti degli altri enti cogerenti e il Ministro Schillaci per questa conferma, che rappresenta un segnale di fiducia nei miei confronti e di apprezzamento per il lavoro svolto in questi anni. Questo rinnovo è prima di tutto un credito di fiducia per la squadra che mi ha affiancato alla direzione dell’IZSVe e per tutte le persone che lavorano in Istituto, a cui va il mio più sincero ringraziamento.”

Antonia Ricci, prima donna a ricoprire la carica di Dg all’IZSVe, è medico veterinario ed è entrata in Istituto nel 1995. Durante il mandato precedente ha guidato l’Istituto di Legnaro durante l’emergenza COVID-19 e l’epidemia di influenza aviaria del 2021-2022, la più pesante mai accaduta prima in Europa.

“Viviamo in un’epoca caratterizzata da profondi cambiamenti che ci pongono di fronte a sfide complesse. Sono stati anni molto impegnativi, segnati dal susseguirsi di emergenze sanitarie, in cui abbiamo dato prova di solidità e competenza scientifica. Abbiamo gettato le basi per nuovi progetti che contiamo di sviluppare nel prossimo futuro, che ci porteranno a consolidare l’approccio One Health e quindi le collaborazioni con diversi enti e professionalità che compongono il complesso mosaico della salute unica, che per noi è l’unico modo per affrontare le nuove sfide che ci aspettano. Lavorerò per rendere il nostro Istituto più competitivo dal punto di vista scientifico e rafforzare il suo ruolo a livello nazionale e internazionale, per garantirne la sostenibilità futura anche in termini di benessere e sviluppo professionale del personale, con particolare attenzione ai più giovani.”

La dott.ssa Ricci è stata a capo del Dipartimento per la sicurezza alimentare dell’IZSVe e direttrice del Centro di referenza nazionale per le salmonellosi. In qualità di esperto ha fatto parte di comitati scientifici internazionali (Commissione europea, WOAH, EFSA) e ha coordinato numerosi progetti per il Ministero della Salute. Dal 2023 è presidente dell’Associazione degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali. È stata proprio in questi giorni rinominata come rappresentante di tutti gli Istituti nel Comitato tecnico-sanitario (sezione ricerca sanitaria) del Ministero della Salute.